![]() | ![]() |
|
|
Termine Viene tratto dal linguaggio giuridico e allude alla dimostrazione della legittimità di diritto di una pretesa di fatto.
Il problema - Le categorie pur essendo forme soggettive della mente, pretendono di valere per gli oggetti? E' legittima tale pretesa?
Soluzione del problema - Poiché gli oggetti dell'esperienza devono sottostare all'"Io Penso", essi devono anche sottostare alle categorie attraverso cui l'Io Penso opera nella sua attività di sintesi
Io Penso, o anche Appercezione Trascendentale, è legislatore della natura: impone le proprie regole; noi imponiamo le nostre leggi alla natura, grazie alle catogorie possiamo conoscere però solamente le cose come appaiono (conoscenza fenomenica).
Non possiamo conoscere le cose come sono realmente (conoscenza noumenica) il noumeno è infatti il limite della conoscenza, e possiamo ammettere la sua esistenza perché altrimenti non parleremo di "come le cose appaiono".
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025