Articoli filosofia
Socrate - Dottrina del NON SAPERE
Socrate Socrate è il primo grande filosofo di Atene. Ha vissuto tutta la sua vita in questa città allontanandosi solo tre volte per compiere il suo dovere di soldato. Nacque il 470 a.c. o il 469 a.c. ad Atene. Non s’interessò mai alla po[ Leggere ]..Dati |  |  |
Marsilio Ficino
Marsilio Ficino In Ficino c’è una concezione gerarchica degli esseri: 1 DIO; 2 Angeli; 3 Anima ( copula mundi congiunzione tra la dimensione immanente, terrena, e quella trascendente); 4 Qualità; 5 Materia. In lui si può notare una ripr[ Leggere ]..Dati |  |  |
NASCITA E FORME DELLA SCIENZA GRECA di Gabriele Crosariol
NASCITA E FORME DELLA SCIENZA GRECA di Gabriele Crosariol Il materiale di cui si dispone per poter tracciare un percorso verso la nascita della scienza in Grecia è piuttosto scarso, tuttavia è possibile delineare le trasformazioni avvenut[ Leggere ]..Dati |  |  |
FILOSOFIA -Il Romanticismo e il rifiuto della ragione
FILOSOFIA -Il Romanticismo e il rifiuto della ragione Si afferma talora che i romantici rifiutano la ragione:per essere precisi, sono tutti d’accordo nel respingere la ragione illuministica,e di conseguenza cercano altre vie di accesso alla[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA FILOSOFIA ISLAMICA ED EBRAICA
LA FILOSOFIA ISLAMICA ED EBRAICA LA CULTURA ISLAMICO – ARABA La cultura araba aveva cominciato a svilupparsi verso il IX secolo con la traduzione di numerose opere di filosofi e scienziati greci. Nel XII secolo, i rappo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Premessa all’ elogio sull’ Eros di Socrate
Premessa all’ elogio sull’ Eros di Socrate Socrate definisce bello e seducente il discorso pronunciato da Agatone. Prima di cominciare il suo elogio premette di non essere capace di farlo altrettanto bello, ma afferma che è invece più i[ Leggere ]..Dati |  |  |
Epistemologia
Epistemologia Dal greco episthmh (Episteme = scienza). Epistemologia: discorso intorno alla scienza (letteralmente). Benché il termine si trovi usato in altri significati (gnoseologia, teoria del conoscere . ), il significato dominante è quello d[ Leggere ]..Dati |  |  |
GIANBATTISTA VICO
GIANBATTISTA VICO 2 - La polemica anticartesiana. Una delle componenti fondamentali della dottrina di Vico è proprio la sua forte tendenza anticartesiana che si presenta già nei suoi primi scritti: Vico contesta dapprima il metodo matema[ Leggere ]..Dati |  |  |
FEUERBACH - CRITICA DELLA TEOLOGIA E COSTRUZIONE DELL’ANTROPOLOGIA
FEUERBACH CRITICA DELLA TEOLOGIA E COSTRUZIONE DELL’ANTROPOLOGIA Nell’Essenza del cristianesimo, Feuerbach scrive che il discorso dell’uomo su Dio non è altro che un discorso dell’uomo su sé stesso, una forma di antrop[ Leggere ]..Dati |  |  |
San Tommaso
San Tommaso San Tommaso fu il massimo esponente della Scolastica e fu coluì che fondò la filosofia cristiana. Come esempio della filosofia cristiana prese la Filosofia Aristotelica, anche se Aristotele era ateo, e non quella Platonica (p[ Leggere ]..Dati |  |  |
TELESIO
Telesio Telesio è calabrese, infatti nasce a Cosenza intorno al 1509; a Padova inizia a rapportarsi quasi immediatamente alla filosofia e decide di ritirarsi in un convento di benedettini. Qui si accorge di avere nel proprio animo concetti del[ Leggere ]..Dati |  |  |
La filosofia medievale - Introduzione
La filosofia medievale Introduzione La filosofia medievale si occupa essenzialmente del rapporto fede/ragione. Si distinguono due tipi di filosofie in questo periodo: 1) alto medioevo: monaci antidialettici-> impossibilità del[ Leggere ]..Dati |  |  |
Arthur Schopenhauer in breve - Cosa significa Volontà per Schopenhauer?
Arthur Schopenhauer in breve Cosa significa Volontà per Schopenhauer? Per S. il mondo può essere visto o come volontà o come rappresentazione. Il mondo come rappresentazione è fittizio: è l’immagine del mondo che noi costruiamo util[ Leggere ]..Dati |  |  |
Socrate
Socrate Il pensiero di Sacrate ci è pervenuto a noi per mezzo dell’interpretazione scritta di Platone. Socrate non lasciò niente del suo pensiero per iscritto perché non si considerava uomo dotto con del sapere da tramandare da generazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
SCHEDA LIBRO
SCHEDA LIBRO Ø Autore: Umberto Galimberti, nato a Monza nel 1942, è stato dal 1976 professore incaricato di Antropologia Culturale e dal 1983 professore associato di Filosofia della Storia. Dal 1999 è profess[ Leggere ]..Dati |  |  |
Biografie dei più grandi filosofi dell età preclassica greca
Biografie dei più grandi filosofi dell età preclassica greca Aristòtele, Demòcrito , Eraclito, Esiodo, Prmenide, Platone, Socrate, Talete, Anassimandro, Anassimene di Mileto ----- ----- -------------[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le nuove rivoluzioni scientifiche
Le nuove rivoluzioni scientifiche Nei primi anni del XX secolo la teoria della relatività di Einstein(macro fisica), la teoria dei Quanti (micro-fisica) e la fondazione della psicoanalisi determinarono una vera e propria rivoluzione, avviando u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Filosofia antica
Filosofia antica Il cosmo aristotelico era: finito; ordinato gerarchicamente; divideva la sfera sotto la Luna e quella sopra; le orbite dei pianeti erano circolari e incentrate sulla terra.1-Per spiegare che la terra supera o viene superata da[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCIZIO DI SCHEDATURA
ESERCIZIO DI SCHEDATURA “La morte di Socrate”- dal Fedone di Platone (116a-117a117a.118a) Sintesi del brano Socrate aspetta che gli venga annunciata la sua condanna a morte e questa arriva subito dopo aver ricevuto pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’IDEALISMO - FICHTE (Idealismo etico) 1762-1814
L’IDEALISMO Fichte, Shelling ed Hegel rappresentano tre aspetti successivi della stessa corrente filosofica, che prese forma dal criticismo Kantiano, soffermandosi sui suoi punti deboli e cercando di correggerli essi arrivarono a tre nuove visi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025