![]() | ![]() |
|
|
Lo Scetticismo e l'Eclettismo
La posizione di
Pirrone di Elide Pirrone nacque nel 365-360 a.C. ad
Elide.Partecipò alla spedizione militare di 151f59b Alessandro Magno.
Pirrone non fondò una vera e propria scuola,ma i suoi seguaci lo
consideravano:"il paradigma esistenziale a cui fare continuamente
riferimento".Pirrone non lasciò testi scritti,ma testimonianze orali.
Riguardo il raggiungimento della felicità,Timone dice che secondo Pirrone colui
che vuole essere felice:
-deve conoscere la natura delle cose
-deve assumere un preciso atteggiamento
-da tutto ciò deriverà la conseguenza:
-Pirrone afferma che le cose sono:instabili ,indifferenti,indiscriminate.
-L'uomo deve assumere un atteggiamento d'indifferenza,deve astenersi da ogni
giudizio
-Ne deriverà un senso di apatia e di
imperturbabilità.
Dato che tutte queste cose sono in sé stesse instabili,indiscriminate ed
indifferenti,ne deriva che sono apparenti,ma
l'apparenza viene presa in considerazione quando si confrontano la natura delle
cose e la natura divina(sempre stabile) .
Dunque,l'unica cosa da fare di
fronte a tutto ciò è astenersi dal giudizio,mostrarsi indifferenti (epoche)
L'afasia (atteggiamento indifferente),comporta l'atarassia
(assenza di dolore per l'anima) e l'imperturbabilità (assenza di
turbamento).
Lo Scetticismo e l'Eclettismo nell'Accademia Platonica
Lo Scetticismo entra nell'Accademia ad opera di Arcesilao.Egli confutava la
rappresentazione catalettica stoica,poiché questa affermava di possedere gli
elementi del criterio di verità assoluto.
Carneade (successore di Arcesilao)
condivideva le critiche del suo predecessore,ma rappresentò una svolta
nell'Accademia
Filone di Larissa,fu l'inauguratore
dell'Eclettismo,perché secondo lui c'era un principio di verità
assoluto,ma il nostro ragionamento non riesce a percepirlo e quindi dobbiamo
accontentarci di un sapere probabile.
Infine Antioco discepolo di Filone
affermò addirittura non solo la presenza di un principio di verità assoluto,ma
anche la capacità di riconoscerlo.
Antioco credeva infatti che la filosofia aristotelica,platonica e stoica
condividessero gli stessi concetti espressi diversamente.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025