|
|
OPERE: "CIO' CHE E' VIVO E CIO' CHE E' MORTO DELLA FILOSOFIA DI HEGEL" (1907), "ESTETICA" (1902)
FORMAZIONE:
allievo di Spaventa e Labriola, conobbe il marxismo e da questo sentì 323e46d il bisogno di risalire a Hegel. Collaborò con Gentile. Fu un antifascista.
STORICISMO ASSOLUTO:
E' nella storia che rivive e si attua lo spirito. La storia è l'unica vera conoscenza. La conoscenza storica è tutta la conoscenza. La storia non può essere soggetto di giudizio.
Il "se storico" è ridicolo.
DIALETTICA DEI DISTINTI:
Hegel aveva parlato invece di opposti che si mediavano nella sintesi.
2 sono le azioni dello spirito e le 4 categorie fondamentali da esso derivanti:
CONOSCENZA teoretica:
ESTETICA= è una coscienza intuitiva perfettamente autonoma, che vale per se stessa; è accessibile in diversi gradi a tutti gli uomini; il sentimento permette all'intuizione artistica di esprimersi.
LOGICA= scienza dei concetti puri. Le rappresentazioni empiriche sono solo pseudoconcetti, che servono per meglio ricordare, ma non rispondono a nulla di veramente reale e quindi vanno inseriti nella categoria economica.
CONOSCENZA pratica:
ECONOMICA= scienza degli pseudoconcetti, cioè le rappresentazioni utilitaristiche della realtà. Vi figura anche lo stato.
ETICA= volizione dell'universale che tende al bene.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025