![]() | ![]() |
|
|
"La morte di Socrate"- dal Fedone di Platone (116a-117a\117a.118a)
Socrate aspetta che gli venga annunciata la sua condanna a morte e questa arriva subito d 959i83j opo aver ricevuto per pochi momenti le sue Donne e i figli che fa allontanare. Socrate rimane solo coi discepoli e ordina a Critone di chiamare la persona che gli avrebbe portato il veleno, il discepolo tenta di dissuaderlo dicendogli di aspettare ma il maestro vuole avere subito la bevande. Critone esce e rientra pochi minuti dopo con un uomo che aveva il compito di dare a Socrate il veleno, questo dopo essersi informato su come comportarsi dopo aver ingerito la bevande, la beve. I discepoli scoppiano in lacrime ma il maestro li ammonisce dicendo che la morte per un filosofo è il traguardo finale per poter conoscere la verità.
Con le sue ultime parole Socrate ordina a Critone di sacrificare ad Ascelpio (dio della medicina) un gallo.
La morte è una liberazione, infatti solo dopo questa il filosofo può raggiungere la perfezione, tramite la contemplazione delle idee.
La morte è una liberazione
Solamente dopo la morte si può raggiungere la perfezione
Per il filosofo la vita è una preparazione alla morte
Argomentativi
Platone narra cronologicamente i fatti antecedenti alla morte di Socrate riportando numerosi dialoghi tra il maestro e gli altri presenti. Le proposizioni sono sintetiche e di facile comprensione.
Il destinatari di questo testo sono numerosissimi, ma sono rivolti soprattutto alle persone che vogliono sapere di più su Socrate e sui suoi pensieri.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025