Articoli filosofia
PLATONE - TEORIA DELLE IDEE
· TEORIA DELLE IDEE 1. CONDIZIONE di possibilita’ della ²scienza²= conoscenza vera; 2. CONDIZIONE di possibilita’ della vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Educazione - Platone e la matematica
Educazione Come si può essere sicuri che i filosofi, i custodi, gli aristoi cercheranno di realizzare solo il bene della comunità e non il loro personale tornaconto? Platone supera il problema sostenendo che i custodi, prima di saper c[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARTESIO (René Descartes) 1596 – 1650 - La vita
CARTESIO (René Descartes) 1596 – 1650 La vita Cartesio nacque il 31 marzo 1596 a La Haye nella Touraine. 1607 – 1615: fu allievo di una delle migliori scuole in Francia, un collegio di gesuiti, il collegio di La Flèche. Stu[ Leggere ]..Dati |  |  |
PARMENIDE di Elea ( VI – V sec. a . C . )
PARMENIDE di Elea ( VI – V sec. a . C . ) Parmenide di Elea (colonia della Magna Grecia situata nella Campania meridionale a sud di Napoli e di Pa[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLATONE - Introduzione
PLATONE Introduzione Il platonismo e le idee filosofiche di Platone possono essere compresi solo in riferimento al quadro politico e sociale del tempo durante il quale si svilupparono. In quel periodo infatti le polis greche dopo un[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dal Kantismo all’Idealismo
Dal Kantismo all’Idealismo Reinhold, Schulze, Maimon, Beck sono seguaci di Kant ma introducono anche critiche al Kantismo che sfoceranno in Fichte. Si limiteranno al piano gnoseologico. Cosa criticano? I dualismi riconducibili al fenomeno e al[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IDEA DEL PROGRESSO NELLA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO
L’IDEA DEL PROGRESSO NELLA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO Il Positivismo ha come caratteristica principale l’esaltazione della scienza, esaltazione che si concretizza in una serie di convinzioni di fondo: 1. La scienz[ Leggere ]..Dati |  |  |
FEDONE
FEDONE Il Fedone è un dialogo giovanile di Platone , in cui si affronta la ricerca della vera causa : Platone si rende conto che i sofisti e Anassagora avevano torto e si imbatte così nella dottrina delle idee . E un opera che si può affiancar[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA RETORICA - LA POETICA
· LA RETORICA - LA POETICA Il sillogismo dialettico, che è basato sull opinione serve per fondare la Retorica. La Retorica si propone di scoprire quali siano i modi per convincere. La Poetica: a diff[ Leggere ]..Dati |  |  |
FICHTE (1762-1814)
FICHTE (1762-1814) Dogmatismo e idealismo: la filosofia di F. parte dall’analisi del criticismo di Kant e si pone il problema del rapporto tra soggetto e oggetto. Dinanzi all’ IO che pensa c’è una cosa in se che gli preesiste à attività dal p[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Antiautoritarismo
L’Antiautoritarismo L antiautoritarismo è uno dei principali fili conduttori che attraversa tutti i movimenti di protesta sorti nel 1968. Vien[ Leggere ]..Dati |  |  |
“DISCORSO SUL METODO Per ben condurre la propria ragione e cercare la verità nelle scienze”
“DISCORSO SUL METODO Per ben condurre la propria ragione e cercare la verità nelle scienze” Il Discorso sul metodo di Cartesio (1596-1650) venne pubblicato nel 1637 come introduzione a tre opere dall’autore considerate più importanti: G[ Leggere ]..Dati |  |  |
HENRI BERGSON
HENRI BERGSON Filosofo francese della seconda metà dell’Ottocento, la cui pubblicazioni più importante è Saggio sui dati immediati della conoscenza del 1889, nel quale persegue il suo ideale di filosofia come scienza rigorosa e Durata e Simulta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Top of Form 1 Georg Wilhelm Friedrich Hegel Bottom of Form 1 La vita · Nasce nel 1770 a Stoccarda. · È amico di Schelling e Hölderlin · La Rivoluzione Francese suscita in lui un grande entusiasmo, si pronuncia indifesa dei[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schelling
Schelling Nacque nel 1775. Fu allievo di Fichte a Jena e in seguito ne prese il posto (questo è il suo periodo più fertile). Conobbe Hegel per poi più tardi litigare per assistere impotente al declino della propria filosofia in favore di quella[ Leggere ]..Dati |  |  |
David Hume
David Hume Nacque ad Edimburgo il 26 aprile 1711. Dal 1721 al 1725 frequentò il College di Edimburgo. Si trasferirà prima a Parigi e poi a La Flèche. Ospitò il filosofo francese Rousseau. Muore il 26 agosto 1776. Tra il 173[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fichte ed Hegel: la libertà
Fichte ed Hegel: la libertà. Fichte pensa che il mondo, la realtà, si giustifichi come presupposto necessario all’agire. Il mondo com’è ha senso solo perché è come non deve essere (è quindi perfettibile, appunto perché l’agire, l’azione[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IDEA DELL’UOMO IN FREUD ALLA LUCE DELL’ANTROPOLOGIA
Appunti su “La concezione dell’uomo in Freud alla luce dell’antropologia” di L. Binswanger L’IDEA DELL’UOMO IN FREUD ALLA LUCE DELL’ANTROPOLOGIA L’idea che domina l’attività dell’uomo la troviamo nella sua concezione dell’uomo. Per F[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARISTOTELE - VITA E OPERE
ARISTOTELE VITA E OPERE Aristotele nacque a Stagira. All’età di 18 anni si recò ad Atene ed entrò quasi subito nell’accademia platonica. Fu nella scuolo di Platone che consolidò la sua vocazione tant’è che rimase nell’accademia per[ Leggere ]..Dati |  |  |
SIGMUND FREUD, L’IO E L’ES
SIGMUND FREUD, L’IO E L’ES <<Se l Io fosse soltanto la parte dell Es modificata attraverso l influenza del sistema percettivo, e il rappresentante del mondo esterno reale nella vita psichica, avremmo a che fare con una situazione semp[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025