![]() | ![]() |
|
|
FEUERBACH
LA VITA
nacque in Baviera 1804
fu scolaro di Hegel a Berlino
divenne libero docente ad Erlangen, ma la sua carriera fu troncata x alcune idee esposte nel "Pensieri sulla morte e l' immortalita'"
se inizialmente era un fervente hegeliano, in seguito si stacca dalla sua filo, distacco segnato dallo scritto " Critica della filosofia hegeliana"
tuttavia la sua opera principale: "L' essenza del cristianesimo"
ALTRE OPERE
L' essenza della religione
Spiritualismo e materialismo
Durante la prima meta' dell' 800 verra' ignorato come anche Schopenhauer, in quanto anche dopo la sua morte, hegel dominera' la filosofia, ma filo come Feuerbach lo criticheranno in diversi ambiti
VISIONE DELL' UOMO
Feuerbach comincia con il contrapporre all' infinito di Hegel, l' assoluta importanza di valorizzare l' uomo nel suo vissuto, desideri e necessita'.
Per cui, contrappone alla visione monastica del mondo e all' infinito; il soggetto nella sua interezza.
mentre x Hegel l' uomo e' semplicemente uno strumento dello spirito, Feuerbach considera la persona con i suoi bisogni soprattutto spirituali
questo suo interesse per i bisogni spirituali gli causera' una critica mossa da Marx che lo rimproverera' di non aver riflettuto sull' uomo anche nei suoi bisogni materiali, ma indubbiamente ha il merito di aver messo al centro della sua filo l' uomo
ANTROMORFISMO RELIGIOSO
La sua filo passera' alla storia come antromorfismo religioso x' fondamentalmente Feuerbach afferma che Dio non e' altro che la proiezione dei bisogni e desideri che l' uomo possiede di natura spirituale -> l' uomo desidera la perfezione, l' infinito, la felicita'..tutte caratteristiche che si proiettano in una entita' sopranaturale -> Dio
se l' uomo fosse contento non avrebbe il bisogno di credere in Dio
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025