![]() | ![]() |
|
|
Filosofo,monaco francescano che era un ordine mendicante che andava contro il lusso e il potere della chiesa che era in una crisi estrema per la cattività avignonese.Andava contro la chiesa perché si voleva tornare ad una chiesa povera,in questo occkam si rifarà a MARSILIO DA PADOVA che voleva 424e43e separare il potere spirituale da quello temporale.Per questa sua opposizione alla chiesa Occkam ebbe varie persecuzioni e si rifugiò a monaco(a Monaco c'era una maggiore tolleranza religiosa perché queste zone avevano un forte potere imperiale).
LA FILOSOFIA:
-c'è una separazione tra ragione e fede
Non c'è legame tra loro e nessuna forma di dialogo.All'autonomia della fede si accompagna l'autonomia del filosofare.
Occkam è empirista(empirismo parte dal rapporto con la realtà per affermare la conoscenza di Dio).Si può avere conoscenza astrattiva solo di ciò di cui si è avuta conoscenza intuitiva.L'Universale non esiste come realtà extra-mentale ma serve a classificare delle molteplicità di individui simili.
Su questo appoggia
LA TEORIA LOGICA DELLA SUPPOSITIO=il concetto è un nome che ha una funzione significante,il termine sta al posto delle cose di cui è segno,esso è un INTENTIO e della SUPPOSITIO viene affermato il carattere formale della logica,come teoria delle "intenzioni dell'anima",cioè dei segni che nell'anima fanno riferimento a qualcos'altro e possono essere parte di una proposizione.
LA SUPPOSITIO=studia i termini guardando alla funzione che essi svolgono nel discorso.
LE VERITà DI FEDE sono indimostrabili.La teologia non è una "scienza":non sono possibili delle prove valide dell'esistenza di dio ,senza l'aiuto divino l'uomo non può cogliere la ASSOLUTA LIBERTà DEI VOLERI DI DIO
LA METAFISICA=è incentrata sulla realtà dei soli individui ed è una critica della metafisica tradizionale.Occore eliminare tutto ciò che di inutile è stato elaborato nel pensiero filosofico:è il RASOIO DI OCKHAM un PRINCIPIO DI ECONOMIA in base al quale non si devono moltiplicare gli enti senza necessità.Il "rasoio" porta a tagliar via gran parte ei concetti tradizionali della metafisica .
CONCEZIONE ETICA=si basa su una decisa affermazione della libertà umana che si lega all'idea della contingenza del mondo e al fatto che l'uomo ha una effettiva possibilità di scelta tra alternative contrarie.
REALISMO MODERATO
Moderato perché è un approccio dove il concetto è nella realtà,si astrae nella mente
IN RE
= discorso logico ed epistemologico(episteme=vera conoscenza che deve interrogarsi sull'oggettività della realtà.Come nascono le idee??)
S TOMMASo dice che l'idea sta nella cosa stessa
REALISMO ESTREMO
ANTE REM
Le idee hanno una realtà nella mente
NOMINALISMO
POST REM
Ogni cosa è unica,ogni cosa è un puro nome,esiste solo nell'individuo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025