Articoli filosofia
Bergson - Distinzione fra il tempo della scienza e il tempo della vita
Bergson v Distinzione fra il tempo della scienza e il tempo della vita Tempo della scienza Ü è fatto di istanti differenti solo quantitativamente, è reversibile, è fatto di momenti distinti l uno dall’altr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aristotele - Differenze fra Platone e Aristotele
Aristotele Differenze fra Platone e Aristotele In Aristotele c’è un interesse per le scienze naturali (mentre Platone era interessato in politica e pedagogia). Quindi la visione della realtà è diversa: ë Platone:[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANNI GIOVANILI O PERIODO PRECRITICO
Filosofo, è il più importante esponente dell’illuminismo tedesco. Nasce a Königsberg nel 1724 ed ivi muore nel 1804, dopo una vita povera di avvenimenti sociali. La sua occupazione fu di precetto-re privato, ma continuò in ogni modo ad approfondir[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRITICA DEL GIUDIZIO - GIUDIZIO DETERMINANTE E RIFLETTENTE
CRITICA DEL GIUDIZIO Kant si propone di mediare fra il mondo nuoumenico e fenomenico; il fondamento è un intermediario tra l’intelletto (facoltà conoscitiva) e la ragione (facoltà pratica) che lui chiama Giudizio, una facoltà collega[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dalle particelle elementari al big bang
Dalle particelle elementari al big bang Indice: -Definizione di big bang -Descrizione del big bang come singolarità all’inizio dell’universo -Caratteristiche dell’universo primordiale -Analisi e descrizione delle[ Leggere ]..Dati |  |  |
AUGUSTO COMTE – (1798 – 1857) - LA LEGGE DEI TRE STADI -
AUGUSTO COMTE – (1798 – 1857) - LA LEGGE DEI TRE STADI - Nonostante il fatto che la filosofia di Comte si presenti come una radicale NEGAZIONE di tutte le filosofie idealistiche, metafisiche, spiritualistiche i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Empedocle - La vita, L’ontologia dell’essere
Empedocle Empedocle di Agrigento (490-430 a.C.) Nascita e morte sono per lui mescolanza e dissoluzione di determinate sostanze che sono ingenerate e indistruttibili e quindi che permangono eternamente uguali. Queste sostanze sono quattro :[ Leggere ]..Dati |  |  |
Galileo, Cartesio
Galileo Contribuisce all’affermazione dell’eliocentrismo con le osservazioni condotte con il telescopio (strumento scientifico capace di potenziare i sensi). Superficie lunare irregolare e macchie sul sole: cade l’opposizione tra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Con il termine “sussidiarietà”
Con il termine “sussidiarietà” si indica un concetto di filosofia politica presente sin dall’antichità nella storia del pensiero occidentale: l’evoluzione di tale concetto si può considerare come un filone parallelo rispetto all’analisi delle var[ Leggere ]..Dati |  |  |
Hegel e l’illuminismo - Hegel e kant
Hegel e l’illuminismo Secondo Hegel, l’Illuminismo è una parentesi negativa, in quanto opera una scissione fra ragione e realtà e si poneva nei confronti del reale in modo critico, esaltando solo alcune parti della storia.L’Illuminismo contraddi[ Leggere ]..Dati |  |  |
“L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” di Max Weber
“L’etica protestante e lo spirito del capitalismo” di Max Weber Nel saggio “L’etica protestante e lo spirito del capitalismo”, Weber ricerca le cause dello sviluppo del capitalismo in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Giudizio di gusto o estetico
Giudizio di gusto o estetico: è la facoltà di giudicare il bello, secondo l’accordo tra facoltà del soggetto di fronte ad un oggetto e il sentimento di piacere o dispiacere (se c’è armonia tra le mie facoltà si tratta di bellezza, se c’è disarmoni[ Leggere ]..Dati |  |  |
Baruch SPINOZA (1623-1677) - . Dio è l unica Sostanza
Baruch SPINOZA (1623-1677) 1. Dio è l unica Sostanza Se Cartesio si era servito dell argomento ontologico di Sant Anselmo per dimostrare l esistenza di Dio e l indubitabilità della materia (ponendo però all inizio della catena di dimostraz[ Leggere ]..Dati |  |  |
Romanticismo - L’infinito come unica realtà
Romanticismo Rappresenta il movimento filosofico, letterario e artistico che si sviluppò in Germania negli ultimi anni del XVIII sec,ebbe la sua massima fioritura, in tutta Europa, nei primi decenni del XIX sec, e costituì l’impronta propria di[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANCIS BACON - Una nuova immagine della scienza
FRANCIS BACON I risultati che Bacone consegue con le sue opere sono : la critica della cultura tradizionale, e in particolare dell aristotelismo fondata sulla convinzione che la verità non sia figlia dell autorità degli antichi ma Fil[ Leggere ]..Dati |  |  |
La scuola pitagorica
La scuola pitagorica La scuola filosofica dei pitagorici venne fondata da Pitagora, di cui non abbiamo notizie certe per quanto riguarda la vita. Essa nacque in Grecia ma si sviluppò nella Magna Grecia, precisamente ci furono scuole a Sibari, C[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIORDANO BRUNO E GALILEO GALILEI: DUE STORIE A CONFRONTO
GIORDANO BRUNO E GALILEO GALILEI: DUE STORIE A CONFRONTO Il film su G. Galilei del regista Cavani è simile per struttura e ambientazione a quello su Giordano Bruno. La storia si apre sulla vita del protagonista, impegnato in studi scien[ Leggere ]..Dati |  |  |
DIFFERENZE TRA PLATONE E ARISTOTELE
Nacque a Stagira, nella penisola Calcirica nel 384 a.C., fu discepolo di Platone e morì nel 322. Visse ad Atene. Visse nel periodo in cui la Grecia era sottomessa al dominio Macedone per opera di Alessandro Magno, epoca in cui le polis e Atene per[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’illusione - La morte e l’anima
L’illusione I simulacra (termine che traduce la parola eˆdwla che in Epicuro e in Democrito indicava le rappresentazioni di costituzione atomica delle cose) sono delle immagini che provengono da tutto ciò che ci circonda e che colpiscono i nost[ Leggere ]..Dati |  |  |
Karl Marx - Filosofo che ragiona sul capitalismo dell’epoca
Karl Marx - Filosofo che ragiona sul capitalismo dell’epoca - Inaugura il socialismo scientifico (cfr. utopistico): Marx cri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025