Articoli storia dell arte
La Zattera della Medusa
La Zattera della Medusa “La Zattera della Medusa” di Théodore Géricault è collocato al primo piano del Museo del Louvre di Parigi, nell’Ala Denon. Si tratta di una grande tela dipinta ad olio raffigurante una zattera d[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’ARCO DI COSTANTINO
L’ARCO DI COSTANTINO I- ORIGINI E MATERIALI 1- ? 2- 312 – 315 d.c., anteriore all[ Leggere ]..Dati |  |  |
Michelangelo Buonarroti - La sua vita
La sua vita . Il giorno 6 marzo 1475 nasce Michelangelo a Caprese, in Casentino, figlio di Ludovico, appartenente a famiglia fiorentina di piccola nobiltà. La nascita a Caprese è casuale. Il padre, funzionario della repubblica fiorentina[ Leggere ]..Dati |  |  |
Situla
Situla[ Leggere ]..Dati |  |  |
L ADESIONE AL MODULOR E AL MODERNISMO
L ADESIONE AL "MODULOR" E AL "MODERNISMO" Il modulo indica un parametro (o unità di grandezza) che viene scelto come riferimento per determinare il coordinamento dimensionale delle parti ai fini del proporzionamento armon[ Leggere ]..Dati |  |  |
NEOCLASSICISMO & JACQUES LOUIS DAVID
NEOCLASSICISMO & JACQUES LOUIS DAVID NEOCLASSICISMO: Diverso rapporto tra artista e pubblico Richiamo all’arte greca e romana L’arte è un punto di arrivo, una imitazione dei classici Ricerca della perfezione Corrispondenz[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL TEATRO TRA LE DUE GUERRE
IL TEATRO TRA LE DUE GUERRE Reinhardt e il teatro espressionismo tedesco Durante il conflitto mondiale in Germania l’attività teatrale nonostante le difficoltà non smise di esistere, al contrario fu proprio all’ inizio di qst secolo che[ Leggere ]..Dati |  |  |
LEONARDO DA VINCI
LEONARDO DA VINCI Ø Nato a Vinci, figlio illegittimo del notaio ser Piero che notando le sue doti lo manda nella bottega di Andrea Verrocchio dove i giovani si esercitavano con le tecniche più diverse. Ø&nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Bauhaus manifesto 1919
Bauhaus manifesto 1919 . The complete building is the final aim of the visual arts. Their noblest function was once the decoration of buildings. Today they exist in isolation, from which they all can be rescued only through the consciou[ Leggere ]..Dati |  |  |
La beat generation
La beat generation Si deve, la definizione beat generation, da Jack Kerouac, poiché è lui che la ha inventata e individuata e poi l’ha descritta nei suoi libri. Il termine deriva da un’espressione di Hunke, scrittore amico di Ginsb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leonardo da Vinci - Progetti scientifici e teorici
Leonardo da Vinci · Introduzione L’epoca in cui vive Leonardo e’ sicuramente tra le piu’ stimolanti, tra le piu’ ricche di fermenti innovativi e creativi. Dopo il rifiorire della cultura um[ Leggere ]..Dati |  |  |
L Italia dall Illuminismo all età napoleonica (1750-1815)
L Italia dall Illuminismo all età napoleonica (1750-1815) JEACQUES-LOUIS DAVID ASPETTI GENERALI: Quando David giunge a Roma ha 27: nonostante non sia un principiante, decide di ripartire da zero dopo essersi confrontato con i repe[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le grandi linee della storia italiana dalla fine del Quattrocento al Cinquecento
Le grandi linee della storia italiana dalla fine del Quattrocento al Cinquecento Alla metà del Quattrocento i cinque stati italiani più potenti - il ducato di Milano che ha raggiunto lo apogeo del suo splendore con gli Sforza, la Repubblica di[ Leggere ]..Dati |  |  |
Donare i natali ad un genio - I Capolavori del Maestro
Donare i natali ad un genio Sarà sicuramente cambiata, ma San Giovanni Valdarno regala ancora, al turista attento ma anche ai sangiovannesi meno distratti, un atmosfera "antica", vuoi per il centro storico dalla inalterata strutt[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le colonne di Roma
Le colonne di Roma Utilizzate al tempo dell’impero romano con funzioni onorarie e, più tardi, nella Roma di papa Sisto V e dei suoi successori, con funzioni votive, le colonne svolsero, come gli obelischi, un ruolo urbanistico di richiamo vi[ Leggere ]..Dati |  |  |
PIERO DELLA FRANCESCA
PIERO DELLA FRANCESCA MADONNA DI SENIGALLIA cm 61x53 Urbino, Galleria Nazionale Quest opera si trovava in origine nella chiesa di Santa Maria delle Grazie extra Moenia di Senigalli[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le tecniche pittoriche - Affresco
Le tecniche pittoriche Affresco Questa pittura murale era molto importante sin dai tempi remoti, essa era destinata ai luoghi di maggior importanza. Nel periodo romano la pittura murale era subordinata all’architettura, i soggetti[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leonardo da Vinci
Leonardo da Vinci Il 15 aprile 1452 nasce a Vinci, presso Firenze, Leonardo, figlio naturale del notaio ser Piero Fruosino d Antonio e di una tal Caterina, forse figlia di Boscaiolo di Cerreto Guidi, che pochi mesi dopo sposerà il fornaciai[ Leggere ]..Dati |  |  |
“Elementi di antropologia culturale” - Ugo Fabietti
“Elementi di antropologia culturale” Ugo Fabietti ----- ----- ------- CAPITOLO 1: GENESI E STRUTTURA DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE 1) Natura e origini dell’antropologia 1.1 Antropologia signi[ Leggere ]..Dati |  |  |
LO SPAZIO NELLE ARTI VISIVE
LO SPAZIO NELLE ARTI VISIVE: L’arte ufficiale egizia: la raffigurazione dello spazio ubbidiva a precisi codici di rappresentazione. Le figure erano stilizzate e bidimensionali e si disponevano con regolarità lungo un’unica line di base spesso a[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025