![]() | ![]() |
|
|
Bacone
1561-1626,Inghilterra "Buccinator" annunciatore annuncia l'epoca futura
OPERA NOVUM ORGANON tutta la scienza antica si era basata sull'ORGANON di Aristotele
sostiene la scarsa utilità del vecchio metodo di indagine
bisogna crearne uno nuovo!
Per conoscere e modificare la natu 343e42d ra
CONTESTO STORICO fine epoca elisabettiana - inizio epoca stuart
Rivoluzione tecnologico-economica Inghilterra diventa la più grande potenza del mondo
Bacone ne è attento osservatore
studia l'atteggiamento umano con la natura
in Aristotele lo scienziato godeva dello spettacolo
la natura era qualcosa di definito,ordinato,armonico
in Bacone la natura è qualcosa di estraneo all'uomo,
che bisogna assoggettare per ottenere la soddisfazione dei bisogni. È oscura,da aggredire in funzione dei nostri bisogni
Metafora 1.ragno crea una tela perfetta stupefacente, la produce da sé
proprio dell'atteggiamento dell'antico crea un'immagine perfetta della realtà,ma è pura invenzione!
2.formiche fanno tanta esperienza,ma consuma tutto e l'anno dopo non gli resta niente!
rinascimento alchimia,magia
il mago non produce da sé:
praticando le sue alchimie, ottiene dalla natura ciò che gli interessa
3.ape fa esperienza,la rielabora,produce la nuova conoscenza
nuovo modello di ricerca
per proporlo,bisogna sgombrare la mente degli scienziati dagli IDOLA
false idee,pregiudizi
TIPI DI IDOLA
IDOLA TRIBUS pregiudizi dovuti alla tribù 1° errore dell'uomo: guardando la natura, si porta specie dietro pregiudizi dovuti al fatto stesso di appartenere alla specie umana
Conseguenze: ANTROPOMORFISMO
Attribuzione di caratteristiche umana - x es.alla religione
Idea di perfezione della natura dovuta alla tendenza dell'uomo a cercare la perfezione
La perfezione del mondo non è scientificamente provata!!
Oppure
trasferimento di caratteristiche morali umane agli animali
idea chiave far diventare realtà i propri desideri
x es.
razionalizzazione dell'universo
idea di progresso nella storia
IDOLA SPECUS pregiudizi della caverna diversi da individuo a individuo, si basano sulle esperienze di vita di ciascuno
dal mito della caverna di Platone gli schiavi erano influenzati dalla loro esperienza personale
queste esperienze non necessariamente portano a una percezione esatta della realtà
IDOLA FORI in latino "forum" = luogo dove regna la comunicazione,
dove si usano le lingue,
ci si scambia le idee
ognuno appartiene a un contesto linguistico diverso comunicare con una lingua non è solo una questione fonica,ma ci si porta dietro ance concetti ed idee
scambiare nozioni linguistiche = scambiare dei modi di pensare
pregiudizio parte dalla cultura che è dietro la propria lingua d'appartenenza
il contesto linguistico è fondante: le espressioni linguistiche usate condizionano il pensiero
IDOLA TEATRI in greco qeaqron = rappresentazione
pregiudizio deriva dalla tradizione culturale,dalle nostre conoscenze
x Bacone lo scienziato deve essere consapevole di questi pregiudizi
cercando di concepire la natura in maniera "pura"
pretesa di Bacone liberarsi dai pregiudizi
è impossibile!
si è comunque contestualizzati si nasce in un contesto
la scienza deve essere assoluta e universale, ha come scopo la purezza
quale metodica userà lo scienziato per indagare la natura??
Metodo induttivo bisogna fare esperienza
* Non per confermare le cose [Aristotele]
Socrate è un uomo,l'uomo è razionale,Socrate è razionale
* Esperienza in negativo per confermare
x es. cos'è il calore?
X definirne la natura nel fuoco
nel sole
nel corpo degli esseri viventi
- bisogna elaborare delle TABULAE PRESENTIAE
scrivo fenomeni il cui dato è presente
ma non basta!
- ESPERIENZA DI NEGAZIONE devo fare delle esperienze che apparentemente sono uguali,ma negative
x es. luce lunare non dà calore!
TABULAE ABSENTIAE
TABULAE GRADUUM esperienze in cui il fenomeno analizzato in certe circostanze si manifesta in maniera diversa
calore del fuoco # calore della cenere
ESPERIENZA è madre della verità,ma deve essere ripetuta più volte
tutto questo vale per ogni elemento naturale
* esperienza dei fenomeni naturali con queste esperienze dobbiamo conoscere la forma delle cose
per Aristotele è la sostanza
Bacone si rifà a lui cade nella sua terminologia
cosa se ne può ricavare? Ipsissima res = la cosa in sé
per farlo dobbiamo cogliere la realtà nascosta
e il processus latens
come questa cosa possa essere cambiata
La scienza ha una funzione pratica che nel vecchio paradigma non
c'era!
se conosco l'essenza di qualcosa,posso anche sapere come modificarla in funzione dei bisogni dell'uomo
CRITICHE non tratta di matematica il suo contributo nella rivoluzione scientifica è minimo!
si è fermato alla metodica induttiva:
non traduce in mate le sue osservazioni
Matematica per Bacone è un mondo perfetto,ma che non ha riscontro nella realtà
Per certi versi si rifà ad Aristotele entrambi hanno visione essezialistica-qualitativa del mondo # visione quantitativa matematica di Galilei
PERCHE' BACONE E' UN INNOVATORE?
1.ha creduto nella nuova scienza conosce e sottomette la natura ai bisogni umani
non si ferma alla contemplazione e alla teoria
"sapere è potere" con lui non c'è più la divisione tra otium e negotium
2.possiamo individuare scienze della natura in cui non entra la matematica [anatomia] ma anzi si usa la metodica baconiana
esperienza elaborata con dati statistici
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025