![]() | ![]() |
|
|
L'ESISTENZIALISMO
Dal 1920 al 1950. L'esistenzialismo ha come precursore Kierkegaard, il quale critica la filosofia hegeliana. Lo sviluppo della tecnica è la caratteristica principale della società del 900. la tecnica apporta miglioramento nel benessere ma limita le scelte dell'uomo perché ricerca solo l'utile e il funzionale, mettendo in secondo piano i valori umani. La guerra interrompe l'evoluzione e il progresso e fa ripiombare l'uomo nella precarietà della vita. 858g68i
I temi principali di questa corrente sono:
Alcuni temi sono ripresi dal Romanticismo come:
2. Caratteri generali dell'esistenzialismo
L'esistenzialismo come "atmosfera"
L'esistenzialismo può essere inteso come "clima" culturale poiché non comprende solo la filosofia, ma anche la letteratura, la psichiatria, la religione.
I temi dell'esistenzialismo come atmosfera sono: attenzione nei confronti della finitudine umana e dei dati che le caratterizzano, cioè la situazione limite e gli aspetti negativi della condizione umana.
Sull'esistenzialismo hanno influito parallelamente la delusione storica (guerra) e la delusione culturale nei confronti degli ideali dell'800 infatti:
Per questi motivi l'esistenzialismo si è collegato con libri in cui è più vivo il senso della problematicità della vita umana, come quelli di Dostoevskij e Kafka. In Dostoevskij (Fratelli Karamazov) è presente il problema dell'uomo che continuamente sceglie le possibilità della sua vita, le realizza e le porta a termine con tutte le conseguenze che esse comportano. In Kafka l'esistenza appare sotto il peso di una minaccia che finisce solo con la morte (Processo); un altro tema è quello della banalità quotidiana che toglie all'uomo perfino le sue sembianze umane (Metamorfosi).
Dopo la seconda guerra mondiale la letteratura esistenzialista collega la situazione di quel momento con i concetti esistenzialistici. Infatti questa letteratura sottolinea le vicende più tristi e peccaminose.
Questi temi sono presenti anche in Camus, il quale nel Mito di Sisifo, descrive l'eroe come simbolo dell'assurdità dell'esistenza. L'assurdo scaturisce da un divorzio tra le attese della ragione e la dura realtà dei fatti.
Esistenzialismo e Decadentismo sono accomunati dal tema della morte, infatti nel Decadentismo subentra la sensibilità di una presenza della morte dentro alla vita stessa.
Un'altra corrente che però si sviluppa in Italia, parallelamente all'esistenzialismo, è l'ermetismo e insiste su temi come: la solitudine, l'illusione del vivere, la morte, il mistero, l'oblio, l'irrevocabilità del tempo.
L'esistenzialismo come filosofia
I temi dell'esistenzialismo come insieme di filosofie sono:
Perciò l'esistenzialismo filosofico è un concetto storiografico per indicare tutte quelle forme di pensiero che, dagli anni 20 ai 40, hanno condiviso la concezione di esistenza come modo d'essere proprio dell'uomo, qualificato da determinate caratteristiche, come il rapporto con l'essere. Modo d'essere in relazione a cui l'individuo, nella sua singolarità finita e irripetibile, è chiamato a decidere per la sua autenticità e realizzazione.
L'esistenzialismo polemizza le altre filosofie che:
3. Date e precursori dell'esistenzialismo
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025