![]() | ![]() |
|
|
BERGSON
IL TEMPO
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; Bergson rifiuta della scienza positivistica l' orientamento meccanicistico che gli sembra racchiuda la vita in schemi statici senza comprenderne il significato spirituale e dinamico
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp;
nel "Saggio sui
dati immediati della coscienza"
(la sua tesi di laurea) definisce il prolungarsi della vita come durata
temporale ma il tempo della coscienza non e' quello oggettivo e misurabile di
cui parla la fisica, bensi' quello soggettivo e qualitativo
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; il tempo di cui parla la scienza e' spazializzato dal momento che viene misurata come grandezza fisica, mentre il tempo interiore non e' misurabile essendo il fluire interrotto di una unica corrente vitale
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; in "Materia e memoria" Bergson si oppone alla tesi per cui il centro della memoria consisterebbe nel cervello. Bergson parla di memoria pura che consiste nella conservazione da parte della coscienza del suo passato. Dati di cui la memoria puo' usufruire indipendentemente dalle funzioni del sistema nervoso
L' INTUIZIONE
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; la scienza secondo Bergson e' la max esplicazione dell' intelligenza propria degli uomini a differenza dell' istinto proprio degli animali
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; l' intelligenza e' pensiero cosciente
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; l' istinto e' vita cosciente
intelligenza -> uomini pensiero cosciente
istinto -> animali vita incosciente
pensiero cosciente + vita incosciente = intuizione
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; l ' ideale sarebbe l' unione dei due, in quanto l' intelligenza e' razionale e non riesce a cogliere il flusso vitale a differenza dell' istinto
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; trova cio' possibile l' intuizione che riesce a cogliere la creativita' riuscendo a razionalizzarlo
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; la presenza dell' intuizione nell' uomo si esplica attraverso l' arte che fa cogliere instittivamente l' essenza delle cose, ma e' legata all' individualita'
- &nb 212f56c sp; &nb 212f56c sp; per questo l' ambito proprio dell' intuizione e' la filosofia perche' secondo Bergson e' caratterizzata dall' universalita' e oggettivita'
ETICA RELIGIOSA
Bergson e' contrario a una religione fatta da esteriorita', riti e dogmi ma e' a favore di una religione basata sulla carita', l' amore nei confronti del prossimo, di un sentimento intimo e personale
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025