Articoli filosofia
FRANCIS BACON
FRANCIS BACON Veritas filia temporis : la verità è figlia del tempo. Non si può mai dire che la conoscenza umana sia definitiva. Non è corretto passare tutta la conoscenza per Aristotele, perché questa non può essere definita una vol[ Leggere ]..Dati |  |  |
SOCRATE
SOCRATE Nacque ad Atene nel 470, da padre scultore e madre levatrice. Fu un personaggio di contrasto che si tenne lontano dalla vita politica attiva ed intese la ricerca filosofica come un esame incessante di se stesso e degli altri. Non is[ Leggere ]..Dati |  |  |
NIETZSCHE - LA VITA, LA CRISI ED IL PROGETTO
NIETZSCHE LA VITA - nasce in Sassonia nel 1844 - studi universitari a Bonn e Lipsia -  [ Leggere ]..Dati |  |  |
SHOPENHAUER
SHOPENHAUER Vita: Arthur Shopenhauer (1788-1860) subì nella sua formazione la profonda influenza di Goethe, studiò prima a Gottinga e poi a Jena nel 1819 scrisse la sua opera principale: “Il mondo come volontà e rappresentazione”, nel 1820 con[ Leggere ]..Dati |  |  |
FILOSOFIA DEL DIRITTO - GIUSNATURALISMO E POSITIVISMO GIURIDICO
Da introduzione all’analisi del diritto di Carlos Santiago Nino Cestaro alessandro In god we trust GIUSNATURALISMO E POSITIVISMO GIURIDICO Per g[ Leggere ]..Dati |  |  |
DOMANDE DI FILOSOFIA - Rivoluzione scientifica, Francis Bacon, Galileo Galilei
DOMANDE DI FILOSOFIA Rivoluzione scientifica, Francis Bacon, Galileo Galilei Che cosa distingue il modello baconiano di scienza da quello della tradizione aristotelica? Bacone è considerato il fondatore di una nuova logica d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Diogene
DIOGENE filosofo cinico greco, vissuto ad Atene nel sec. IV a. C. La sua figura è divenuta ben presto leggendaria e fiorirono gli aneddoti su di lui per la sua vita stravagante, la sua opposizione alle convenzioni e la sua ricerca di libert[ Leggere ]..Dati |  |  |
I GRECI - La Storia, La Religione, La Società
I GRECI La Storia La storia greca si divide in tre parti: 1200-600/700 a.C.: il medioevo ellenico, la fase più antica che va dai poemi omerici ad Omero. E’ un periodo cupo poiché non vi sono notizie certe di questi an[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dewey - Problematicità della vita e fallacia filosofica
Dewey v Tre aspetti fondamentali dell’opera di Dewey: 1. Pragmatismo Ü polemica contro l’idealismo e il mito di un intelletto puro. Affermazione del carattere strumental[ Leggere ]..Dati |  |  |
Socrate: un esempio per gli uomini di oggi
Relazione scritta di filosofia: l’incontro con la figura di Socrate ha sicuramente destato in te una riflessione personale. Socrate: un esempio per gli uomini di oggi Socrate è uno dei più importanti filosofi vissuti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leibniz - L ordine contigente del mondo
Leibniz nacque a Lipsia nel 1646dove condusse i suoi primi studi di filosofia e matematica. Successivamente si laureò in giurisprudenza e si unì alla società alchimista dei Rosacroce a Norimberga dove iniziò la ricerca naturalistica. Ma ben pr[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL SECONDO HEIDEGGER - L’incompiutezza di “Essere e tempo” e la svolta
IL SECONDO HEIDEGGER L’incompiutezza di “Essere e tempo” e la svolta. - Essere e tempo è un’opera incompiuta a causa dell’incapacità di dire l’essere con l’aiuto del linguaggio della metafisica, e per via della pretesa di raggiungere l’es[ Leggere ]..Dati |  |  |
Quali sono le affinità e le differenze tra il Positivismo e l Illuminismo?
Quali sono le affinità e le differenze tra il Positivismo e l Illuminismo? Positivismo ed Illuminismo, presentando affinità e diversità nel loro modo di porsi nei confronti della realtà e della filosofia, possono considerarsi l uno la ripre[ Leggere ]..Dati |  |  |
Kant - Vita, Progetto filosofico
Vita Ebbe un’esistenza priva di avvenimenti di qualunque tipo, una vita quasi squallida e visse sempre nel suo paese natale. Sua madre apparteneva al pietismo, una corrente della chiesa riformata, cosa che influenzerà il suo pensiero etico, esp[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Amicizia
L’Amicizia L’amicizia è una dimensione che può essere indagata a partire da una molteplicità di punti di vista diversi (filosofico, sociologico, psicologico, religioso, letterario, personale..). Tutti, evidentemente, forniscono elementi che[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’UMANESIMO - Ma allora l’intelletto attivo muore o no?
L’UMANESIMO L’umanesimo ed il rinascimento, fenomeni nati in Italia con il loro fulcro a Firenze, sono fenomeni dove si ha la ricompattazione dei saperi con la centralità dell’uomo e della natura che viene osservata e studiata con occhi div[ Leggere ]..Dati |  |  |
Discorso sul metodo di René Descartes (alias Renato Cartesio)
Discorso sul metodo di René Descartes (alias Renato Cartesio) Se questo discorso sembra troppo lungo per essere letto tutto in una volta, lo si potrà dividere in sei parti. E si troveranno, nella prima, diverse considerazioni sulle scienze[ Leggere ]..Dati |  |  |
Introduzione al pensiero di Martin Heidegger - Biografia e Opere
Introduzione al pensiero di Martin Heidegger Biografia e Opere Martin Heidegger, nato da famiglia cattolica nel 1889, si iscrive nel 1909 all Università di Friburgo, frequentando dapprima i corsi di teologia e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Rousseau, Jean-Jacques (Ginevra 1712 - Ermenonville 1778)
Rousseau, Jean-Jacques (Ginevra 1712 - Ermenonville 1778), filosofo svizzero di lingua francese, teorico delle scienze sociali e politiche, uno fra gli scrittori più influenti dell epoca illuministica. Nacque da una famiglia calvinista di o[ Leggere ]..Dati |  |  |
Metodo geometrico e concetto di sostanza
Introduzione: Spinosa rivela una concezione della filosofia km via verso la salvezza esistenziale. Questa teoria nasce da una delusione nei confronti dei valori comuni della vita e aumenta con la ricerca dl bene vero. Spinosa da a questo bene vero[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025