Articoli filosofia
GIUDIZI ANALITICI A POSTERIORI
GIUDIZI ANALITICI A POSTERIORI Sono quelli in cui il predicato dice qualcosa di nuovo rispetto al soggetto aggiungendosi a quest ultimo in virtù dell esperienza, ovvero a posteriori. In altri termini Kant li chiama "ampliativi"[ Leggere ]..Dati | | |
Filosofo tedesco (Rammenau 1762-Berlino 1814)
Biografia Filosofo tedesco (Rammenau 1762-Berlino 1814). Di famiglia umilissima, fu aiutato negli studi da un nobile che ne aveva apprezzato la precoce intelligenza. Finiti gli studi di teologia, fu precettore a Zurigo. Tornato in patria, a Lip[ Leggere ]..Dati | | |
CRITICA DELL’UOMO ASTRATTO DI ROUSSEAU
CRITICA DELL’UOMO ASTRATTO DI ROUSSEAU 1 La coscienza morale è l’amore degli uomini, e nasce dal rapporto tra l’amore di sé e l’amore per i propri simili, principio primo della giustizia umana. A sua volta l’amore per i propri simili non è[ Leggere ]..Dati | | |
ORIENTE E OCCIDENTE - IL MITO
ORIENTE E OCCIDENTE Gli orientalisti sostengono che prima della filosofia greca si siano sviluppati in Oriente grandi sistemi filosofico - religiosi. 1. In India si sviluppò l’induismo che è contenuto nei[ Leggere ]..Dati | | |
La Città del Sole - RELAZIONE DI CRIMI GIOVANNI
La Città del Sole RELAZIONE DI CRIMI GIOVANNI AUTORE: Campanella RIASSUNTO: La Città del Sole è un opera che si è ispirata molto alla Repubblica di Platone, ed è scritta sotto forma di dialogo tra due personaggi:l’ Ospitalario[ Leggere ]..Dati | | |
IDEALISMO - HEGEL
IDEALISMO Nel gergo comune è un modo di pensare, di agire proprio di chi crede in un ideale e tende a realizzarlo. In filosofia teoria secondo cui l oggetto della conoscenza si riduce a rappresentazione o a idea. I filosofi privilegiano la dime[ Leggere ]..Dati | | |
Kant - Superskema
Kant Superskema “Sogni di un visionario” ® Metafisica è Abisso Senza Fondo è deve diventare Scienza dei limiti della Ragione Umana 1770 “Dissertazione – Forma e Princi[ Leggere ]..Dati | | |
Auguste COMTE (1798-1857) - Il positivismo
Auguste COMTE (1798-1857) 1. Il positivismo Comte è il padre riconosciuto del positivismo, colui che si dedicò più di ogni altro alla definizione di un nuovo sistema di pensiero che partisse dalle basi certe della fisica e del metodo speri[ Leggere ]..Dati | | |
Popper: il falsificazionismo
Popper: il falsificazionismo. La riflessione filosofica nell’ambito delle scienze sperimentali si incentra sul problema del metodo, che deve portare la conoscenza scientifica a valere come conoscenza vera e universale: ossia (ma, come vedre[ Leggere ]..Dati | | |
IL MOTORE IMMOBILE
IL MOTORE IMMOBILE Questo libro, formato da dieci capitoli, contiene ampi ragionamenti riguardanti la metafisica ma soprattutto le teorie del divino, o Motore Immobile, secondo Aristote[ Leggere ]..Dati | | |
SOCRATE - LA VITA, IL PENSIERO
. LA VITA . Filosofo greco nato ad Atene nel 470/469 a.C. Il padre, Sofronisco, era scultore, e la madre, Fenarete, era levatrice. Si tramanda che Socrate abbia fatto lo scultore, come il padre, prima di dedicarsi alla vita filosofica, rea[ Leggere ]..Dati | | |
Pascal
Pascal è scienziato e apprezza i progressi determinati dallo sviluppo scientifico sulle condizioni dell’umanità. Apprezza quindi il valore della razionalità. Ma afferma, al contrario del razionalismo cartesiano, che la ragione ha dei limiti insupe[ Leggere ]..Dati | | |
FILOSOFIA MORALE
FILOSOFIA MORALE I termini “morale” e “filosofia morale” sono ben distinti. La definizione che ne daremo è provvisoria e pericolosa. E’ provvisoria perché la morale è qualcosa in continua evoluzione, e non è dunque facile definirla. E’ una[ Leggere ]..Dati | | |
Marx
Marx Nacque nel 1818 da famiglia ebrea, poi protestante ma fondamentalmente agnostica, acquisì dal padre una cultura razionalista e liberale. Studiò prima a Bonn, poi a Berlino (dove entrò nel club dei “giovani hegeliani”) e si laureò in filoso[ Leggere ]..Dati | | |
CRITICA MARXISTA DI ROUSSEAU
CRITICA MARXISTA DI ROUSSEAU DISEGUAGLIANZA IN MARX Nella prima fase del comunismo, dice Marx, ognuno avrà pari diritto al prodotto del lavoro sociale, il che, come ogni diritto, è una forma di disuguaglianza, in quanto la stessa no[ Leggere ]..Dati | | |
Hegel: la filosofia dello spirito
Hegel: la filosofia dello spirito. La filosofia della spirito di hegel è quella branchia del pensiero del filosofo ke cura le fasi che portano lo spirito ad assolutizzarsi. Queste fasi sono tre: · Lo[ Leggere ]..Dati | | |
Eraclito, Parmenide e Zenone
Eraclito, Parmenide e Zenone Eraclito Eraclito visse ad Efeso, nella Jonia, tra il VI e il V secolo a.C. Alla base del suo pensiero vi è la contrapposizione tra filosofia, che per lui rappresentava la verità, e il pensiero[ Leggere ]..Dati | | |
Schelling - Schelling e Hegel
Schelling Schelling e Hegel Schelling ed Hegel ruppero la loro amicizia in quanto Hegel riteneva che nella filosofia dell’assoluto non viene distinto spirito e natura ma è come se fosse avvolto tutto nel buio. Schelling parte d[ Leggere ]..Dati | | |
COSì PARLO ZARATHUSTRA
COSì PARLO ZARATHUSTRA I n Così parlò Zarathustra (1883-85) Nietzsche affronta il compito di pensare l’uomo e il mondo dopo che “Dio è morto” o dopo che noi l’abbiamo ucciso, senza essere consapevoli del[ Leggere ]..Dati | | |
APOLOGIA DI SOCRATE
APOLOGIA DI SOCRATE Presenta la difesa che Socrate ha presentato di fronte alla giuria di 500 cittadini ateniesi. Il suo estensore è Platone. Motivi per cui non è stato messo in dubbio: 1- vicinanza cronologic[ Leggere ]..Dati | | |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025