![]() | ![]() |
|
|
NEOPLATONICI
MARSILIO FICINO
Nacque nel 1433 a Figline Valdarno, studiò a Firenze e a Pisa, conobbe Cosimo De' Medici che gli consentì di fondare l' Accademia Platonica Fiorentina.Morì a Coreggi nel 1499.
OPERE:tradusse gli scritti ermetici di Platone, Plotino, e scritti neoplatonici e neopitagorici.Scrisse "La Religione Cristiana", "Teologia platonica sull'immortalità delle anime".
RELIGIONE E FILOSOFIA
Fare filosofia vuol dire aprire l'anima alla rivelazione di Dio, pertanto filosofia e religione sn unite intimamente.
CRITICA DELLE RELIGIONI STORICHE E POSITIVE
Poiché queste sono dogmatiche impure a causa delle superstizioni e dei fanatismi, e impongono al fedele un'osservanza passiva, non sentita.
DIFESA DEL CRISTIANESIMO
Eppure nel "L' Apologia del Cristianesimo"Ficino afferma che la religione cristiana, se epurata dei fanatismi e superstizioni, è la religione che più si avvicina al suo concetto di religiosità, cioè intima e ragionata, accettazione consapevole(precorre il Luteranesimo) ma anche come rivelazione: Cristo è la rivelazione di Dio all'Uomo ed è perciò unione tra finito ed infinito.
BISOGNO INNATO DI FEDE
La religiosità, il bisogno di credere nel trascendente è insito nell'essere finito che è l'uomo.
LA TEORIA DELL'AMORE
Ripensamento dell'amore platonico in chiave cristiana(caritas) Dio non è solo oggetto d'amore ma anche soggetto e il suo amore è in tutto ciò che contempla, quindi l'amore per Dio diventa anche amore per il prossimo.
GRADI
MONDO DELLE IDEE
I. Dio
II. Potenze angeliche
III. L' ANIMA copula mundi
IV.
MONDO DEL SENSIBILE
Forma
V. Materia
Le potenze angeliche e Dio sono elementi delle personificazione cristiana come l'atto volontario della creazione.Le Emanazioni sono elemento d'influenza della filosofia di Plotino.Infine il dualismo del mondi Divino(potenze angeliche e Dio) e Sensibile(Forma e materia) è chiaramente richiamo al dualismo platonico.
LA MAGIA
Dai neoplatonici la magia era intesa come capacità di comprendere il senso più profondo della natura, e dei rapporti tra le sue componenti e di utilizzare queste conoscenze a favore dell'uomo.Per Ficino Cristo fu il primo mago poiché riuscì a compiere miracoli, essendo in simbiosi con la natura, F. lo chiama TRAUMATURGO poiché ha trasformato il negativo naturale in positivo naturale.I talismani sono, per Ficino, oggetti che captano l'energia positiva naturale.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025