Articoli filosofia
Carl Marx - Biografia
Carl Marx Biografia Nato a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea, studiò diritto nell università di Bonn e, successivamente, a Berlino, ma presto si appassionò di filosofia facendo amicizia con Bauer e il "club dei giovani[ Leggere ]..Dati |  |  |
DAVID HUME (1711 – 1776) - VITA E OPERE
DAVID HUME (1711 – 1776) 1. VITA E OPERE Cfr. testo Nato ad Edimburgo, partecipò all’attività politica e fu segretario d’ambasciata in Olanda, Italia ed Austria. Fu amico di Rosseau col quale poi però venne a rottura[ Leggere ]..Dati |  |  |
IMMANUEL KANT (1724 – 1804) - CRITICA DELLA RAGION PURA
IMMANUEL KANT (1724 – 1804) Kant fu un grande pensatore. Visse e morì a Königsberg (ora in Russia, un tempo nella Prussia orientale) conducendo una vita regolare e ordinaria, senza alcun fatto significativo. Diede le basi della filo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Spinoza (razionalismo) - Leibniz (razionalismo), Locke
Spinoza (razionalismo) La sostanza: ciò che è in sé e non ha bisogno del concetto di un’altra cosa per essere formato. Spinoza nega la molteplicità di sostanze finite, perché una sostanza avrebbe il proprio fondamento in un’altra sostanza e[ Leggere ]..Dati |  |  |
La filosofia di KIERKAGAARD
La filosofia di KIERKAGAARD KIERKAGAARD Scritta sulla tomba”quel singolo”.vita sofferta,nasce da famiglia religiosa segnata dal tradimento del padre(grande peccato)->PAURA DEL PECCATO CHE CONDIZIONA rapporto con l’a[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARTESIO - IDEA DI DIO
CARTESIO Fondatore del razionalismo: ragione come fondamentale organo di verità e strumento per una nuova visione del mondo Il metodo: procedimento ordinato di indagine per evitare l’errore e raggiungere risultati validi Nasce dal biso[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARTESIO - IL METODO DEL DUBBIO E LA CERTEZZA DEL COGITO
CARTESIO. Secondo Cartesio bisogna ricreare l’edificio del sapere, e per fare ciò vi sono 2 modi: 1) puntellare quello gia esistente, sanare le crepe più grosse e rinforzare i pilastri più importanti 2) [ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 1806/07
LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO 1806/07 Fenomenologia: deriva dal greco “fainestas”;manifestarsi,apparire. Quest’opera ripercorre le tappe e la via che lo spirito ha dovuto percorrere dall’inizio,cioè dalla coscienza comune alla realizzazione di[ Leggere ]..Dati |  |  |
FRIEDRICH NIETZSCHE: LA VITA, Opere
FRIEDRICH NIETZSCHE LA VITA · Nato a Röcken, vicino a Lutzen, nel 1844 (il 15 ottobre), ebbe una vita ordinata fino all impatto col mondo universitario di Bonn (volgare e disordinato), dove[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE CATEGORIE KANTIANE
LE CATEGORIE KANTIANE Per risalire al significato Kantiano di categoria, bisogna innanzitutto interpretare ciò che Kant intendeva per concetto. Nella “ Analitica dei concetti “, il filosofo tedesco sostiene che le intuizioni sono delle[ Leggere ]..Dati |  |  |
Spinoza - IL RUOLO DELLA CONOSCENZA E LA STRUTTURA DEL REALE
Spinoza IL RUOLO DELLA CONOSCENZA E LA STRUTTURA DEL REALE La filosofia spinoziana, per quanto riguarda il ruolo della conoscenza si presenta come una terapia gnoseologica delle passioni, basata quindi su uno sforzo di comprendere la nat[ Leggere ]..Dati |  |  |
La critica alle filosofie precedenti
Hegel, proponendo un’indagine critica delle filosofie precedenti (cosmologia tradizionale, Illuminismo, etc.), arriva a proporre e definire il suo sistema. Hegel, infatti, è un filosofo di sistema, è, quindi, omnicomprensivo. Gli scritti giovanili[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEMA DI FILOSOFIA: Kierkegaard – Schopenhauer – Nietzsche
SCHEMA DI FILOSOFIA: Kierkegaard – Schopenhauer – Nietzsche v KIERKEGAARD: - Schema introduttivo - Gli pseudonimi come maschere della verità - Il rapporto essenza esistenza - L’importanza di scegli[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARL SCHMITT - Il Nomos della Terra
CARL SCHMITT Il Nomos della Terra Schmitt nella sua analisi del diritto internazionale compie un’indagine sui rapporti di forza e di potenza tra gli stati, distinguendo un diritto internazionale 1) uno pre-globale , che ignorava il mare, e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il rovesciamento della filosofia di Hegel
Il rovesciamento della filosofia di Hegel All inizio della loro formazione filosofica sia Marx sia Engels erano hegeliani. Nella sua tesi di laurea sulla Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro , Marx[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il tema della diversità
Il tema della diversità, nella sua ampiezza, coinvolse anche il campo filosofico. Uno dei filosofi che meglio delinea, a mio parere, tale questione fu Friedrich Nietzsche. Il filosofo tedesco fece della sua opera, Così parlò Zarathustra, il ma[ Leggere ]..Dati |  |  |
COMUNI SIGNORIE E PRINCIPATI
COMUNI SIGNORIE E PRINCIPATI Dal comune alla Signoria. Anche in Italia si assiste nel tardo Medioevo a processi di accorpamento territoriale e a una tendenza a centralizzare il potere. A differenza di altri grandi paesi dell Occidente europ[ Leggere ]..Dati |  |  |
I PLURALISTI - EMPEDOCLE (492-432 a.C.), ANASSAGORA (500-427 a.C.), DEMOCRITO (460-360 a.C. circa)
I PLURALISTI I filosofi che la tradizione definisce pluralisti (Empedocle, Anassagora e Democrito), tentarono di conciliare le posizioni contrarie sostenute da Eraclito e da Parmenide, ossia l assunto del divenire da una parte, e l ar[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA - Percorso storico nella filosofia contemporanea
PONTIFICIA FACOLTA’ TEOLOGICA DELL’ITALIA MERIDIONALE Seminario Maggiore di Basilicata Potenza Storia della filosofia II LA FILOSOFIA DELLA SCIENZA Percorso storico nella filosofia contemporanea[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FILOSOFIA POLITICA DI HOBBES
LA FILOSOFIA POLITICA DI HOBBES La caratteristica preponderante di questo filosofo inglese è la materia sulla quale egli volge le sue maggiori attenzioni. La ricerca non è più il genere umano ma lo stato, visto come unione stretta dagli ind[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025