Articoli filosofia
HEGEL - 3 tappe attraverso cui l’Assoluto si manifesta
HEGEL Il metodo dialettico: è l’unico metodo in grado di garantire la coscienza scientifica dell’Assoluto, e di innalzare così la filosofia a scienza, in virtù del quale la Verità può ricevere la forma rigorosa del sistema della scientifici[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
GIORDANO BRUNO - FILOSOFIA NEOPLATONICA
GIORDANO BRUNO Nato nel 1548 a Nola, entrò piuttosto giovane (a 15 anni) nel convento dei domenicani a Napoli. Ebbe notevoli problemi all’interno del convento, manifestò un’insofferenza radicale nei confronti della vita claustrale, era u[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![appunto con immagini](../immagini/immagini.gif) |
IL GIUSNATURALISMO
IL GIUSNATURALISMO Definizione: Si chiama Giusnaturalismo la dottrina del diritto naturale, così come si è configurata nel secoli XVII e XVIII ad opera di pensatori come Grozio, Hobbes, Spinoza, Locke, Pufendorf e Kant. Relativam[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Kant Ragion Pratica: tratti generali
Kant ‑ Ragion Pratica: tratti generali A) Se l Assoluto non può essere oggetto di conoscenza da parte dell uomo, esso può tuttavia ‑ anzi, deve ‑ costituire un criterio guida per ogni azione umana; questo dovere,[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Hegel - La dialettica, Storia del sistema
Hegel La dialettica La filosofia di Hegel è caratterizzata da tre aspetti fondamentali: la critica al formalismo kantiano, il rapporto astrattoconcreto e la natura dialettica del reale. Quasi in ogni luogo del proprio sistema H[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Gaio Valerio Catullo
Gaio Valerio Catullo Il poeta sarebbe nato, secondo S. Gerolamo, nell’87 e morto nel 57 a.C. In realtà da alcune poesie del Liber sembra che sia vissuto anche dopo il 57, perciò si pensa che sia vissuto tra l’84 e il 54 a.C. Catullo nacque[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Henri Bergson
Henri Bergson Il pensiero filosofico di Bergson come quello di Nietzsche e di Freud si inserisce nel contesto di demistificazione del sapere positivista avviato al termine del XIX secolo. Tuttavia la sua filosofia non si pose da sempre in[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![appunto con immagini](../immagini/immagini.gif) |
HEGEL - La Logica
HEGEL - La Logica 1. Fenomenologia dello Spirito: 1.1 superamento della scissione tra sapere sé e sapere l oggetto 1.2 lo spirito contempla se stesso 1.3 si apre la via alla logica o filosofia speculativa 2. Enc[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Hobbes - VITA
Hobbes VITA Famoso per il pensiero politico. Nasce nel 1588, si definisce il figlio della paura (per l’arrivo degli spagnoli)muore nel 1679, 10 anni prima della Gloriosa Rivoluzione. Famiglia piccolo- borghese, studi umanistici a cui è m[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Hobbes
Hobbes Empirista inglese, uomo politico e grande storico del 1600. Segue l’esperienza. Il suo è un materialismo perché tutto poggia su ciò che appare all’esperienza sensibile e in questo senso segue Ockham. Lui fece obiezioni alle me[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Humanism or New Learning
Humanism or New Learning is a literary form born as a consequence of the new geographical discoveries. Humanism is a revival of interest in classical culture; it was spread through Italy by geek refugees and from here to other countries. Hum[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Il decadentismo - LE RADICI FILOSOFICHE DEL DECADENTISMO
Il decadentismo 1. INTRODUZIONE Decadentismo Corrente letteraria europea che ebbe origine in Francia e si sviluppò in Europa tra gli anni Ottanta dell Ottocento e il primo decennio del Novecento. Trova un corrispe[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Platone - Teorie politiche ed etiche
Platone Teorie politiche ed etiche La Repubblica, l opera platonica di argomento politico più importante, è connessa con la questione della giustizia e con interrogativi riassumibili nelle domande: "Qual è il giusto assetto politic[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito ‘Il cammino della coscienza verso il sapere si svolge attraverso numerosissime figure che sono articolazioni interne di sei momenti dialettici: coscienza, autocoscienza, ragione, spi[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Mohandas Karamchand Gandhi
Mohandas Karamchand Gandhi detto Mahatma, la “Grande anima”, nacque a Porbandar, città situata nella penisola di Kathiawar nell’ India occidentale, il 2 ottobre 1869. La famiglia apparteneva alla casta dei vaisya, la terza del sistema castale ind[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Civiltà greca e filosofia
Civiltà greca e filosofia Due linee di pensiero: - orientalisti (= la filosofia dei Greci, padri del pensiero occidentale, deriva dall’Oriente - &[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
GIAMBATTISTA VICO - (Napoli, 1668 - 1744)
GIAMBATTISTA VICO Giambattista Vico (Napoli, 1668 - 1744) Nato a Napoli nel 1668, Giambattista Vico condusse disordinati studi letterari, filosofici e giuridici. Mentre era precettore a Portici pubblicò componimenti d’occasione e o[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
HOBBES
HOBBES. I presupposti che stanno alla base della teorizzazione della società da parte di Hobbes sono principalmente due: il concetto di “egoismo”, cioè la tendenza all’autoconservazione della propria vita (che è un bene relativo originario),[ Leggere ]..Dati | ![mezzo appunto](../immagini/middle.gif) | ![appunti analisi senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Martin Heidegger: L Esistenzialismo
Martin Heidegger: L Esistenzialismo Nato a Messkirch (Germany) nel 1889, morto nel 1976 Aderì al partito nazista, fu discepolo di Husserl da cui si distaccò per la questione delle essenze (lui in seguito preferì parlare di esistenze).[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
HERBERT SPENCER (positivismo evoluzionistico)
HERBERT SPENCER (positivismo evoluzionistico) Nacque a Derby nel 1820; nel 1850 pubblicò un opera filosofica "Social Statistics", nel 1855 "Principles of Psychology". L opera "First Principles" (1862) fu influen[ Leggere ]..Dati | ![file di piccole dimensioni](../immagini/piccolo.gif) | ![documento senza foto](../immagini/noimmagini.gif) |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025