![]() | ![]() |
|
|
FILOSOFIA!!!!
TALETE
Fondatore
della scuola ionica , Talete di Mileto (contemp. di Solone e di Creso)fiorisce
nel
Talete fu un :
POLITICO spinse i Greci ad unirsi in uno stato federale
ASTRONOMO predisse una eclisse solare
MATEMATICO trovò dei teoremi di geometria
FISICO scoprì le proprietà del magnete
FILOSOFO non lasciò mai scritti filosofici ma qualcuno ci ha parlato di lui..
Aristotele ci racconta di Talete.
Che egli disse che il principio è l'acqua , perciò sosteneva anche che la terra sta sopra l'acqua
Infatti i semi di tutte le cose hanno una natura umida.
Talete ,prevedendo un abbondantissimo raccolto,di olive,prese in affitto tutti i frantoi della regione e li subaffittò poi ad un prezzo 949d37j più alto agli stessi proprietari dimostrando la sua capacità d'unomo d'affari.
Disse inoltre che tutto è pieno di Dei ci dimostra la sua visione ilozoistica e panteistica delle cose.
Platone ci racconta di Talete
Talete,osservando il cielo,cadde in un pozzo , suscitando il riso di una servetta trace.
ANASSIMANDRO
Contemporaneo
di Talete, nacque nel
Uomo POLITICO e ASTRONOMO e il primo autore di scritti FILOSOFICI in Grecia.
Fu il primo a chiamare la sostanza unica con il nome di principio, ARCHE' .
Per lui l'archè era non un elemento ma qualcosa di infinito, indefinito,indeterminato (apeiron) dal quale tutte le cose hanno origine e fine.
Secondo questa teoria le cose derivano dall'archè tramite un processo di separazione..
Poiché la sostanza infinita è animata da un movimento continuo, determina la separazione dei contrari. Il passaggio da uno a tutto avviene con lo scontro di elementi contrari.
La legge cosmica regola la nascita e la morte dei mondi! !!!!!
ANASSIMENE
Anassimene
(forse discepolo di Anassimandro) fiorì nel 546 e morì nel
Come Talete riconobbe il principio in una materia determinata: L'ARIA
(alla quale attribuisce i caratteri del principio di Anassimandro: l'infinità e il movimento perpetuo).
Nell'aria intesa come soffio, egli vede la forza che anima il mondo.
L'ARIA DETERMINA
con
con
Anassimene ammette il divenire ciclico del mondo.
I Presocratici (o Presofisti)
Presocratici= prima di Socrate uomini che si dedicano allo studio della natura e della realtà.
Socrate invece si dedicò soprattutto allo studio dell'uomo.
Questi si dividono in più gruppi:
Gli IONICI ed ERACLITO operano inizialmente nelle COLONIE GRECHE DELLA IONIA.
I PITAGORICI e gli ELEATI operano inizialmente nella MAGNA GRECIA.
I FISICI POSTERIORI sono contemporanei a Socrate e analizzano la realtà.
PITAGORA E i PITAGORICI
Molte leggende su di lui.
Nacque a Samo nel 570/571, venne in Italia nel 532/531 e morì nel 477/496.
Fondò a Crotone la sua scuola che fungeva anche da associazione religiosa e politica.
PROBABILMENTE NON SCRISSE NULLA.
Ci fa conoscere la dottrina della metempsicosi cioè della trasmigrazione dell'anima dopo la morte, in corpi di animali o di altri uomini.
Pitagora considerava il corpo come la prigione dell'anima e la vita corporea come una punizione.
SCIENZA MEZZO PER PURIFICARE L'ANIMA.
I PITAGORICI praticavano la comunione dei beni .
Per Pitagora si usava dire IPSE DIXIT per esaltare la sua persona (proprio lui disse)
I pitagorici furono però massacrati, le istituzioni aristocratiche fondate dai Pitagorici furono distrutte e i Pitagorici andarono via dalla Magna Grecia.
Il primo di essi è Filolao,contemporaneo di Socrate, che stette a tebe per qualche decennio.
Aristotele ci parla molto dei Pitagorici..
ELABORAZIONE DELLA MATEMATICA SCIENTIFICA
Creano la matematica come scienza!!!
(Pitagora forse apprese dei calcoli geometrici dagli Egiziani)
I Pitagorici iniziarono a trattare la matematica come una vera e propria scienza elaborando concettualmente i suoi termini fondamentali..
TEOREMA DI PITAGORA= da attribuire ai Pitagorici solo con una certa probabilità.
IL NUMERO COME PRINCIPIO DEL COSMO
Per i
Pitagorici IL NUMERO è
Per i Pitagorici: numero= insieme di unità e l'unità era un punto geometrico.
Il numero 10 era considerato il numero perfetto ed era rappresentato come un triangolo equilatero che ha il 4 per lato e costituiva la sacra figura della tetraktìs:
Per i Pitagorici un numero era una figura geometrica allo stesso tempo.
Se il mondo è costituito da elementi che hanno alla base dei numeri, allora il mondo fa parte di un ordine misurabile.
Molte cose ci si spiegano con l'utilizzo dei numeri: il moto degli astri al mutare delle stagioni, il ciclo della vegetazione,la musica. quindi tutto è misurabile.
Ma se il numero è la sostanza delle cose , se due cose sono opposte anche i rispettivi numeri saranno opposti quindi c'è una divisione tra pari e dispari, tra il mondo e l'opposto.
Dispari= entità limitata
Pari= entità illimitata
Da qui possiamo dedurre che il Pitagorismo ci mette di fronte ad una visione dualistica che vede contrapporsi da un lato un'entità limitata,il dispari ed una illimitata,il pari.
Le dieci opposizioni fondamentali per i Pitagorici sono:
QUESTI OPPOSTI NEL MONDO SONO CONCILIATI DA UN PRINCIPIO D'ARMONIA.
L'ARITMOGEOMETRIA . E I NUMERI IRRAZIONALI
Furono i Greci a inventare l'aritmogeometria.
Essa si basa sulla coincidenza di un numero finito con una determinata grandezza geometrica.
Ma quando si iniziò a trovare dei valori che risultavano incommensurabili i Pitagorici entrarono in crisi dal momento che quella per loro era una scoperta traumatica.
Questa scoperta fu tenuta segreta per molto tempo perché ritenuta scandalosa.
In astronomia i Pitagorici per primi sostennero la sfericità della terra e di tutti i corpi celesti in generale. Da questo venne fuori che la sfera è la più perfetta tra le figure solide dal momento che tutti i punti della sua superficie sono equidistanti dal centro.
Arrivarono ad ammettere che la terra gira intorno ad un fuoco centrale detto hestia che ordina la materia circostante e dà origine al mondo.
Un altro filosofo,invece,(ARISTARCO DI SAMO) ,arrivò all'ipotesi Pitagorica che la terra gira intorno al sole sostenendo una teoria eliocentrica.
LE TEORIE ANTROPOLOGICHE
I Pitagorici consideravano l'anima umana come armonia.
La giustizia era definita con me un numero quadrato cioè un numero moltiplicato per sé stesso : infatti consiste nel remuneraremeriti uguali con uguali compensi ,colpe uguali con uguali pene.
Alcmeone disse che l'organo della vita spirituale dell'uomo è il cervello, in un'epoca in cui tale organo era riconosciuto nel cuore.
Relazione a cura di ELISA SEVERI
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025