Articoli filosofia
SOCRATE - MORALE
SOCRATE Socrate è uno dei filosofi più importanti della storia. Nacque ad Atene nel 470/469. Suo padre, Sofronisco, era scultore, la madre, Fenarete, levatrice. Compì in Atene la sua educazione giovanile, studiò probabilmente geometria e as[ Leggere ]..Dati |  |  |
SIMPOSIO- Platone
SIMPOSIO- Platone Apollodoro racconta al suo compagno di viaggio gli elogi a Eros pronunciati ad un banchetto offerto da Agatone. Fedro: - Eros è il primo e più grande degli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tersite
Tersite Gli altri dunque stavano seduti, e furono tenuti a posto. Solo Tersite parlava ad alta voce senza misura, perché molte parole le aveva in cuore, ma venivano dette a caso, vane, disordinate, utilizzate per parlar male dei re:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Freud Sigmund (Freiberg, Moravia, ora Repubblica Ceca 1856 - Londra 1939)
Freud Sigmund (Freiberg, Moravia, ora Repubblica Ceca 1856 - Londra 1939), Medico e neurologo austriaco, fondatore della psicoanalisi. Il suo principale contributo fu la creazione di un approccio del[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROSMINI - Vita, Opere
ROSMINI Vita Nasce a rovereto in trentino nel 1797 Studiò teologia all’Università di Padova  [ Leggere ]..Dati |  |  |
Zenone
Zenone poco incline all accettazione passiva di ogni imposizione culturale, di ogni dogma; il periodo storico non è certo a lui favorevole, nel sedicesimo secolo la cultura imperante è fatta di dogmi, verità assolute, di abitudini che sopravvivono[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL POSITIVISMO - AUGUSTE COMTE
IL POSITIVISMO Il Positivismo nacque subito dopo la Rivoluzione Francese, ha come caratteristica principale l’esaltazione della scienza, esaltazione che si concretizza in una serie di convinzioni di fondo: Ø [ Leggere ]..Dati |  |  |
CHE COS’è LA FILOSOFIA?(LA SUA NASCITA, ECC…)
CHE COS’è LA FILOSOFIA?(LA SUA NASCITA, ECC . ) “Filosofia”deriva dal greco e significa “amore della sapienza”. Per filosofia s’intende: - realtà - pensiero umano e sviluppo(punto di partenza della filosofia) - opinione sui problemi e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Immanuel Kant - LA DISSERTAZIONE DEL 70
KANT Immanuel Kant nasce nella prima metà del 1700 nella prussia orientale. Ha avuto un’educazione religiosa molto rigida che lo influenzò notevolmente. Intraprese studi di matematica,filosofia e natura e diventò docente universitario. U[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PROBLEMA DEL METODO: BACONE-GALILEO-CARTESIO
IL PROBLEMA DEL METODO: BACONE-GALILEO-CARTESIO La cosiddetta rivoluzione scientifica, preparata nel cinquecento dagli scienziati rinascimentali e dalle ricerche di maghi e alchimisti, riceve una notevole accelerazione nel passaggio da c[ Leggere ]..Dati |  |  |
RIASSUNTO DELL’APOLOGIA DI SOCRATE
RIASSUNTO DELL’APOLOGIA DI SOCRATE Nella sua Apologia, Socrate è costretto a difendersi dall attacco di alcuni suoi concittadini che lo accusano di deviare le giovani menti ateniesi e di venerare degli dei particolari, trad[ Leggere ]..Dati |  |  |
Critica della Ragion Pratica
Critica della Ragion Pratica · La ragion pratica consiste nella capacità di determinare la volontà e l azione morale senza ausilio della sensibilità. · &[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il filosofo - Verità ed evidenza
· Il filosofo. Si suole attribuire a C. il merito di aver dato inizio alla filosofia moderna, per il suo rifiuto dell impostazione scolastica. Se ciò è indubbiamente vero, non appare tutta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Plotino e il neoplatonismo - La filosofia plotiniana
Plotino e il neoplatonismo A partire dalla seconda meta del I sec. a.C. l’accademia platonica era entrata in crisi e si era dissolta. Non per questo venne meno la tradizione platonica, che si mescolo ad altre tendenze, dal pitagorismo alle[ Leggere ]..Dati |  |  |
Tesina su “Apologia di Socrate” - Socrate e la consapevolezza del non sapere
Tesina su “Apologia di Socrate” Socrate e la consapevolezza del non sapere “Mi darei di quelle arie, io, mi farei tanto bello se dominassi quelle cose: ma vedete, signori atenies[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRISTIANESIMO E FILOSOFIA - I concetti - chiave della tradizione ebraico - cristiana
CRISTIANESIMO E FILOSOFIA I concetti - chiave della tradizione ebraico - cristiana Prima ancora di affrontare il rapporto tra cristianesimo e filosofia, è necessario aver presenti le differenze più importanti che vi sono tra la tradizi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Platone - L Apologia di Socrate e i primi dialoghi.
Platone Primo periodo: la difesa di Socrate e la polemica contro i Sofisti. L Apologia di Socrate e i primi dialoghi. I due primi periodi dell attività filosofica di Platone sono dedicati all illustrazione e alla di[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SOFISTI
I SOFISTI I Sofisti sono quegli intellettuali che insegnavano, a pagamento, l’arte dell’argomentare. Ebbero generalmente una pessima fama soprattutto per gli aristocratici che li ritenevano interessati ai soldi più che alla verità. I sofist[ Leggere ]..Dati |  |  |
BERNARDINO TELESIO (1509 - 88)
BERNARDINO TELESIO (1509 - 88) La sua esigenza primaria è quella di basarsi sull’osservazione diretta della realtà naturale e materiale; il problema che si pone è quello della validità della conoscenza empirica (= sensibilità). La sua[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IDEA DELLA PACE
L’IDEA DELLA PACE Si parla tanto di pace interna quanto di pace esterna. Pace significa assenza di un conflitto:per pace interna si intende un conflitto tra comportamenti o atteggiamenti dello stesso attore(es tra due doveri incompatibili,f[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025