Articoli filosofia
Trattato sui principi della conoscenza umana di George Berkeley
Vita e opere: George Berkeley nasce nel 1685 a Kilkenny, in un Irlanda tormentata dalle tensioni tra una maggioranza irlandese autoctona, di ceppo celtico e di confessione cattolica, politicamente sostenitrice degli Stuart, e una minoranza,[ Leggere ]..Dati |  |  |
FEUERBACH E MARX
FEUERBACH E MARX Alla morte di Hegel, i suoi discepoli si divisero in due correnti chiamate destra e sinistra Hegeliana. La destra hegeliana cercò di adattare l’idealismo in modo da giustificare la realtà esistente con una politica conserva[ Leggere ]..Dati |  |  |
REGOLA DELL’EVIDENZA
L’insoddisfazione verso la formazione ricevuta lo spinge ad una ricerca interiore (per capire come funziona veramente il mondo) e questo lo portò all’elaborazione di Un METODOè Definizione dal “regula ad directionem ingenii”: <Per metodo int[ Leggere ]..Dati |  |  |
KANT - La “Dissertazione” del 1770
Nell’attività letteraria di Kant si possono distinguere tre periodi. Nel primo, che va fino al 1760, prevalse l’interesse per le scienze naturali. Nel secondo periodo, che va sino al 1781, prevale l’interesse filosofico e si determina verso l’empi[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’età del romanticismo in Germania
L’età del romanticismo in Germania 1. Periodizzazione dell’”età classica tedesca”. Fra il 1770 e il 1830 la Germania conosce una formidabile fioritura culturale, paragonabile solo a quella ateniese del V[ Leggere ]..Dati |  |  |
FEDE E RAGIONE
FEDE E RAGIONE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l’affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle rivelazioni Divine quindi sulle rivelazioni contenute nelle sacre scr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Storia dell’estetica
Storia dell’estetica Stefano Zecchi Elio Franzini Ed. IL MULINO VOLUME PRIMO Riassunto di ARGON piccololele@libero.it Premettia[ Leggere ]..Dati |  |  |
RAPPORTI TRA FILOSOFIA E CRISTIANESIMO
RAPPORTI TRA FILOSOFIA E CRISTIANESIMO: Il movimento cristiano si rivelò subito in grado di soddisfare, molto meglio degli indirizzi filosofico-religiosi, il prepotente bisogno di religiosità che nei primi secoli della nostra era aveva pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
La ripresa dell’idealismo
La ripresa dell’idealismo Con l’antipositivismo ritornò anche l’idealismo in America, Inghilterra e Italia, inteso come idealismo storico (cioè quello che si rifà precisamente all’idealismo tedesco, che intendeva dimostrare l’unità tra infinito[ Leggere ]..Dati |  |  |
Friedrich wilhelm nietzsche - Vita e opere
Friedrich wilhelm nietzsche Vita e opere. · Nasce in sassonia nel 1844, a 24 anni insegna filologia classica nell’università di basilea dove conosce wagner. · &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
EPICURO
EPICURO Epicuro nacque a Samo nel 341 a.C. Visse prima a Mitilene sull’isola di Lesbo, poi a Lampsaco in Asia Minore e infine si trasferì ad Atene dove fondò la sua scuola: “IL GIARDINO” (Kepos).Questa scuola accoglie persone di ogni ceto so[ Leggere ]..Dati |  |  |
KIERKEGAARD
kierkegaard introduzione Nasce in Danimarca nel 1813, muore nel 1855 (vita breve). Ebbe una vita normalissima e semplice, il che contrasta con la complessità delle sue esperienze interiori. E’ l’ultimo figlio di un commerciante e di una[ Leggere ]..Dati |  |  |
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Già negli ultimi anni della vita di Hegel ci furono delle critiche del sistema hegeliano per opera di un gruppo di giovani che diede vita alla sinistra hegeliana. Le critiche di questi discepoli vennero poi approfo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Karl MARX (1818-1883) - La realtà determina la coscienza
Karl MARX (1818-1883) 1. La realtà determina la coscienza Il sistema filosofico di Marx fonda le sue basi su un assunto di partenza: non è la coscienza degli uomini a determinare la loro condizione sociale, ma è la loro condizione sociale[ Leggere ]..Dati |  |  |
La rivoluzione scientifica - Un evento capitale della storia
La rivoluzione scientifica Un evento capitale della storia L’ambito cronologico è fra la data di pubblicazione del capolavoro di Copernico “le rivoluzioni degli astri celesti” e quella dell’opera di newton “i principi matematici di f[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI CRITICA DEL FEDRO
ANALISI CRITICA DEL FEDRO Il tema dell’amore, nel Fedro, è trattato da Platone con grande entusiasmo e slancio poetico. Il dialogo ha solo due personaggi: Fedro e Socrate, che discutono fuori città, in un punto bellissimo lungo l[ Leggere ]..Dati |  |  |
BLAISE PASCAL - VITA E OPERE. PORT ROYAL E IL GIANSENISMO
BLAISE PASCAL Il pensiero di Cartesio costituisce la più i portante esperienza filosofica del Seicento, cui si rifanno per svilupparla o criticarla, una fitta schiera di pensatori. Tra coloro che la criticarono spicca Blaise Pascal, che pur[ Leggere ]..Dati |  |  |
Guglielmo da OCKHAM (1280-1349) - Il nominalismo
Guglielmo da OCKHAM (1280-1349) 1. Il nominalismo Ockham abbraccia nella sua filosofia le tesi nominaliste. Il nominalismo è la dottrina filosofica per cui solo le individualità hanno sostanza reale, mentre i concetti generali che definisc[ Leggere ]..Dati |  |  |
EMPIRISMO INGLESE E JOHN LOCKE
EMPIRISMO INGLESE E JOHN LOCKE Caratteri generali dell’empirismo inglese L’empirismo risulta caratterizzato dalla teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall’esperienza, intesa come fonte ed origine del pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Kierkegaard
Kierkegaard Anche Kierkegaard si oppone all’idealismo, tuttavia non può essere considerato un semplice idealista, perché instaura una filosofia radicalmente nuova, che verrà valutata adeguatamente nei due dopoguerra (con l’esistenzialismo). Nac[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025