Articoli filosofia
F. W. J. SCHELLING (1775-1854)
F. W. J. SCHELLING (1775-1854) Natura A differenza di Fichte, che identifica la natura come uno dei costituenti del non-io, Schelling crede che la Natura sia creativa, e che quindi non sia un limite bensì una forza dinamica che si manife[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo Stoicismo
Lo Stoicismo La filosofia ellenistica ricercava la felicità e il come essere felici. I filosofi stoici trovavano la felicità nel senso del dovere che lo attribuivano attraverso la ragione. Infatti l uomo era guidato dall istinto che l[ Leggere ]..Dati |  |  |
FENOMENOLOGIA ( Hegel )
FENOMENOLOGIA ( Hegel ) Definizione: La fenomenologia è il percorso della conoscenza per superare l’opposizione soggetto-oggetto. Studia inoltre lo spirito che si manifesta nella storia,diventando sempre più consapevole. AUHF[ Leggere ]..Dati |  |  |
Platone - La teoria delle idee
Platone Nasce nel 428 a.C. e muore a 81 anni nel 347 a.C. Vive nel periodo della guerra del Peloponneso. Da giovane fu atleta, a 20 anni comincia a frequentare Socrate, quando venne messo a morte (399 a.C.) ha 29 anni e vive la morte di Soc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Friedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche Dal punto di vista ideologico l’età tra il XIX e il XX secolo vide la borghesia abbandonare i suoi grandi ideali ottocenteschi e in particolare “l’ipotesi positiva” che aveva improntato di se l’epoca precedente. Infatti[ Leggere ]..Dati |  |  |
FICHTE
FICHTE Fichte nacque a Rammenau nel 1762. Inizialmente fu un fervido seguace di Kant (poi da filosofo del finito, diverrà invece filosofo dell’infinito, infinito che è l’uomo stesso). Diventa professore a Jena e vi rimane fin quando non viene a[ Leggere ]..Dati |  |  |
L epicureismo
L epicureismo A fondamento dell etica epicureiana c è il piacere nel senso morale. Ma ciò non si può confondere con un semplice edonismo, cioè vivere per i piaceri terreni. L uomo è felice quando gode di ciò che ha, in modo tale da rag[ Leggere ]..Dati |  |  |
FREUD - Prima avversato poi esaltato
FREUD Prima avversato poi esaltato Dall’ipnosi alla scoperta dell’inconscio Mutamento radicale della concezione dell’uomo e della sua interiorità, la coscienza umana è un agglomerato di pulsioni, quindi è la psiche (inconscio) la par[ Leggere ]..Dati |  |  |
Friedrich Nietzsche
Friedrich Nietzsche “Io non sono un uomo, sono una dinamite; dopo di me si contraddirà come mai si è contraddetto; io ho la coscienza di essere la coscienza della crisi europea”. “Il positivismo è stupido”. Dal 900 in poi tutta la filosof[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dialoghi di Platone
Dialoghi di Platone L’ APOLOGIA DI SOCRATE: - Periodo: primo - Temi: processo e conseguente difesa di Socrate, la morte, l’empi[ Leggere ]..Dati |  |  |
FICHTE - VITA E OPERE
FICHTE Crisi del kantismo. Il pensiero kantiano era visto come un insieme di intuizioni particolari, che attendevano di essere riorganizzate → per queste ci sono i post- kantiani VITA E OPERE: nacque in Sassonia 1762 (r[ Leggere ]..Dati |  |  |
Freud - NOTA BIOBIBLIOGRAFICA
Freud Alla fine dell Ottocento, la psichiatria austro-tedesca sosteneva posizioni di tipo positivistico e naturalistico : spiegava le sofferenze mentali come conseguenze di lesioni o di disfunzioni cerebrali. Inoltre la sfera della psiche era[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epicuro o Gesù? Parte Prima
Epicuro o Gesù? Parte Prima M.t. 5-1,2 Vedendo le folle, Gesù salì sulla montagna e, messosi a sedere, gli si avvicinarono i suoi discepoli. Prendendo allora la parola, li ammaestrava dicendo: ...[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’epicureismo - Epicuro: vita e scritti
L’epicureismo Epicuro: vita e scritti Epicuro nacque a Samo nel 341 a.C. Ascoltò le lezioni del democriteo Nausifone della cui dottrina si ritenne discepolo. A 18 anni si recò ad Atene dove pare che abbia frequentato le lezioni della scuo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eckehart
Eckehart In lui prevale un pensiero distaccato dalla chiesa, rifiuta la concezione secondo cui Dio è sostanza e afferma che Dio è al di la dell’essenza è non essenza, in ciò si ispira a Plotino Dio non può essere contenuto nella nostra[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCIALISMO E LIBERTA’
SOCIALISMO E LIBERTA’ 1. La doppia faccia (le due anime) della libertà e della democrazia moderna: 1)La libertà civile o propriamente borghese, istituita dalla democrazia parlamentare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filosofia
[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL POSITIVISMO
IL POSITIVISMO I caratteri generali delle filosofie positiviste si distinguono in tre aspetti: · METODOLOGIA:essendo una dottrina metodologica il positivismo si divide in due tipi di[ Leggere ]..Dati |  |  |
NEOPLATONICI
NEOPLATONICI(2) MARSILIO FICINO Nacque nel 1433 a Figline Valdarno, studiò a Firenze e a Pisa, conobbe Cosimo De’ Medici che gli consentì di fondare l’ Accademia Platonica Fiorentina.Morì a Coreggi nel 1499. OPERE:tradusse gli scritti er[ Leggere ]..Dati |  |  |
EMPEDOCLE
EMPEDOCLE (gr. Hempedokles), filosofo greco (Agrigento ca. 492-? ca. 432 a. C.). L ultimo dei grandi filosofi naturalisti presocratici, ebbe fama di medico e di guaritore e la sua figura divenne leggendaria. Partecipò alla vita politica del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025