![]() | ![]() |
|
|
Quali sono gli elementi fondamentali della teoria evoluzionistica di Darwin?
La teoria elaborata da Charles Darwin segna una svolta
importante nel mondo della scienza non solo perché dà finalmente una plausib 414g68e ile
spiegazione all'origine delle specie, ma anche perché introduce l'importante
concetto di evoluzione della Natura. La teoria darwiniana
giunge all'interpretazione evoluzionistica delle specie basandosi su alcune
fondamentali osservazioni:
1) nel corso del tempo si verificano negli esseri viventi delle variazioni
organiche, in relazione all'ambiente, che possono rivelarsi vantaggiosi o
svantaggiosi ad una migliore sopravvivenza;
2) tutti gli esseri viventi lottano per
la sopravvivenza data la loro tendenza a crescere in progressione
geometrica (a differenza delle risorse disponibili nell'ambiente) e gli
individui più avvantaggiati tendono ovviamente a riprodursi maggiormente
rispetto a quelli con caratteri sfavorevoli al luogo in cui vivono;
3) si giunge quindi a comprendere la legge
della selezione naturale, che opera confermando ed accentuando le
caratteristiche individuali più adatte alla sopravvivenza, determinando così
(nel corso dei secoli) l'insorgere di nuove razze e magari portando ad
estinzione le specie più svantaggiate.
"Come l'uomo opera nell'ambito delle piante e degli animali domestici,
selezionando artificialmente le varietà che sono più utili ai suoi bisogni,
così opera la natura, con analoghi metodi ma su scala infinitamente più grande,
servendosi della selezione naturale"(L. Geymonat).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025