![]() | ![]() |
|
|
FILOSOFI |
NATURA |
SCIENZA |
RAGIONE/ESPERIENZA |
TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE |
- Archè: principio base del tutto - complesso di tutto ciò che esiste o accade |
Naturalistica - Ammettendo il concetto di principio, ammettono anche il concetto di origine-causa-fondamento - Infinità dei mondi Si avvicina all'ipotesi evoluzionistica della scienza moderna (l'ordine del tempo, la derivazione delle cose) |
- Sensistica: conoscenza Attraverso l'uso della vista - esperienza: quando l'essere entra nel cosmo ordinato dal tempo |
PITAGORICI |
Armonia: bellezza, ordinamento geometrico esprimibile in numeri - carattere oggettivo: ordine misurabile |
Fondazione scientifica della matematica - istituzione eliocentrica: fuoco centrale con 10 corpi celesti - cervello: organo della vita spirituale |
Concetto di ordine misurabile per spiegare l'esperienza. La ragione è calcolo. |
ERACLITO |
- tutto accade secondo contesa - archè: fuoco, identico a se stesso pur trasformandosi - tutto scorre, il divenire - totalità reale |
Dialettica: universale opposizione (ricerca di qualcosa di stabile). Si concentra sul problema del divenire, non sulla natura. |
- Lotta dei contrari (ognuno necessita dell'altro) - binomio ragione-realtà: la verità per non essere confutabile deve essere oggettiva Svegli # Dormienti -seguono -seguono i sensi logos -uomini -filosofi -si lasciamo -sanno manipolare riflettere |
Scuola eleatica PARMENIDE |
Dottrina dualistica - natura: realtà assoluta ed eterna - sfera linguistica, logica e ontologica strettamente connesse |
Scienza della logica Scopo: ricercare una verità assoluta |
Ragione: basamento della verità 2 vie - doxa (sensi), essere appatente - ragione, essere vero |
ZENONE |
"L'essere vero e logico non può essere quello del mondo in cui viviamo, poiché questo non può essere pensato razionalmente" |
- Eristica: arte della disputa. - Concetto di tempo: durata - confonde il punto matematico con quello reale |
Ragione: sofismi=falsi Ragionamenti presentati in modo da apparire corretti |
I fisici pluralisti EMPEDOCLE |
- 4 radici di tutte le cose: aria, acqua, terra, fuoco - due forze opposte: amore e odio Ciclo cosmico |
- Dottrina orfica, pitagorica. - Metempsicosi: il corpo muore e l'anima va nell'iperuranio |
- Teoria dei flussi: gli eflussi che provengono dalle cose provocano sensazioni - distinzione conoscenza dei sensi e dell'intelletto - il simile percepisce il simile |
ANASSAGORA |
- Teoria dei semi: omeomerie - Nus: mente ordinatrice, forza che muove i semi |
- Il sapere trova la sua concretizzazione nelle tecniche - importanza rapporto attivo con il mondo esterno |
- il simile percepisce il dissimile - esperienze: sviluppano le nostre capacità mentali |
DEMOCRITO |
Principio: atomi |
- modello meccanicistico e materialistico - infinità spaziale dell'universo - ateismo, segue il movimento caotico degli atomi - causalismo |
Sensazione: effluvi - razionalismo morale: eudemonismo |
I sofisti PROTAGORA |
- la realtà è come appare - verità relativa |
- Uomo è misura di ogni cosa - Scienza: Technè |
- Conoscenza sensibile, relativistica, fenomenistica, umanistica - Soggettivismo: tutto è vero o falso secondo punti di vista |
GORGIA |
- impensabilità e inesprimibilità dell'essere |
Nichilismo: nulla c'è |
Linguaggio -estetico, arte - pratico, oratoria e retorica |
SOCRATE |
Concetto (contenuto mentale): - determinazione dell'universale a partire dal particolare - oggettivo, universale, necessario alla conoscenza |
- Introspettiva e soggettiva (conosci te stesso) - Scienza: virtù (calcolo intelligente), sapere - razionalismo, eudemonistico - intellettualismo |
- Metodo induttivo, dialogico - Maieutica: ironia |
PLATONE |
- Idea è fondamento di tutto - dualismo ontologico - realtà nelle sue varie forme |
Approfondisce il concetto di scienza. - non si basa su sensazioni perché mutevoli e opinabili - si basa su contenuti mentali - immutabile e perfetta - uso del sapere a vantaggio dell'uomo |
Conoscenza: reminescenza - sensibile: mondo sensibile; congettura, credenza - intelligibile: mondo idee; matematica, filosofia - Conoscenza graduale - Dualismo gnoseologico |
