![]() | ![]() |
|
|
G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito
'Il cammino della coscienza verso il sapere si svolge attraverso numerosissime figure che sono articolazioni interne di sei momenti dialettici: coscienza 353i82d , autocoscienza, ragione, spirito, religione, sapere assoluto'
COSCIENZA
Certezza sensibile ("questo", oggetto)
Percezione (questo per l'io, soggetto)
Intelletto (l'io ha un primato sull'oggetto, sul fenomeno: l'oggetto è dato in virtù del soggetto che se lo rappresenta)
AUTOCOSCIENZA
Appetito (ad-petere verso le cose)
Desiderio di riconoscimento (dalle altre autocoscienze)
Lotta per la vita e per la morte
Dialettica servo-signore
Vittoria illusoria del signore
Lavoro come negazione dialettica della natura
Stoicismo (libertà e apatia del saggio nei cfr della realtà)
Scetticismo (negazione radicale della realtà e autcontraddizione/scissione)
Coscienza infelice (separazione tra coscienza e assoluto)
Ebraismo (io/Dio, terra / cielo)
Cristianesimo (io+Dio in terra / cielo)
Ascetismo medievale (io tende a Dio in cielo)
RAGIONE
Umanesimo e Naturalismo Rinascimentale (la coscienza rinuncia a unirsi a Dio per farsi Dio)
Razionalità immanente alla realtà
Sintesi dialettica di coscienza (oggetto) e autocoscienza (soggetto)
SPIRITO
Seconda parte della Fenomenologia
Figure di un mondo, di epoche e civiltà
Oggettività della vita etica e delle sue istituzioni
RELIGIONE
Religiosità sovraindividuale (vs coscienza infelice)
Cristianesimo come religione 'disvelata': lo spirito giunge all'autoconsapevolezza
Morte di Cristo: lo spirito depone ogni 'oggettività' e torna in sé
SAPERE ASSOLUTO
Assoluto come 'concetto' e non come 'rappresentazione' religiosa
Assoluto ritornato a sé dopo il calvario dell'alienazione
Sapere assoluto: tutte le tappe e le figure attraversate sono ri-comprese appieno
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025