Articoli filosofia
La filosofia dello Spirito
La filosofia dello Spirito Rapporto e passaggio da fase naturale a fase spirituale: lo Spirito è la verità della natura, la concretizzazione dell’idea; indica il livello al quale non si hanno più dati ma conoscenze e significati (quindi lo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FILOSOFIA - CONCEZIONE CRITICO-METODOLOGICA
LA FILOSOFIA La filosofia del diritto è l’applicazione di una visione di concezioni generali del mondo. La filosofia del diritto dei filosofi consiste nel rendere il diritto come oggetto di attenzione teorica da parte della filosofia intesa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Immanuel KANT - Critica della ragion pura
Immanuel KANT (Königsberg, oggi Kaliningrad 1724-1804), Filosofo tedesco, ritenuto da molti studiosi il pensatore più influente dell epoca moderna. Nato da genitori pietisti, studiò presso il Collegium Fredericianum e frequentò poi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Socrate- la Missione socratica
-socrate- Socrate nacque nel 469 a.C ad Atene e morì nel 399 a.C. Egli è figlio di Sofronisco, uno scultore e di Fenarete, una levatrice. E’ di famiglia agiata, ma non aristocratica. Non è di bell’aspetto, si veste in modo trasand[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE SULL’APOLOGIA DI SOCRATE
RELAZIONE SULL’APOLOGIA DI SOCRATE CHI SONO I PERSONAGGI DELL’OPERA? I personaggi dell’opera sono Socrate, che è il protagonista nella veste di imputato, c[ Leggere ]..Dati |  |  |
Caratteri della filosofia, della scienza greca e della civiltà greca
Caratteri della filosofia, della scienza greca e della civiltà greca Caratteri della filosofia greca La tesi di una derivazione orientale della filosofia greca non si trova in alcun autore dell’età classica. L’ipotesi di una gen[ Leggere ]..Dati |  |  |
John LOCKE (1632-1704)
John LOCKE (1632-1704) 1. Tabula rasa Analogamente a Leibniz, anche Locke muove una polemica nei confronti del pensiero cartesiano: mentre Leibniz aveva attaccato il meccanicismo, Locke ne critica l idea di innatismo (l innatismo sosteneva[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elaborato di filosofia : Manifesto del partito comunista”
Elaborato di filosofia : Manifesto del partito comunista” Cenni biografici sull’autore Karl Marx nasce a Treviri nel 1818 da una famiglia ebrea. S’inscrive alla facoltà di giurisprudenza ma successivamente passa alla facoltà di filo[ Leggere ]..Dati |  |  |
LIBRO PRIMO
LIBRO PRIMO Canto le armi, canto l’uomo che primo da Troia venne in Italia, profugo per volere del Fato sui lidi di Lavinio. A lungo travagliato, per terra e per mare dalla potenza divina a causa dell’ira tenace della crudele Giunone, molt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filone che costituisce l’ ANTITESI culturale di Machiavelli
Filone che costituisce l’ ANTITESI culturale di Machiavelli Erasmo di Rotterdam – Thomas More Comuni interessi letterari / Amicizia / Comune visione Cristiana Ideali vissuti e proposti da entrambi Impegnati per rinno[ Leggere ]..Dati |  |  |
FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO
FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO Hegel nella “Fenomenologia dello spirito” illustra il cammino che la coscienza compie per giungere alla scienza dell’Assoluto, la via che il principio percorre per giungere a se stesso, superando la distinzione tr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Fides et Ratio
Fides et Ratio Da Wikipedia, l enciclopedia libera. Vai a: Navigazione, cerca Fides et Ratio Lettera enciclica di sua santità Giovanni Paolo II Anno: 14 settembre 1998[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ALIENAZIONE
L’ALIENAZIONE Il concetto varia a seconda del tempo e del contesto: nel Medioevo, Riccardo di San Vittore identificò l a. con il terzo grado dell itinerario mistico della mente verso Dio, corrispondente alla dimenticanza delle cose finite e[ Leggere ]..Dati |  |  |
Ugo Grozio
Giurista e teologo olandese, considerato il fondatore della teoria del giusnaturalismo, del diritto pubblico moderno e del diritto internazionale. Nel 1625 pubblicò la sua opera più importante, De jure belli ac pacis (Sul diritto di guerra[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epica deriva dalla parola épos, un termine greco che significa “parola”, “discorso”
Epica deriva dalla parola épos, un termine greco che significa “parola”, “discorso”. L’epopea riguarda il complesso della produzione epica di un popolo o di una letteratura, che concentra nell’unità di poemi un magma di racconti elabora[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHOPENHAUER - Il mondo come rappresentazione
SCHOPENHAUER Il mondo come rappresentazione 1813: Sulla quadruplice radice del principio di ragion sufficiente assunto fondamentale: il mondo si dà, sul piano della conoscenza, come rappresentazione (Vorstellung). La conoscenza a[ Leggere ]..Dati |  |  |
E. CASSIRER – Filosofia dell illuminismo
E. CASSIRER – Filosofia dell illuminismo Prefazione l Illuminismo dal p.d.v. storico ha unico centro dal quale si irradia sia verso passato che verso futuro (è molto attaccato idee precedenti che[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il mito di Edipo - Secondo un racconto di Sofocle
Il mito di Edipo Secondo un racconto di Sofocle A Laio e Giocasta, sovrani di Tebe, fu predetto dall oracolo che loro figlio avrebbe ucciso il padre e sposato la madre. Intimoriti da questa previsione, affidarono il neonato ad un[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PENSIERO DI MARX
IL PENSIERO DI MARX OPERE: a) Manoscritti (lavoro alienato) b) Manifesto del partito comunista (concezione materialistica della storia e programma politico) a:) [ Leggere ]..Dati |  |  |
L’EPICUREISMO
L’EPICUREISMO Prende il nome dal suo fondatore ® Epicuro di Samo (342-270 a.C.). La scuola (o “giardino” poiché sorgeva in una casa circondata da un ampio parco), costituiva un associazione di amici che si impegnavano a condurre vita comu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025