ARISTOTELE |
Sostanza (essere dell'essere): - ente individuale ed autonomo - forma e materia; ciò di cui è fatto un elemento - parte attiva -parte recessiva 4 cause: finale, materiale, formale, efficiente |
Scienze - teoretiche: metafisica, fisica, matematica - pratiche: etica e politica - poietiche - arti belle e tecniche Universo: finito e perfetto Divenire: passaggio dalla potenza all'atto |
Sapiente: scienziato, professore, filosofo Esperienza - intelletto passivo e attivo - anima sensitiva e vegetativa |
Ellenisti EPICURO |
- nessun progetto divino - deviazione atomi - mondo: prodotto collisione atomiche - (offrire migliore stile di vita) |
- controllo dei propri bisogni - atomismo |
- sensazione: criterio di verità - emozione - piacere: criterio di saggezza |
STOICI |
Mondo generato dalla provvidenza divina |
Materialismo: tutto è corpo con proprietà fisiche |
- Conoscenza per grazi: sensazione, assenso, esperienza. - Dio: ragione - Sillogismo - Anima: tabula rasa - Ideale di vita: apatia (no passioni) |
Neoplatonismo PLOTINO |
- principio: numero Uno=Idea - palingenesis - tutto avviene per emanazione - mondo contingente - Dio: principio fisico |
- estasi letteraria, filosofica, mistica - 3 ipostasi - dottrina trinitaria, carattere personale |
Emanazione: 5 gradi conoscenza - virtù - musica - amore - filosofia - estasi |
Filosofia Cristiana S. AGOSTINO |
Tutto è creato da Dio che è verità ed è nell'uomo - tre primalità dell'uomo: sapere, volere, potere |
- scienza: metodo di ricerca umile e speranzoso per comprendere le leggi |
- conoscenza è illuminazione: intelletto più volontà - la fede fortifica la ragione - dubbio salutare |
S. ANSELMO |
L'idea di Dio è in tutti noi |
- scienza inferiore alla fede - spiega l'esistenza di Dio a priori e a posteriori (cosmologica, ontologica) |
La fede predomina sulla ragione |
ABELARDO |
Tutto è immerso nei segni che sono usati in una convenzione monosemica |
Prova dell'inferenza |
- logica dei segni - predominio ragione su fede |
G. D'OCKHAM |
Tutto si riduce ad un puro nome |
|
Naturale esigenza di creare nomi per comunicare |
S. TOMMASO |
- mondo contingente - essere analogico - essenza ed esistenza coincidono in Dio e non nelle cose |
- scienza e fede non si contraddicono - separa due campi: filosofia e teologia |
Conoscenza per astrazione e per gradi |
Umanesimo e Rinascimento L. VALLA |
Dio si rivela nella natura |
Ogni processo razionale di spiegazione del mondo è vano |
|
MONTAIGNE |
Teoria del relativismo |
- Scienza individualista e soggettiva - Non poggia su basi solide per valutare ogni aspetto |
- La ragione giudica e dimostra la realtà sensibile - i sensi ingannano |
CUSANO |
- Dio è possibilità del creato e del divenire - contratio, esplicatio, complicatio - teoria dei corpi naturali |
- matematica quantistica e geometria - moto: circolare, perfetto rettilineo, imperfetto - ogni elemento torna all'origine - principio d'inerzia |
- Conoscenza: intuizione e mistica - Mezzi: ragione (realtà oggettiva) e sensi (particolare) |
Platonici italiani FICINO |
|
Connessione religione e filosofia |
|
PICO DELLA MIRANDOLA |
|
Prevale la religione |
|
POMPONAZZI |
- mostra l'ordine razionale e necessario del mondo - ogni azione è predeterminata da Dio |
Gli incantesimi sono l'anticamera della scienza |
Anima sensitiva e immortale |
Giusnaturalisti TOMMASO MORO |
Dio è creatore dell'universo |
|
L'ideale si contrappone alla realtà |
BODIN |
|
|
- Ragione: strumento d'analisi - Destino nelle mani dell'uomo |
GENTILE |
|
|
|
ALTHUSIUS |
|
|
|
GROZIO |
|
|
|
CAMPANELLA |
- pampisichismo e ilozoismo - mondo è infinito - 3 primalità dell'uomo: sapere, volere, potere |
|
Conoscenza: sensi |
GIORDANO BRUNO |
- vede la natura in senso religioso e lirico (contractio mentis) - universo: organismo vivente e infinito - pampisichismo (Dio nella natura) |
- magia: realtà ontologica - scardina teoria geocentrica - ateismo scientifico |
Mens super omnibus Mens insita omnibus |
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025