Articoli filosofia
Le conseguenze della disputa sugli universali
Le conseguenze della disputa sugli universali. All’origine della questione del problema degli universali vi è uno scritto di Porfirio, nel quale egli si pone domande, riguardanti i generi e le specie, alle quali dice di non saper rispondere. Po[ Leggere ]..Dati |  |  |
Brevi cenni sull’opera dell’ “ultimo Croce”
Brevi cenni sull’opera dell’ “ultimo Croce” Indagini su Hegel e schiarimenti filosofici è una raccolta di scritti dell’ultimo periodo della meditazione di Benedetto Croce, composti tra il 1948 e il 1951, uscita postuma nel[ Leggere ]..Dati |  |  |
EPICA : ILIADE, ODISSEA E ENEIDE A CONFRONTO
EPICA : ILIADE, ODISSEA E ENEIDE A CONFRONTO Confronta il proemio dell’Eneide con quelli dell’Ilaide e dell’Odissea. ENEIDE ILIADE ODISSEA Inizia con l[ Leggere ]..Dati |  |  |
Aristotele: La vita, Aristotele riprende l essere di Parmenide
Aristotele La vita Aristotele nacque a Stagira, colonia ateniese nella penisola calcidica, nel 384-3 a.C.; frequentò l Accademia a 17 anni e vi rimase per altri 20, fino alla morte di Platone. Si è parlato di ingratitudine dell alunno, ma qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
ELOGIO DELLA FOLLIA di Erasmo da Rotterdam
ELOGIO DELLA FOLLIA di Erasmo da Rotterdam Si tratta di un’opera molto originale in cui, con toni ironici e nel contempo estremamente persuasivi, l’autore affronta l’insolito tema della Follia, per sostenere che essa sarebbe la vera dom[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARTHUR SCHOPENHAUER
ARTHUR SCHOPENHAUER Il pensiero di Schopenhauer si sviluppa contemporaneamente a quello hegeliano, infatti il suo capolavoro “Il mondo come volontà e rappresentazione” è del 1819. Schopenhauer propone una filosofia alternativa alla corr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caratteristiche della scuola di Mileto
Caratteristiche della scuola di Mileto: Nascita Filosofia occidentale o greca: 6°secolo a.c. Luogo: Iolia,in 1città greca, Mileto. Caratteristiche della città:fiorente dal puntowvista commerciale ed economico. Problema: miti tradizional[ Leggere ]..Dati |  |  |
La rivoluzione scientifica - La natura viene vista in un nuovo modo
La rivoluzione scientifica La scienza moderna degli inizi ha dovuto combattere una storica battaglia soprattutto contro la religione. Innanzi tutto perché il nuovo sapere metteva in discussione le teorie cosmologiche e fisiche, ritenute[ Leggere ]..Dati |  |  |
Renè Descartes, Cartesio - Giustificazione del metodo: il dubbio
Renè Descartes, Cartesio Il metodo Cartesio ricerca un “metodo” che consenta agli uomini di distinguere il vero dal falso e che sia anche di utilità pratica, un criterio di discernimento unico e semplice che valga sia in campo teo[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ETÀ DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
L ETÀ DELLA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Tra il 1873 e il 1896 l economia industriale capitalistica attraversa un lungo periodo di crisi: si tratta della cosiddetta "Grande Depressione". C è una nuova organizzazione dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ragion Pratica
Ragion Pratica Si tratta di un indagine di 2 grado su una mente che deve agire e che deve compiere delle scelte.La ragione,oltre che del campo metafisico,si occupa del campo morale.La ragione decide liberamente in base a regole,a principi che t[ Leggere ]..Dati |  |  |
L inconscio nella filosofia e nella psicoanalisi
L inconscio nella filosofia e nella psicoanalisi Da Leibniz a Freud 1. L inconscio nella filosofia, da Leibniz a von Hartmann Il primo filosofo dell inconscio è Leibniz, il quale, opponendosi alle tesi di Cartesio e Locke che avevano id[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA MANO E L’INTELLETTO
●LA MANO E L’INTELLETTO La scienza è un sapere dimostrato mediante una procedura metodologica, che può essere induttiva o deduttiva; nel primo caso si compie un’osservazione, seguita da un’ipotesi, da una verifica e infine da una legge,[ Leggere ]..Dati |  |  |
PITAGORA ( VI sec. a . C . )
PITAGORA ( VI sec. a . C . ) 8 La filosofia pitagorica si sviluppa prevalentemente in Italia meridionale , nelle colonie de[ Leggere ]..Dati |  |  |
PLATONE – IL SIMPOSIO - La cornice del racconto
PLATONE – IL SIMPOSIO La cornice del racconto Illustro brevemente la cornice che fa da sfondo a questi discorsi: innanzitutto, la vicenda è riferita indirettamente, in quanto è un amico di Socrate, Apollodoro di Falero (già citato nellApolog[ Leggere ]..Dati |  |  |
NICOLA CUSANO
NICOLA CUSANO Uscito dai chiostri, dai conventi, e dalle rissose università madioevali, la nuova cultura trova spazio presso le corti dei signori e dei sovrani europei, i quali, sempre più svincolati dalla dominante autorità del papato[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Vivere come se tutto dovesse tornare”(Nietzsche)
“Vivere come se tutto dovesse tornare”(Nietzsche) Il problema:è possibile mutare la percezione psicologica dello scorrere lineare del tempo? La tesi:In una pagina di Ecce homo,Nietzsche racconta come la folgorante intuizione della[ Leggere ]..Dati |  |  |
FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO La Fenomenologia dello Spirito o scienza del manifestarsi non è che una piccola parte all’interno del sistema logico hegeliano. E’ parte delle filosofia dello spirito: infatti la struttura dialettica di hegel ha[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FILOSOFI E GLI ANIMALI
I FILOSOFI E GLI ANIMALI Elizabeth comincia la conferenza parlando di Pietro il Rosso, una scimmia ammaestrata che parla davanti ad un’assemblea. Pietro il Rosso è semplicemente un personaggio inventato da Frank Kafka nel suo libro “Una relazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Nascita delle scienze umane
Nascita delle scienze umane La scienza è 1 sapere teorico che organizza e ordina i dati dell’esperienza tramite metodi rigorosi. Nel tempo si sn sviluppati 2 diversi tipi di scienze: scienze matemat-naturali ke si occupano della realtà fisica d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025