Articoli filosofia
COMMENTO AL CAPITALE
COMMENTO AL CAPITALE Dall economia politica all antropologia storica Premessa Il grande merito di Marx è stato quello di aver subordinato la filosofia alla politica; il grande torto quello d aver subordinato la politica all economia. Tutta[ Leggere ]..Dati |  |  |
PASCAL - PORT ROYAL E GIANSENISMO
PASCAL PORT ROYAL E GIANSENISMO Pascal nacque nel 1623 e i suoi primi interessi furono per la matematica e la fisica, inventò una macchina calcolatrice e fece esperienze sul vuoto. Nel 1654 ebbe la vocazione religiosa ed entrò a far parte ins[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cronologia della vita e opere - Karl Heinrich Marx
Cronologia della vita e opere - Karl Heinrich Marx 1818 Karl Heinrich Marx nasce il 5 maggio a Treviri, la più antica città della Germania, all una e mezza di notte. Il padre è un affermato avvocato di origine ebraica, così anche la madre di Ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione su “Il manifesto del partito comunista”
Relazione su “Il manifesto del partito comunista” Il manifesto del partito comunista, opera non accademica ma di carattere divulgativo propagandistico, scritto da Marx e Engels, espone i punti fondamentali della nuova ideologia politica[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cristianesimo e Filosofia
Cristianesimo e Filosofia Nel I secolo a.C. la cultura filosofica si espande parallelamente al diffondersi della società ellenistica che si estende fino al Medio Oriente: in tale contesto la filosofia formatasi nel mondo greco class[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epica
Epica L’Epica identifica una composizione in versi ampia e articolata che narra le gesta di uomini definiti eroi. Il termine epica deriva dal greco épos che significa parol[ Leggere ]..Dati |  |  |
Conoscenza e Felicità: Mondo nuovo, ritorno al mondo nuovo di Aldous Huxley
Conoscenza e Felicità: "Mondo nuovo, ritorno al mondo nuovo" di Aldous Huxley: C i troviamo a contatto con una realtà profondamente diversa dalla nostra: le persone vengono create in serie di geme[ Leggere ]..Dati |  |  |
FILOSOFIA - ANASSIMANDRO
FILOSOFIA!!!! TALETE Fondatore della scuola ionica , Talete di Mileto (contemp. di Solone e di Creso)fiorisce nel 585 a.C. Talete fu un : POLITICOà spinse i Greci ad unirsi in uno stato federale ASTRONOM[ Leggere ]..Dati |  |  |
AVICENNA - La vita e le opere
AVICENNA La vita e le opere Nome latinizzato del filosofo, medico e letterato persiano Abu Ali al-Husain Ibn Sina (Afshana, presso Buhara, 980-Hamadan 1037). Figlio di un funzionario della dinastia persiana dei Samanidi, manifestò fin da[ Leggere ]..Dati |  |  |
Locke : Poteri e limiti della conoscenza
Locke : Poteri e limiti della conoscenza Locke punta la sua attenzione sull’intelletto dell’uomo, al fine di stabilirne possibilità e limiti. La ragione non si ritiene più assoluta e infallibile, ma ha dei confini entro cui può esercitarsi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Francesco Bacone
Francesco Bacone La vita di Francesco Bacone si svolge in una fase di tumultuoso sviluppo dell’Inghilterra,durante il regno di Elisabetta I. Nell’età elisabettiana l’Inghilterra si afferma come poten[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CRITICA DEL GIUDIZIO
LA CRITICA DEL GIUDIZIO Caratteri generali: Quest’opera è del 1790 e attraverso essa Kant completa la sua indagine critica della facoltà cognitive. La Critica della Ragion Pratica rivela l’esistenza di un mondo mora[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL POSITIVISMO SOCIALE
IL POSITIVISMO SOCIALE 1. Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo Positivismo: movimento filosofico e culturale nato in Francia nella prima metà dell’800, caratterizzato dall’esaltazione della scienza. Signif[ Leggere ]..Dati |  |  |
Arthur Schopenhauer: CONTRO HEGEL, IL MONDO COME RAPPRESENTAZIONE
Arthur Schopenhauer Arthur Schopenhauer (antihegeliano) nasce a Danzica il 22 Febbraio del 1788. Decide di darsi agli studi poco dopo la scomparsa del padre, morto suicida nel 1805. Si iscrive all’Università di Gottinga dove ha per[ Leggere ]..Dati |  |  |
DEMOCRITO
DEMOCRITO: L’atomismo di Democrito fu un’importantissima parte del pensiero greco della storia. Anche se esso è considerato presocratico, in quanto si occupa principalmente di natura, si mostra aperto anche ai problemi della morale, della stori[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epicureismo - LA CANONICA, LA FISICA
Epicuro vede nella filosofia la via per raggiungere la felicità, la liberazione dalle passioni. Il valore della filosofia è quindi puramente strumentale. Il fine è la liberazione da ogni desiderio, che deve seguire pure la ricerca scientifica. Il[ Leggere ]..Dati |  |  |
CICERONE - Biografia
CICERONE Biografia (lat. Marcus Tullius Cicero). Oratore, scrittore e uomo politico latino (Arpino 106 a. C.-Formia 43 a. C.). Nato da una facoltosa famiglia equestre, ebbe grandi maestri. A Roma frequentò, in vista della carriera politi[ Leggere ]..Dati |  |  |
AGOSTINO (354-430)
AGOSTINO (354-430) Sant Agostino è il genio del pensiero cristiano antico: fu detto il Platone cristiano. Platonici sono numerosi motivi ispiratori della sua filosofia. Come Platone, egli approfondì e sviluppò i risultati dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cartesio - CRITICA DEL SAPERE TRADIZIONALE…
Cartesio CRITICA DEL SAPERE TRADIZIONALE . “Mi ritrovai sperduto tra tanti dubbi ed errori che mi pareva di non avere, nel cercar di istruirmi, fatto altro profitto che d’avere scoperto di più in più la mia ignoranza” In un bra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Socrate nacque nel 470 / 469 a.c.
Socrate nacque nel 470 / 469 a.c. da Sofronisco , scultore , e Fenarete , levatrice . Dapprima esercitò forse il mestiere del padre , ma successivamente l abbandonò per dedicarsi esclusivamente all indagine filosofica . Non di rado dovette quindi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025