Articoli filosofia
SCHOPENHAUER
SCHOPENHAUER: Scrive i classici della filosofia, la sua opera è “Mondo come volontà e rappresentazione” del 1818; ha concezione di un mondo sostanziale che va oltre a quello illusorio nel quale viviamo, in S. c’è influenza dell’illumi[ Leggere ]..Dati |  |  |
G. W. F. HEGEL (1770-1831) - Radici filosofiche
G. W. F. HEGEL (1770-1831) Radici filosofiche Nei primi anni dell’800 Hegel riflette circa le tematiche religiose e pubblica “Spirito del Cristianesimo e del suo destino”. Turbato dai numerosi conflitti presenti in Germania in quel peri[ Leggere ]..Dati |  |  |
Spinoza è stato riguardato come filosofo maledetto
1. Spinoza è stato riguardato come filosofo "maledetto": perseguitato ed emarginato in vita, combattuto e guardato come figura sospetta e pericolosa dopo la morte. E ciò a causa delle sue opere, nei confronti delle quali si è seguito lo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nascita ed impostazione della Scienza Moderna
Nascita ed impostazione della Scienza Moderna I Nel periodo storico che va dalla seconda metà del Cinquecento alla prima metà del Seicento,[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FILOSOFIA DA TALETE AD ARISTOTELE : TALETE
LA FILOSOFIA DA TALETE AD ARISTOTELE TALETE I primi passi della filosofia sono stati compiuti nelle colonie della Ionia, come Mileto ed Efeso: viene spontaneo chiedersi perchè. Probabilmente le città del continente, lontane dal cont[ Leggere ]..Dati |  |  |
ATOMISMO GRECO
ATOMISMO GRECO: La filosofia atomistica fu sviluppata dai filosofi greci nel 5° sec. a.C. per risolvere le dicotomie essenziali che sembravano presenti nel mondo dell’ esperienza umana: essere-non essere, costanza-cambiamento, immo[ Leggere ]..Dati |  |  |
La contrazione del tempo contro un’etica del futuro - Il tempo nella scienza e la morte delle certezze
La contrazione del tempo contro un’etica del futuro Jérôme Bindé dirige la Divisione di Previsione, Filosofia e Scienze Umani dell’UNESCO. Il futuro del tempo e la nascita della complessità è una delle sue numerose pubblicazioni su questio[ Leggere ]..Dati |  |  |
CRISE AL CAMPO ACHEO
CRISE AL CAMPO ACHEO Crise Chiede La Figlia In Riscatto Quale tra gli dei fece iniziare questa contesa? Il figlio di Zeus e di Latona, arrabbiato con il re, fece nascere nel campo una terribile pestilenza facendo morire la gente, perchè Agam[ Leggere ]..Dati |  |  |
Platone: Vita, L’eredità di Socrate
Platone Vita Platone nacque ad Atene nel 428 o 427 a.C. da una famiglia di antica nobiltà. Il padre era Aristone e la madre Perictione. Dopo la morte del padre, visse e fu allevato nella casa del patrigno Pirilampo. Fu educato secondo il reg[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE FILOSOFIE DEL VI-V SECOLO
LE FILOSOFIE DEL VI-V SECOLO LA NATURA E IL SUO PRINCIPIO Il termine “natura” e il suo equivalente greco (physis) indicano la totalità delle cose e degli esseri esistenti. Natura è anche la legge che governa il divenire di ciascuna[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA CONTESTAZIONE DELL’HEGELISMO: A. SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD
LA CONTESTAZIONE DELL’HEGELISMO: A. SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD A SCHOPENHAUER: “IL MONDO COME VOLONTA’ E RAPPRESENTAZIONE” La vita e le opere A. Schopenhauer nacque a Danzica nel 1788 da agiata famiglia tedesca. Intra[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MORTE DI SARPEDONE
LA MORTE DI SARPEDONE QUANDO SARPEDONE VIDE I SUOI ALLEATI MORTI PER MAMO DI PATROCLO MENEZIADE, SI RIVOLSE AI LICI COME AGLI DEI DICENDO: “ABBIATE VERGOGNA DOVE FUGGITE?ORA DOVETE ESSERE CORAGGIOSI. IO COMBATTERO’ QUEST ’UOMO[ Leggere ]..Dati |  |  |
CROCE - FORMAZIONE - STORICISMO ASSOLUTO
OPERE: “CIO’ CHE E’ VIVO E CIO’ CHE E’ MORTO DELLA FILOSOFIA DI HEGEL” (1907), “ESTETICA” (1902) FORMAZIONE: allievo di Spaventa e Labriola, conobbe il marxismo e da questo sentì il bisogno di risalire a Hegel. Collaborò con Gentil[ Leggere ]..Dati |  |  |
David Hume
David Hume Hume è l’ultimo grande esponente dell’empirismo filosofico. L’empirismo filosofico è quella corrente che valorizza l’esperienza, la sensazione, e tutto parte dall’esperienza e il soggetto rielabora ciò che viene dalla sensazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cosa collega fiche a Schopenhauer
Cosa collega fiche a Schopenhauer N. recupera del discorso di S. l’idea che la vita sia dolore, di fronte a questa prospettiva S. aveva concluso che l’unico atteggiamento proposto era la rinuncia e la soluzione ascetica, N. non accetta[ Leggere ]..Dati |  |  |
Idealismo: Infinità e creatività dell’uomo (pag. 20- 22)
Idealismo Infinità e creatività dell’uomo (pag. 20- 22) Dall’idealismo post-kantiano in filosofia scaturisce la nozione dell’uomo come “Spirito”. Con questo termine gli idealisti intendono l’uomo come attività infinita ed inesauribile c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Kant: Vita, Spazio e Tempo
Kant Vita: attratto dalla scienza, studia galileo e newton. Insegna fisica all’università della sua città. Ragione = strumento umano. Non infallibile Vita meccanica (passeggiata): senso di sicurezza, protezione dal mondo esterno[ Leggere ]..Dati |  |  |
LOCKE - L’ATTIVITA’ DELLA MENTE E LE IDEE
LOCKE RAGIONE ED ESPERIENZA: Per Locke la ragione non è uguale e unica in tutti gli uomini, e non è infallibile perché ha poche idee, oscure e che non si possono concatenare in ragionamenti. Essa deve ricavare idee e principi[ Leggere ]..Dati |  |  |
KIERKEGAARD 1813
KIERKEGAARD 1813 L’ESISTENZA Essa è per K. Lo specifico modo di essere dell’uomo. Egli ha cercati di ricondurre l’intere esistenza umana nell’ambito della categoria della possibilità sottolineandone il carattere negativo; infatti ac[ Leggere ]..Dati |  |  |
Cenni su Hegel
Cenni su Hegel I capisaldi della filosofia di Hegel sono fondamentalmente due: · La realtà e lo Spirito infinito · La legge che governa la realtà è la d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025