Articoli filosofia
Il perché della Filosofia in Grecia
Il perché della Filosofia in Grecia: fattori: mito(primo tentativo di spiegare i fenomeni secondo una visione naturalistica), religione(sviluppo di nuove religioni dette misteriche come l’orfismo che predicano l’immortalità dell’anima favorendo[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARTHUR SCHOPENHAUER (1788 – 1861)
ARTHUR SCHOPENHAUER (1788 – 1861) Schopenhauer è il più grande avversario di Hegel e considera la filosofia idealista come una concezione fasulla. Egli assume come p[ Leggere ]..Dati |  |  |
DE RERUM NATURA
”DE RERUM NATURA” L’OPERA LETTERATURA LATINA VIVAE VOCES Struttura · E’ diviso in 6 libri, divisi in 3 diadi, dove è esposta la dottrina epicurea:[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DEFINIZIONE DI ILLUMINISMO
LA DEFINIZIONE DI ILLUMINISMO L’Illuminismo è quel movimento culturale che si sviluppa nel XVIII nei maggiori paesi d’Europa e che, rappresenta la voce più importante e significativa del secolo. Con l’illuminismo ci troviamo di fronte ad u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aristotele
LA VITA Aristotele è uno dei massimi pensatori di tutti i tempi, nacque nel 384 a Stagira e muore all’età di sessantadue anni nel 322 nell’isola di Eubea a Calcide, presso la casa appartenuta alla madre.[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRANCESCO BACONE.( Londra metà del XVI sec.)
FRANCESCO BACONE.( Londra metà del XVI sec.) Lo possiamo definire filosofo e profeta della tecnica, infatti egli ha prefigurato quella che sarà la società industriale; si sofferma sulla tecnologia come strumento per “domare” la natura. Baco[ Leggere ]..Dati |  |  |
Eguaglianza e Libertà – Norberto Bobbio
Eguaglianza e Libertà – Norberto Bobbio Prefazione · La libertà indica uno stato, l eguaglianza un rapporto: l uomo inteso come persona, o, per essere considerato come persona, deve essere,[ Leggere ]..Dati |  |  |
STOICISMO - FISICA DEGLI STOICI
STOICISMO Lo stoicismo nasce nel 300 a.C. ad Atene per opera di Zenone. DIFFERENZE SOSTANZIALI CON L’EPICUREISMO: mentre l’Epicureismo nel tempo era rimasto quello fondato da Epicureo, che veniva divinizzato, diverso è il discorso per lo Stoi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA DISPUTA DEGLI UNIVERSALI
LA DISPUTA DEGLI UNIVERSALI Uno dei problemi gnoseologici e metafisici più rilevanti con cui i pensatori medioevali hanno dovuto misurarsi è stato quello della “questione degli universali”; in che cosa consiste tale questione?[ Leggere ]..Dati |  |  |
Definizione di filosofia politica
Definizione di "filosofia politica" È difficile proporre una definizione precisa di "filosofia politica"; la filosofia politica non sembra mostrare caratteristiche sue proprie. Fondamentalmente, si occupa in parte[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schopenhauer - Rappresentazione (≠ da Kant)
Schopenhauer Rappresentazione (≠ da Kant): fenomeno = illusione -> velo di May[ Leggere ]..Dati |  |  |
PASCAL - Limiti della filosofia, Metafilosofia
PASCAL · Limiti della filosofia Il primo errore della filosofia è quello di porsi i più grandi problemi esistenziali ma di non poterli risolvere. Altro errore grave, secondo Pascal, è quel[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ENEIDE - LIBRI I – VI Le peregrinazioni di Enea
L’ENEIDE Enea è il protagonista Anchise, principe troiano, è il padre di Enea Venere, dea dell’amore, è la madre di Enea. Enea sta navigando verso l’Italia perché deve trovare una terra a coloro che sono riusciti a scappare e a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione sul: “DISCORSO SUL METODO Per ben condurre la propria ragione e cercare la verità nelle scienze”
Relazione sul: “DISCORSO SUL METODO Per ben condurre la propria ragione e cercare la verità nelle scienze” Il Discorso sul metodo si prefigge come scopo la presentazione del metodo scoperto da Cartesio durante il suo percorso filosof[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ Emilio di Rousseau Giovanni martis 2°f - Riassunto
L’ Emilio di Rousseau Giovanni martis 2°f Riassunto : Si tratta di un un racconto elaborato e complesso la cui trama è stratificata. Si sarebbe portati a dire che il protagonista è Emilio, perché di lui si parla. Infatt[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MONDO DI SOFIA
IL MONDO DI SOFIA Il mondo di Sofia è stato scritto da Jostein Gaarder,nato a Oslo nel 1952.L’autore ha studiato filosofia,teologia e letteratura. Per 10 anni ha insegnato filosofia e nel 1986 cominciò a scrivere libri. Con “il mondo di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filosofia - La svolta psicanalitica
La svolta psicanalitica Nel 1900 muore, a Weimar, Friedrich Nietzsche, mentre a Vienna Sigmund Freud pubblica l’Interpretazione dei sogni. In un breve scritto del 1916, Freud riconduce le resistenze che la sua nuova dottrina incontra nell’es[ Leggere ]..Dati |  |  |
Deduzione trascendentale
Deduzione trascendentale Termine – Viene tratto dal linguaggio giuridico e allude alla dimostrazione della legittimità di diritto di una pretesa di fatto. Il problema – Le categorie pur essendo forme soggettive della mente, pret[ Leggere ]..Dati |  |  |
DE PRINCIPATIBUS ( 1513 )
DE PRINCIPATIBUS ( 1513 ) Trattato composto di 26 capitoli 4 argomentazioni à 1. NATURA DEI PRINCIPATI ( I-XI ) 2. QUESTIONE DELLE MILIZIE ( XII – XIV ) 3. &nbs[ Leggere ]..Dati |  |  |
I Sofisti e la Polis - L’ambiente storico-politico
I Sofisti e la Polis L’ambiente storico-politico Anticamente il termine “sofista” era sinonimo di “saggio”, uomo esperto, conoscitore di tecniche particolari e dotato di una vasta cultura generale. Uno di questi era Pitagor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025