Articoli filosofia
L’ELLENISMO - LO STOICISMO
L’ELLENISMO Alla morte di Alessandro Magno, nel 323 a.C., egli era riuscito a conquistare un grandissimo impero che comprendeva Grecia, Turchia, Afghanistan, Iran, Sud della Russia, Arabia, Nord dell’Egitto. Arrivato all’Indo, lui voleva p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Wolfang Von Goethe - Il colore tra arte, scienza e filosofia
Wolfang Von Goethe La frase del libro: l’ideale goethiano dell’unità armonica fra natura e spirito si riflette sul piano etico in un modello di vita che nasce dall’equilibrio di sensibilità e ragione, dalla conciliazione delle diverse atti[ Leggere ]..Dati |  |  |
FILOSOFIA
Filosofia 1. Mito della Caverna. 2. Significato del Mito della Caverna. 3. I gradi della conoscenza. 4. Come deve avveni[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE PARCHE - LE MUSE
LE PARCHE Le parche sono le tre figlie di Zeus e Temi (dea della Giustizia). esse stabilivano il destino degli uomini. In arte e in poesia erano raffigurate come vecchie tessitrici scorbutiche o come oscure fanciulle. I loro nomi greci erano Cl[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eraclito e Parmenide - Duello all’alba del pensiero
Eraclito e Parmenide -Duello all’alba del pensiero- I primi filosofi non spuntarono all’improvviso. Platone tramanda che più anticamente c’erano stati i Sette Saggi. Erano esperti di vita, autori di pillole di saggezza destinate a miglio[ Leggere ]..Dati |  |  |
OCCKAM - LA FILOSOFIA
OCCKAM Filosofo,monaco francescano che era un ordine mendicante che andava contro il lusso e il potere della chiesa che era in una crisi estrema per la cattività avignonese.Andava contro la chiesa perc[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nietzsche (1844.1900)
Nietzsche (1844.1900) Filosofia e malattia Alcuni critici in passato hanno "usufruito" della malattia di Nietsche per screditarne il pensiero, interpretandolo come il frutto di una mente malata. In seguito l opinione è radic[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sigmund Freud, L interpretazione dei sogni ( Die Traumdeutung )
Sigmund Freud , L interpretazione dei sogni ( Die Traumdeutung ) Freud scrisse quest opera, che sta alla base della psicoanalisi, alla fine del 1899, ma fu datata 1900. In essa propone un metodo, come dice anche il titolo, per interpre[ Leggere ]..Dati |  |  |
DISCORSO SULL’ORIGINE E I FONDAMENTI DELLA DISUGUAGLIANZA FRA GLI UOMINI
DISCORSO SULL’ORIGINE E I FONDAMENTI DELLA DISUGUAGLIANZA FRA GLI UOMINI Nel 1753 il Rousseau scrisse, per un concorso bandito dall’Accademia di Digione, il “Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini”. Come e[ Leggere ]..Dati |  |  |
SIGMUND FREUD
SIGMUND FREUD Freud e la scoperta dell’inconscio Freud non si considerò mai un filosofo ma piuttosto il fondatore di una nuova disciplina scientifica cui diede il nome PSICOANALISI. La novità introdotta dalla psicanalisi co[ Leggere ]..Dati |  |  |
Logos
Logos Nella filosofia e nella teologia antica, la ragione divina che agisce come principio ordinatore dell universo. Nel VI secolo a.C. Eraclito fu il primo a usare il termine logos (in greco, "discorso") attribuendogli i significa[ Leggere ]..Dati |  |  |
L. A. Feurbach (1801-1872)
L. A. Feurbach (1801-1872) · “PENSIERI SULLA MORTE E L’IMMORTALITÀ” (1830) In questo testo Feuerbach nega l’immortalità personale perché l’individuo non è immortale. Spiega anche che quest’ansia[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PITAGORICI
I PITAGORICI Pitagora nacque nell’isola greca di Samo nel 575 aC. Durante la giovinezza viaggiò molto. Intorno ai 40 anni lasciò Samo perché in disaccordo col tiranno che la governava e si trasferì nella colonia di Crotone, nella Magna Gre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il pensiero utopico dall’antichità al rinascimento
Il pensiero utopico dall’antichità al rinascimento Solo nel Rinascimento, con l’opera di Tommaso Moro che il termine utopia entra nell’uso, ma è uno dei tanti generi letterari più antichi e che ricorrono spesso. Essa la possiamo trovare ne[ Leggere ]..Dati |  |  |
Romanticismo
Romanticismo: tra il 700 e l’800 in germania. Esistono due tipi di romanticismo:primo romanticismo, si declina presso i circoli di Jena e di Berlino e cerca una soluzione alla radicale eterogeneità tra infinito e finito, fra uomo e mondo nella fun[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filosofia cristiana - Patristica
Filosofia cristiana La filosofia cristiana nasce proprio dalla religione cristiana. La religione è l’adesione a una verità rivelataci dall’alto. La religione sembra quindi escludere la ricerca e sembra quindi consistere anzi nell’accettazione[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Cristianesimo
Il Cristianesimo Il Cristianesimo aveva determinato una rivoluzione perché introdusse prospettive tematiche nuove come quella della fratellanza e d amore. Il Cristianesimo non nacque come filosofia ma come religione. Diventa filosofia p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tommaso Campanella
Tommaso Campanella (Stilo, Calabria, 1568 - Parigi 1639): entrato ancora giovane nell ordine domenicano, cadde ben presto in sospetto di eresia e trascorse un breve periodo di carcere a Roma contemporaneamente a Giordano Bruno. Tornato in Calabria[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PENSIERO DI CAMPANELLA
IL PENSIERO DI CAMPANELLA Al pensiero di Telesio si ispira direttamente, almeno all inizio della propria attività filosofica, Tommaso Campanella. Nato a Stilo in Calabria, nel 1568, Gian Domenico Campanella entrò molto giovane nell ordine[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONCETTO DI DIRITTO – Herbert Hart
IL CONCETTO DI DIRITTO – Herbert Hart Prefazione dell’autore Problemi preesistenti INCERTEZZE DELLA TEORIA GIURIDICA Che cos’è il diritto? “Ciò che i giudici decidono in relazione alle controversie costituisce..il diritto”; “Le[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025