Articoli filosofia
FREUD - LA REALTA’ DELL’INCONSCIO E I MODI PER “ACCEDERE” AD ESSO
FREUD La medicina ufficiale ottocentesca si muoveva in un orizzonte teorico di tipo positivistico-materialistico. Essa tendeva infatti ad interpretare tutti i disturbi della personalità in chiave somatica e quindi a non prendere “sul serio”[ Leggere ]..Dati |  |  |
FILOSOFIA SOFISTA, PROTAGORA, GORGIA, SOCRATE
FILOSOFIA SOFISTA 1-Paideia (cultura e educazione dei giovani) 2-Valori comuni (che vengono promulgati con i viaggi) 3-Cosmopoliteismo (sentirsi cittadini del mondo) 4-Democrazia (meno bambini, schiavi, nullatenenti) Retorica:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scheda del libro di storia - La luna e il leone
Scheda del libro di storia TITOLO: La luna e il leone AUTORE: Catherine Clément CASA EDITRICE: TeaDue ANNO DI PUBBLICAZIONE: Marzo 1995 GENERE LIBRO: Questo libro è un romanzo storico che narra le gesta della Seno[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filosofia politica: Tommaso Moro, Locke, Hobbes, Spinoza
Filosofia politica: Tommaso Moro Tommaso Moro,statista e scrittore del XVI secolo,nella sua opera Utopia critica la società e[ Leggere ]..Dati |  |  |
INTRODUZIONE CRITICA ALL’AUTORE E AL TESTO
INTRODUZIONE CRITICA ALL’AUTORE E AL TESTO MARIE JEAN ANTOINE NICOLAS DE CARITAT, marchese di Condorcet, era un filosofo, matematico e uomo politico francese (1743-1794). I suoi lavori scientifici gli meritarono l’accesso all’Accademia delle s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Paul Heinrich Dietrich barone d Holbach (1723-1789)
D’HOLBACH Con Paul Heinrich Dietrich barone d Holbach (1723-1789) , nato in Germania ma naturalizzato francese, il materialismo raggiunge la sua espressione più organica e dottrinaria. Holbach é una delle figure più dinamiche della cultura illu[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLATONE: L’ORDINE DELL’ANIMA E L’ORDINE DELLA POLIS
PLATONE: L’ORDINE DELL’ANIMA E L’ORDINE DELLA POLIS § 1. LA VITA, L AMBIENTE SOCIALE E L AZIONE POLITICA ED EDUCATIVA DI PLATONE Platone (426/427-348/347) nacque da un importante famiglia aristocratica di Atene; per parte di madre dis[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cartesio
Cartesio Per comprendere l’importanza di Cartesio bisogna rifarsi all’eredità lasciata al XVII secolo dal nuovo metodo scientifico di Bacone e Galilei. Nel 1500-600 la scienza non era in grado di procedere autonomamente: lo scienziato dovev[ Leggere ]..Dati |  |  |
Don Giovanni . una Maschera Tragica
Don Giovanni . una Maschera Tragica Il mito del Don Giovanni nasce in Spagna nel XVI secolo non è un mito gaudente come si potrebbe pensare,bensì un mito tragico. La leggenda del Don Giovanni ha impressionato tutto l’Occidente ed è diventata[ Leggere ]..Dati |  |  |
Schopenhauer
Schopenhauer Nella prima metà dell’ottocento, quando ancora era molto forte l’influsso dell’idealismo, si afferma il positivismo. È proprio in questa fase che si sviluppa notevolmente la filosofia di s. S. nasce a Danzica da una famiglia be[ Leggere ]..Dati |  |  |
Metafisica
Metafisica: Tommaso riprende la filosofia aristotelica, ma non si limita a riprenderla ed interpretarla, bensì la innova profondamente. La dottrina tomistica consente la costruzione di una metafisica, intesa come aristotelismo cristiano. Tommaso[ Leggere ]..Dati |  |  |
Darwin: evoluzionismo e selezione naturale
Darwin: evoluzionismo e selezione naturale Fu in Inghilterra che l evoluzionismo in biologia ebbe la sua sistemazione scientifica ad opera di Charles Darwin (18091882), autore di varie pubblicazioni relative alla botanica e alla zoologia, ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Dal kantismo all’idealismo
Dal kantismo all’idealismo Il Romanticismo filosofico si incarna nell’idealismo che crea una nuova metafisica dell’infinito. I filosofi idealisti criticano i dualismi dei critici, cercando di trovare un principio unico a base di una nuova f[ Leggere ]..Dati |  |  |
APOLOGIA DI SOCRATE
La parola apologia deriva dal greco apologeomai che significa parlo in mia difesa. Nel gennaio del 399 a.C. Anito, Meleto e Licone presentarono un’accusa contro Socrate chiedendone la condanna a morte. Quando Socrate subì il processo e la conda[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epiteti usati nell’Iliade
Epiteti usati nell’Iliade Agamennone:signore di uomini,dall’ampio potere,uomo che non conosce ritegno,re che tiene lo scettro,il potente,signore di eroi,dalla lancia gloriosa Achille:divino,simile a un dio,dal rapido passo,dai biondi capell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lo Stoicismo - La logica dell’Antica Stoà
Lo Stoicismo La filosofia stoica si formò grazie all’azione di tre filosofi che diedero un proprio e importante contributo alle dottrine della scuola,detta Stoà (termine riconducibile al portico dove gli studiosi si incon[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SENSI E IL LORO SIGNIFICATO
I SENSI E IL LORO SIGNIFICATO Se parliamo di sensi ci verrebbe subito in mente il significato scientifico che viene loro dato, ossia le strutture presenti nell uomo e in altri animali, attraverso le quali il corpo riceve informazioni dall ambi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ficino ed Erasmo da Rotterdam - Due formule umanistiche
Ficino ed Erasmo da Rotterdam -Due formule umanistiche- a partire dal Quattrocento. Per rinnovare il pensiero, si ritorna ai classici e alla formula “Conosci te stesso” di Socrate; gli umanisti lo intendono come una chiave per comprender[ Leggere ]..Dati |  |  |
La casa degli spiriti Autore: Isabel Allende
Recensione de: La casa degli spiriti Autore: Isabel Allende editore: Feltrinelli (Milano) 47° edizione gennaio 2000 n. pagine: 365 prezzo: 13000£ L’esteso romanzo dell’autrice contemporanea Isabel Allende, con il qual[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caratteristiche culturali della sofistica
Caratteristiche culturali della sofistica 1. la sofistica è considerata una sorta di “illuminismo greco” , perché caratterizzata da un aperta ed esplicita critica alle credenze e ai miti della tradizione nella ricerca della razionalit[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025