Articoli filosofia
CARTESIO - IL METODO DEL DUBBIO E LA CERTEZZA DEL COGITO
CARTESIO IL METODO DEL DUBBIO E LA CERTEZZA DEL COGITO Una ragione utile Cartesio ritiene che la conquista del sapere non sia né impossibile né difficile se si osservano alcune regole essenziali nella ricerca della verità. Essa è acc[ Leggere ]..Dati |  |  |
BACONE - DISTRUZIONE DEL VECCHIO SAPERE
BACONE Teorico della nuova scienza: “la natura la si conosce per dominarla”.Empirista (fisica). La sua opera più importante è il “Novum Organum” in cui si distinguono due momenti: DISTRUZIONE DEL VECCHIO SAPERE In cui Bacone elenca gli err[ Leggere ]..Dati |  |  |
KARL POPPER (1902-1994)
KARL POPPER (1902-1994) Popper è uno degli esponenti + rappresentativi nell’ambito epistemologico moderno. L’epistemologia è lo studio dei principi, delle ipotesi e dei risultati delle diverse scienze. Inoltre l’epistemologia segna la rott[ Leggere ]..Dati |  |  |
Friedrich Wilhelm Joseph SCHELLING (1775-1854) - La Naturphilosophie
Friedrich Wilhelm Joseph SCHELLING (1775-1854) 1. La Naturphilosophie La filosofia di Schelling intende affermare che non esiste distinzione tra materia e spirito (come invece proposto da Cartesio), in realtà esiste un principio unitario ch[ Leggere ]..Dati |  |  |
HEGEL - DIALETTICA IDEALISTICA
HEGEL DIALETTICA IDEALISTICA: TESI: (io etico, estetico e filosofico) che è l’intuizione di essere, esistere che rivela una realtà parziale e insufficiente. ANTITESI: (cioè il non-io, mondo, natu[ Leggere ]..Dati |  |  |
OGGETTIVAZIONE DELLA VOLONTA’
OGGETTIVAZIONE DELLA VOLONTA’ Se da una parte il mondo è la rappresentazione che scaturisce dal rapporto tra soggetto e oggetto, dall altra esso è l oggettivazione della volontà . La volontà infinita che costituisce la cosa in sé, infatti, si[ Leggere ]..Dati |  |  |
L origine dello Stato - Platone - L’origine dello Stato platonico
L origine dello Stato La questione del concetto di Stato è stata lungamente una questione al centro del dibattito politico e filosofico. Lo Stato è un soggetto trascendente, emanazione di Dio in terra, infallibile per il suo primato etico, e[ Leggere ]..Dati |  |  |
La Questione Della Libertà Fra Cinquecento e Seicento
La Questione Della Libertà Fra Cinquecento e Seicento Ad introdurre il tema sulla libertà, fu Erasmo Da Rotterdam. Egli sosteneva che l’uomo era responsabile della propria salvezza, e solo le sue azioni permettevano di giudicarlo. Differen[ Leggere ]..Dati |  |  |
SPINOZA - VITA, IL PROGETTO FILOSOFICO
SPINOZA VITA Baruch de Spinoza nasce ad Amsterdam nel 1632 e con le suoi studi presso la Keter-Thora, la scuola portoghese di questa città: impara l ebraico e studia il vecchio testamento e i classici dell ebraismo. Approfondisce l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Kant ( 3 periodi)
Kant ( 3 periodi) = 1° interesse x le scienze naturali, 2° interesse filosofico, 3° criticismo Criticismo = Il pensiero d kant è detto criticismo xkè si contrappone al dogmatismo cioè accettare opinioni o dottrine senza prima interrogarsi sulla[ Leggere ]..Dati |  |  |
KARL MARX - LA CRITICA AD HEGEL - I “MANOSCRITTTI” DEL ’44 E IL CONCETTO DI ALIENAZIONE
KARL MARX K. Marx nasce a Treviri il 15 maggio 1818. Studia all’università di Bonn e a quella di Berlino, prima Giurisprudenza e poi Filosofia. Si laurea in filosofia a Berlino nel 1841 con una tesi dal titolo: “Differenza fra la filosof[ Leggere ]..Dati |  |  |
Enciclopedia delle scienze filosofiche
Enciclopedia delle scienze filosofiche La logica = scienza dell’idea pura (divisa in logica dell’essere – dell’essenza – del concetto) Prende in considerazione la struttura originaria del mondo tramite l’organismo dinamico di con[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA COMPLESSITA ,UN NUOVO PARADIGMA - IL CONCETTO DI COMPLESSITA’
IL CONCETTO DI COMPLESSITA’ La “scienza della complessità” o “teoria dei sistemi complessi”,trae origine dalle discussioni nate nella seconda metà sell’O[ Leggere ]..Dati |  |  |
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA
DESTRA E SINISTRA HEGELIANA Questa è una denominazione assunta dalle due correnti hegeliane tedesche, secondo la distinzione fatta nel 1837 da D. F. Strauss che l aveva desunta dalla suddivisione in uso nel Parlamento francese. Tale den[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ESISTENZIALISMO - Caratteri generali dell’esistenzialismo
L’ESISTENZIALISMO Dal 1920 al 1950. L’esistenzialismo ha come precursore Kierkegaard, il quale critica la filosofia hegeliana. Lo sviluppo della tecnica è la caratteristica principale della società del 900. la tecnica apporta miglioramento[ Leggere ]..Dati |  |  |
Galileo Galilei
Galileo Galilei Galileo Galilei é lo scienziato che più di ogni altro ha contribuito alla riformulazione delle basi metodologiche della scienza moderna. Nello stesso tempo le sue innovazioni non interessano soltanto l ambito tecnico-scientifico[ Leggere ]..Dati |  |  |
Coordinate storiche - Concezione dell’uomo
Coordinate storiche L’inizio del rinascimento coincide con alcuni eventi di grande importanza, infatti tra il 400 e il 500 s sono avute scoperte geografiche, la fioritura delle monarchie nazionali, l’invenzione della stampa e della polvere da s[ Leggere ]..Dati |  |  |
La prima formulazione del concetto di posse: 1450 De mente
L’intento dell’analisi che segue è quello di mostrare l’importanza del concetto di posse all’interno della concezione del principio uni-trino per quanto concerne sia Dio sia tutta la realtà. Tale importanza deriva sicuramente dalla possibilità di[ Leggere ]..Dati |  |  |
DESTRA e SINISTRA HEGHELIANA
DESTRA e SINISTRA HEGHELIANA La spaccatura della scuola, “ resa possibile dalla fondamentale equivocità dei “ superamenti “ dialettici di Hegel, che potevano essere interpretati tanto in un senso conservatore quanto in un senso rivoluzionario”,[ Leggere ]..Dati |  |  |
Apollo e Dafne
Apollo e Dafne Il mito di Apollo e Dafne è concepito come un racconto naturalistico che spiega l’origine dell’alloro, ma in gran parte tratta dei sentimenti degli dei che pur essendo immortali si comportano come gli umani. Infatti, in questo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025