Articoli filosofia
Bacone - CONTESTO STORICO
Bacone 1561-1626,Inghilterra “Buccinator” à annunciatore à annuncia l’epoca futura OPERA à NOVUM ORGANON à tutta la scienza antica si era basata sull’ORGANON di Aristotele â sostiene l[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA DI “APOLOGIA DI SOCRATE” - Platone
SCHEDA DI “APOLOGIA DI SOCRATE” TITOLO: Apologia di Socrate ANNODI STESURA: 399 a.C. AUTORE: Platone SOGGETTO: difesa di Socrate PERSONAGGI PRINCIPALI: Socrate: sicuramente è il personaggio principa[ Leggere ]..Dati |  |  |
AVERROE Biografia
AVERROE’ Biografia (arabo Ibn Rushd). Filosofo arabo (Cordova 1126-Marrakech 1198). Appartenente a una famiglia di giudici, seguì egli stesso questa carriera e fu giudice a Siviglia. Dal 1182 fu medico dei califfi Abu Ya!qub Yusuf ibn al[ Leggere ]..Dati |  |  |
Confronto tra Socrate e Platone - LA FILOSOFIA DEI DIALOGHI GIOVANILI E LA CRISI DEL SOCRATISMO
LA FILOSOFIA DEI DIALOGHI GIOVANILI E LA CRISI DEL SOCRATISMO Nei dialoghi giovanili Platone è totalmente impegnato nella problematica del maestro, al punto che questi dialoghi costituiscono la fonte più attendibile per ricostruire la filosofia[ Leggere ]..Dati |  |  |
- Copernico - Nicolò Copernico (1473 – 1543)
- Copernico - Nicolò Copernico (1473 – 1543) Copernico fu un grande studioso nativo della Polonia, formatosi scolasticamente soprattutto in Italia. Egli, orientò dapprima i propri studi verso la matematica, per poi passare all’as[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL LETTO D’ULIVO
IL LETTO D’ULIVO Quando Odisseo, uomo di immensa bontà, era nel suo palazzo Eurinome lavò i suoi indumenti, li profumò con l’olio, e gli diede un bel mantello e una tunica; allora Atena gli curò i segni causati dal travestimento da[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCRATE (470-399 a.C.)
SOCRATE (470-399 a.C.) 1. "So di non sapere" La principale preoccuazione di Socrate fu quella di cercare una sapienza che fosse certa, una sapienza che si potesse dire autentica e vera. Entrò in polemica con i sofisti, i quali pre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Plotino e il neoplatonismo - La filosofia plotiniana
Plotino e il neoplatonismo A partire dalla seconda meta del I sec. a.C. l’accademia platonica era entrata in crisi e si era dissolta. Non per questo venne meno la tradizione platonica, che si mescolo ad altre tendenze, dal pitagorismo alle[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ATOMISMO, GLI ATOMI, IL DIVENIRE
L’ATOMISMO L’atomismo viene introdotto da Democrito il quale si oppone all’idea di Parmenide sull’illusorietà del divenire. Per Democrito i “fenomeni” ossia l’esperienza non possono essere negati quindi non solo non sono illusori ma sono ad[ Leggere ]..Dati |  |  |
Kierkegaard
Kierkegaard Padre dell’esistenzialismo. Si entra nel discorso dei sentimenti: ritorno alle tematiche dello sturm und drang. Analizza l’irrazionale dell’uomo inteso come individuo (opposto all’idealismo). Con K. Si formano le categorie dell’[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filosofie politiche a confronto:hobbes,locke,rousseau
Filosofie politiche a confronto:hobbes,locke,rousseau HOBBES Nasce in Inghilterra nel 1600 Hobbes è un filosofo materialista che riduce tutto a res extensa (corpo,estensione) per risolvere il dualismo cartesiano (res cogitans/res extensa).[ Leggere ]..Dati |  |  |
Hume
Hume Condivide il pensiero di Locke, secondo la quale bisogna partire dall’analisi della conoscenza umana per determinarne i limiti e le possibilità. Andando oltre a questa prospettiva sottolinea come l’analisi debba riguardare non il solo inte[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARISTOTELE - LA POSIZIONE DI ARISTOTELE NEI CONFRONTI DI PLATONE
ARISTOTELE Nacque a Stagira (Grecia) nel 384 a.C. Rimasto orfano, a 18 anni entrò nell’Accademia di Platone. Prima fu discepolo, poi vi insegnò. Poi, Aristotele rompe con gli accademici e apre ad Atene una sua scuola, che sorge[ Leggere ]..Dati |  |  |
Georg Friedrich Hegel
Georg Friedrich Hegel Introduzione Hegel nacque nel 1770 e morì nel 1831. Durante la sua crescita nel mondo avvengono fondamentali rivoluzioni, a cui Hegel dà la propria adesione. 1830-31: sono gli anni delle rivoluzioni legate alla nece[ Leggere ]..Dati |  |  |
Intervista a David Hume: quanto incidono i condizionamenti esterni sulla libertà di scelta dell’uomo moderno
RIVISTA DI FILOSOFIA Intervista a David Hume: quanto incidono i condizionamenti esterni sulla libertà di scelta dell’uomo moderno Tutte le carte costituzionali sottolineano l’importanza e l’inalienabilità del diritto alla libertà[ Leggere ]..Dati |  |  |
Positivismo
Il positivismo è un movimento filosofico e culturale nato in Francia nella prima metà dell’800 (1949 in Francia, 1961 in Italia), caratterizzato dall’esaltazione della scienza. In particolar modo sul piano letterario Flaubert e Bo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bruno Giordano. (Nola 1548 – Roma 1600)
Bruno Giordano. (Nola 1548 – Roma 1600). Entrato sui diciotto anni nell’ordine domenicano (in questa occasione cambiò l’originario nome di Filippo con quello di Giordano), ne uscì nel 1576 perché sospettato di eresia: cominciò così una vita errabo[ Leggere ]..Dati |  |  |
FILOSOFIA DEL DIRITTO - FILOSOFIA DEL DIRITTO DEI FILOSOFI
FILOSOFIA DEL DIRITTO Nello studio della filosofia del diritto bisogna avere un approccio critico al diritto (interrogarsi sulla rilevanza teorica dei concetti del diritto, rilevanza socio-politica, rilevanza storica). Co[ Leggere ]..Dati |  |  |
MARX - COM’E’ NATA LA SOCIETA ?
MARX Ricoeur aveva parlato di Marx, Nietzche e Freud come “maestri del sospetto”. Essi avevano sottoposto a critica i capisaldi della civiltà occidentale, come il CONCETTO DI RAZIONALITA’ e avevano messo in discussione le tradizioni occidentali[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sigmund FREUD (1856-1939). La psiche come entità autonoma
Sigmund FREUD (1856-1939) 1. La psiche come entità autonoma Partendo da un ambito prettamente medico la psicoanalisi ha finito per rivestire una importanza sempre maggiore per la vita degli uomini: la scoperta rivoluzionaria che la psiche[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025