![]() | ![]() |
|
|
FENOMENOLOGIA ( Hegel )
Definizione:
La fenomenologia è il percorso della conoscenza per superare l'opposizione soggetto-oggetto.
Studia inoltre lo spirito che si manifesta nella storia,diventando sempre più consapevole.
AUHFENBUNG: superare e mantenere = lo spirito si evolve e mantiene dentro di sé il passato 636f55g
SCHEMA GENERALE DELLA FENOMENOLOGIA
Prefazione
Introduzione
Coscienza I) (in)certezza sensibile
II) percezione
III) intelletto
Autocoscienza
Ragione
Spirito
Religione
Sapere Assoluto
Coscienza
Apparire dello spirito nella storia. La formazione della coscienza avviene attraverso tappe obbligate
dell'esperienza.
Autocoscienza
Tappe obbligate dell'esperienza,attraverso le quali la coscienza prende coscienza di sé.La definizione risulta il rapporto padrone-servo: l'esperienza del lavoro riscatta il secondo nei confronti del primo.
Ragione( fino al '700)
Rappresenta il superamento seppur parziale dell'opposizione tra coscienza (la verità è tutta nell'oggetto) e autocoscienza (la verità è tutta nell'oggetto).
Si divide in:
- osservativa => filosofia dal '500 a Kant,Ficte (comprendendo Galileo,Newton etc.) ed ha lo scopo di conoscere la realtà.
- attiva: dopo aver conosciuto la realtà agisce e spiega tutto l'universo:coglie se stessa che si manifesta.
Il limite della ragione illuminista è la rivoluzione francese : TERRORE (alla cui base vi era l'intolleranza, causata dalla convinzione della condizione di infallibilità).
Figure della ragione: il Faust di Goethe,secondo il quale il godimento porta alla frustrazione ed ad una condizione nella quale non si percepisce il senso della vita, ad cui 'La legge del cuore',del poeta Shiller, in base alla quale si deve dare molta importanza ai sentimenti.Altra figura è quella di Don Chisciotte,che tentava di cambiare la realtà con la virù (Il dover essere deve diventare essere => imperativi di Kant ).Altra figura è l'anima bella: i Romantici criticavano senza mettersi all'opera. La verità dell'autocoscienza sta nel raccogliere in se stessa i due poli della contraddizione: da qui la dolorosa consapevolezza della contraddizione che adombra il Cristianesimo medioevale e l'Ebraismo (coscienza infelice)
Spirito
La necessità dell'uomo dell'universalità che si afferma nell'800.
- nell'antica Grecia mancavano i diritti soggettivi ma esisteva l'universalità in funzione della polis.
- la Rivoluzione francese è il simbolo dell'affermazione dei diritti soggettivi.
- nell'800 si raggiunge l'equilibrio: universalità + soggettività => piena consapevolezza
Religione
è la rappresentazione dello spirito attraverso fede ed amore.Prende coscienza di se con l'autocoscienza.
Sapere Assoluto (filosofia):
Si comprende attraverso l' Autocoscienza, che comprende il passato,di cui il presente è sintesi => comprendendo il tutto conosce se stesso.
Lo spirito si comprende a pieno solo con la storia (critica a Kant in accordo con Marx)
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025