![]() | ![]() |
|
|
Le conseguenze della disputa sugli universali.
All'origine della questione del problema degli universali vi è uno scritto di Porfirio, nel quale egli si pone domande, riguardanti i generi e le specie, alle quali dice di non saper rispondere. Porfiri 323f55d o afferma che gli universali: sono insieme singolarità in natura e universalità nell'intelletto; sono incorporei non per natura ma per astrazione; esistono insieme nelle cose sensibili e al di fuori di esse.
Dopo le affermazioni di Porfirio sul problema degli universali, tra l'XI e il XII secolo era prevalsa la tesi dei realisti radicali. Questi autori affermavano l'esistenza ante rem degli universali, ossia la loro sussistenza extramentale, come realtà universali.
Per reazione al realismo esagerato si sviluppò la dottrina moderna del nominalismo o concettualismo. Secondo questa posizione gli universali non sono ante rem, ma post rem, ossia esistono soltanto nella nostra mente, in seguito ad un'operazione psicologica di astrazione, che conferisce loro quel carattere di universalità che è escluso dalla realtà delle cose singole. Per il nominalismo, la realtà è sempre individuale, e universale è solo la parola con cui siamo soliti nominarla.
Per concettualismo si intende la tesi secondo la quale, accanto agli individui, che sono le uniche sostanze esistenti, e ai nomi, che sono anch'essi realtà, vi sono i concetti, ossia i significati universali che attribuiamo collettivamente alle cose.
In sostanza il concettualismo nominalistico afferma che gli universali, in quanto concetti, sono post rem (esistono cioè sono nella mente) ma ha torto di negare che gli universali esistano anche in re. La realtà sostanziale consta, infatti, di una materia particolare e di una forma universale. La rappresentazione universale dei nostri concetti si riferisce dunque realmente alle cose singole, nelle quali è presente come principio informatore.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025