![]() | ![]() |
|
|
FROMM
Critica a Freud
Uomo tende sì naturalmente al piacere ma la repressione di tali pulsioni è generata dalla società borghese in cui viviamo e non ha quindi cause psicanalitiche. La "società nuova" dovrà liberare 151j94b dalle repressioni lasciando all'uomo la responsabilità e l'istinto di vita che lo porteranno a realizzarsi senza dover attendere il cambio delle strutture e ad arrivare alla felicità.
Avere o essere
La riflessione di Fromm è attenta ai modelli creati dalla società e alla ricerca che l'uomo deve compiere per non perdere se stesso. La società futura avrà i caratteri della tipologia umana che prevarrà. L'uomo è l'unico animale per il quale l'esistenza è un problema da risolvere. Ad esempio l'aggressività umana si differenzia da quella animale perché ha 2 aspetti: 1 positivo, guida relazione ad adattamento all'ambiente e 1 negativo (Hitler-Stalin) per il quale la distruzione è fonte di piacere. Bisogna reprimere la libertà (secondo l'aspetto negativo) per dominare gli altri perché fuggire dalla libertà comporta meno pericoli (non se ne sopporta il peso) in quanto la libertà ha sempre fatto paura al potere, che quindi ha cercato l'obbedienza punendo la disobbedienza. È la disobbedienza a rendere possibili nuove idee. Se non si ha paura della libertà è possibile disobbedire agli schemi imposti dal sistema: questo è l'unico modo per vivere autenticamente in una società fondata su falsi valori, ciò significa, in una società consumistica fondata sull'avere (sono ciò che ho) bisogna mettere al centro l'essere, ricordare gli insegnamenti di chi ha spinto l'uomo ad essere di più (Buddha, Cristo, profeti, Marx umanista), sviluppare doti molteplici che l'individuo possiede (ognuno di noi) e costruire la città dell'essere.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025