![]() | ![]() |
|
|
IL POSITIVISMO SOCIALE
1. Caratteri generali e contesto storico del Positivismo europeo
Positivismo: movimento filosofico e culturale nato in Francia nella prima metà dell'800, caratterizzato dall'esaltazione della scienza.
Significati del termine "positivo" : ciò che è realmente esistente in contrasto con ciò che crea l'uomo e ciò che è utile ed efficace.
Tesi generali del Positivismo:
Esistenza di una "prima" e di una "seconda" fase del Positivismo:
Positivismo e società industriale: il Positivismo della seconda metà del secolo appare quindi come la filosofia della moderna società industriale e tecnico-scientifica e come l'espressione culturale delle speranze, degli ideali e delle infatuazioni ottimistiche che hanno caratterizzato tutto un tratto della storia moderna.
Positivismo e liberalismo: il Positivismo della seconda metà dell'Ottocento appare anche come l'ideologia tipica della borghesia liberale dell'Occidente.
Positivismo e borghesia: il Positivismo esprime anche ideali e punti di vista della borghesia, con la quale condivide la mentalità ottimistica e la tendenza politica riformistica, nemica del conservatorismo, ma anche ostile al rivoluzionarismo marxista.
2. Positivismo e Illuminismo
Affinità fra Positivismo e Illuminismo:
Differenze storiche, politiche e teoriche fra Positivismo e Illuminismo
Illuministi: hanno combattuto contro forze culturali e sociali ancora dominanti;
Positivisti: agiscono in una mutata situazione intellettuale e sociale, che vede, da un lato", uno sviluppo più accentuato del pensiero scientifico e della mentalità laica, e, dall'altro, l'ormai consolidato potere della borghesia.
Ciò spiega la minor «carica» polemica dei positivisti. Inoltre:
Illuminismo è rivoluzionario;
Positivismo è anti-rivoluzionario, ossia ha un atteggiamento politico che, pur lottando contro la vecchia tradizione politica e culturale, appare contrario alle nuove forze rivoluzionarie rappresentate dal proletariato e dalle dottrine socialiste.
Inoltre:
3. Positivismo e Romanticismo
Il Positivismo prende le distanze dal Romanticismo, in quanto conferisce appunto un ruolo dominante alla scienza, e il Romanticismo ritiene di maggior rilievo il sentimento e l'arte.
Ci sono però delle forti affinità tra i due movimenti filosofici:
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025