![]() | ![]() |
|
|
L'ARCO DI COSTANTINO
I- ORIGINI E MATERIALI
312 - 315 d.c., anteriore all'epoca di Costantino
Roma
Pietra
Arco
7- Committente: /
Destinazione funzionale dell'opera: Commemorazione dell'imperatore
L'arco ha tre fornici, un attico e quattro colonne estere di stile corinzio,
Per la prima volta nella storia della costruzione degli archi di trionfo troviamo spazio per decorazioni di arte celebrativa plebea.
Per l'appunto il bassorilievo centrale, dove è rappresentato l'imperatore Costantino circondato dai suoi sudditi, è un esempio di quest'arte provinciale che non subì nei secoli cambiamenti dovuti all'influenza dell'arte greca su quella romana.
Composizione paratattica, semplice e geometrizzata.
La struttura compositiva planimetrica è semplice e simmetrica.
La facciata principale è semplice e presenta un asse di simmetria verticale.
Le superfici sono aggettanti e scanalate per quanto riguarda le colonne, mentre vi sono bassorilievi pressoché su tutta la superficie dell'opera.
I caratteri stilistici presenti sono colonne di stile greco corinzio e bassorilievi di stile romano plebeo.
Il tetto piatto è tutt'uno con l'opera.
Non vi è alzato interno.
Il colore è grigio pietra.
IV- CONSIDERAZIONI SINTETICHE
Per la prima volta l'arte romana plebea è presente negli archi di trionfo.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025