![]() | ![]() |
|
|
AGOSTINO (354-430)
Sant'Agostino è il genio del pensiero cristiano antico: fu detto il Platone cristiano. Platonici sono numerosi motivi ispiratori della sua filosofia. Come Platone, egli approfondì e sviluppò i risultati della
ricerca antecedente. Come l'opera di Platone è caratt 646e41g erizzata dal dialogo,
quella di Agostino ha come elemento distintivo il colloquio interiore con se
stessi, alla presenza invisibile di Dio. All'inizio fu colpito dalle idee neoplatoniche: l'assoluta spiritualità di dio e la negatività del male.Furono queste idee ad avviarlo al cristianesimo. Le opere principali di Agostino sono: le Confessioni, una sorta di autobiografia caratterizzata dalla acuta e precisa introspezione psicologica e De civitate Dei, opera monumentale di sistemazione del pensiero antico e cristiano in una interpretazione teologica della storia. Filosofia e religione, ragione e fede si compenetrano insieme. scrittura e Chiesa sono gli organi della fede. Nell'interiorità della coscienza l'uomo raggiunge Dio. Secondo Agostino l'uomo non deve uscire da se stesso per trovare la verità, essa abita dentro di lui. Il peccato si identifica col male morale. Il male fisico costituisce la punizione che il peccato porta in se stesso. I seganti dalla grazia formano attraverso i secoli un'unica
società, Lo Stato è sorto originariamente come incarnazione della città terrena (e questo vale in particolare per l'impero romano) e non può assumere valore spirituale se non subordinandosi come strumento alla Chiesa, organo della città celeste. |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025