Caricare documenti e articoli online 
INFtub.com è un sito progettato per cercare i documenti in vari tipi di file e il caricamento di articoli online.


 
Non ricordi la password?  ››  Iscriviti gratis
 

Articoli filosofia


ARTICOLI DEFINITIVI PER LA PACE PERPETUA


ARTICOLI DEFINITIVI PER LA PACE PERPETUA Lo stato di pace tra uomini assieme conviventi non è affatto uno stato di natura (status naturalis), questo è piuttosto uno stato di guerra nel senso che, se anche non vi sono sempre ostilità dichiarate,
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


LA NASCITA DELLA TRAGEDIA (nuova visione della classicità)


Egli fu convinto della propria grandezza, si sentiva inattuale (in anticipo con i tempi), visse isolato e morì di sifilide. Il compito del filosofo è quello di mettere a nudo tramite una serie di “itinerari del proibito” le certezze che gli uom
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti con foto


GIUDIZI DI KANT - ROMANTICISMO, FICHTE, TEMA DELL’ASSOLUTO


GIUDIZI DI KANT: In molti giudizi che esprimo, esprimo qualcosa che riguarda la quantità. I giudizi sono singolari (questo banco è bianco), particolari (i banchi della quinta sono bianchi) e universali (tutti i banchi hanno quattro gambe
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


DIOMEDE FERISCE AFRODITE


DIOMEDE FERISCE AFRODITE Sicuramente Enea sarebbe morto se sua madre Afrodite non lo avesse visto. La dea tese le braccia attorno al figlio e lo protesse dai dardi con il suo peplo splendente, perché nessuno dei greci gettandogli una lancia
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


RIASSUNTO - COMMENTO


RIASSUNTO L’opera tratta del discorso che Socrate pronunciò durante il suo processo per difendersi dalle accuse degli ateniesi. Inizialmente il filosofo è tenuto a testimoniare contro l’incriminazione infondata a proposito dell’istruzione che
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto




“DISCORSO SUL METODO” (Cartesio)


“DISCORSO SUL METODO” (Cartesio)   C. si rivolge ad una parte di pubblico con la quale, solitamente, non si tratta. Anche per questo motivo, egli usa un linguaggio colloquiale (dovuto inoltre all’utilizzo di contenuti spesso autobiograf
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


I SOFISTI (i sapientissimi) - PROTAGORA


I SOFISTI (i sapientissimi) 1.       AGNOSTICI VERSO DIO: non credono in un dio o in più dei ma solo nelle capacità dell’uomo.       2.   
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


HEGEL - FINITO E INFINITO


  HEGEL    FINITO E INFINITO: Hegel afferma che la realtà non è un’insieme di sostanze autonome,ma un organismo unitario di cui tutto ciò che esiste è parte o
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


Idee bibliche fondamentali aventi particolare rilevanza filosofica


Idee bibliche fondamentali aventi particolare rilevanza filosofica [da Reale-Antiseri, Il pensiero occidentale dalle origini ad oggi, La Scuola, Brescia,. Vol. I , pagg.288-301 con tagli e aggiunte] 1.     La portata r
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


FILOSOFIA CRISTIANA - LA PATRISTICA


FILOSOFIA CRISTIANA Per cristiana intendiamo quella filosofia sviluppatasi in epoca cristiana e la si suole suddividere in due diversi tipi di filosofia , quella patristica e quella scolastica. La patristica é una filosofia apologetica ,
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti con foto




FILOSOFI - TALETE, ANASSIMANDRO, ANASSIMENE


FILOSOFI NATURA SCIENZA RAGIONE/ESPERIENZA TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE - Archè: principio base del tutto - complesso di tutto ciò che esiste o accade Naturalistica
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


DINO BUZZATI, Il colombre


DINO BUZZATI, Il colombre Quando Stefano Roi compì i dodici anni, chiese in regalo a suo padre, capitano di mare e padrone di un bel veliero, che lo portasse con sé a bordo. «Quando sarò grande» disse «voglio andar per mare come te. E comand
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


FICHTE - L’IDEALISMO ETICO DI FICHTE - SCHOPENHAUER


        FICHTE L’IDEALISMO ETICO DI FICHTE Fichte determina il passaggio dal criticismo all’idealismo in quanto sostiene che l’Io è assoluto e infinito. L’Io fichtiano non è persona,
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


COMTE E IL POSITIVISMO


COMTE E IL POSITIVISMO La legge dei tre stadi Secondo questa legge, ciascuna branca della conoscenza umana passa successivamente per tre stadi teorici differenti: lo stadio teologico e fittizio, lo stadio metafisic
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


LINEAMENTI DI DOTTRINA PURA DEL DIRITTI – Hans Kelsen - Prefazione dell’autore


LINEAMENTI DI DOTTRINA PURA DEL DIRITTI – Hans Kelsen Prefazione dell’autore Cos’è la DOTTRINA PURA? La dottrina pura è una dottrina depurata da ogni ideologia politica e da ogni elemento scientifico naturalistico, una dottrina giuridica
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo con foto


LA REAZIONE AL POSITIVISMO - Vita e opere


LA REAZIONE AL POSITIVISMO LA FILOSOFIA DEL NOVECENTO E LA CRISI DEL POSITIVISMO: LA RIVOLUZIONE DI NIETZSCHE Vita e opere F. Nietzsche nacque a Rocken presso Lutzen il 15 ottobre 1844. Studiò filologia classica a Bonn
[ Leggere ]..
Datimezzo appuntoappunti analisi senza foto


L’età ellenistica, lo scetticismo


L’età ellenistica, lo scetticismo in particolare il filone scettico è impegnato nel dimostrare che non si può parlare di verità. Lo scetticismo dichiara che l’uomo non può accedere alla verità ultima delle cose, non può comprendere qual è il
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


Quali sono le tesi generali del Positivismo?


Quali sono le tesi generali del Positivismo? Il positivismo è una corrente di pensiero che nasce nella prima metà dell’800 in Francia nelle scuole frequentate da filosofi quali Comte (uno dei più importanti filosofi positivi) come l’Ecole
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto


L’aborto dall’antichità al Settecento


L’aborto dall’antichità al Settecento Fino a metà del Settecento, la gravidanza era un momentaneo mutamento nel corpo femminile, era un evento che riguardava un solo soggetto, la donna. Per questo essa era stata per molti secoli identificat
[ Leggere ]..
Datidocumento di grandi dimensioniarticolo senza foto


IMMANUEL KANT - LA DISSERTAZIONE DEL 1770


IMMANUEL KANT Kant si trova al centro del dibattito tra empiristi e razionalisti. Lui, vivendo in Prussia, si forma con la filosofia razionalista di Leibniz e fin da giovane si interessa molto alla metafisica. L’obbiettivo che Kant si pone
[ Leggere ]..
Datifile di piccole dimensionidocumento senza foto




Pagine

precedente ... 1 ... 20 21 22 2324 ... 44 ... prossimo



Privacy





Copyright InfTub.com 2025