Articoli fisica
I MODELLI ATOMICI
I MODELLI ATOMICI Alla fine del 1800, inizi del 1900 il modello atomico di Dalton, che considerava l’atomo una piccolissima pallina di materia indivisibile, venne sostituito da un nuovo modello, quello di Thomson, detto a panettone o ad ang[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale della legge di Hooke
Laboratorio di Fisica/Chimica Esperienza del: Indicatore Giudizio Alunno: Simone Ruggeri 1/02/2006[ Leggere ]..Dati |  |  |
calcolare la massa equivalente di un calorimetro
Pietro Ferragamo e Conte Pietro Cl. 2^b sc. RELAZIONE di FISICA L’esperimento può essere suddiviso in 2 parti: 1° obbiettivo:[ Leggere ]..Dati |  |  |
Iter, la strada verso l energia pulita
Iter, la strada verso l energia pulita Ecco il progetto internazionale che dovrà rendere vantaggiosa la fusione nucleare come fonte di energia Costruire una stella una piccola stella sulla Terra. Questo è lo scopo del consorzio Iter (sigla d[ Leggere ]..Dati |  |  |
I SISTEMI DI RIFERIMENTO
I SISTEMI DI RIFERIMENTO Chiamiamo sistema di riferimento un origine O e un sistema di assi cartesiani a partire dal quale facciamo le nostre misure. Relativamente alla figura in quest[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pressione atmosferica
Scopo: misurare la pressione atmosferica locale ripetendo l’esperimento eseguito da Evangelista Torricelli durante la metà del XVII sec. Materiale occorrente: _un tubo trasparente lungo circa un metro, tappato ad un’es[ Leggere ]..Dati |  |  |
Conduzione termica = trasferimento di energia
CAPITOLO 4 Conduzione termica = trasferimento di energia, dovuto a differenze di temperature, tra parti contigue di un corpo. Il calore si propaga rapidamente attraverso alcuni materi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di laboratorio - ALIMENTATORE STABILIZZATO
Relazione di laboratorio ALIMENTATORE STABILIZZATO SCOPO: Realizzare un alimentatore stabilizzato che in uscita fornisca una tensione variabile da 2 a 7 volt. SPIEGAZIONE DELLO SCHEMA A BLOCCHI: La tensione di alimentazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Problema dell’interpretazione del significato
· Problema dell’interpretazione del significato della funzione d’onda di Schrodinger :cioè l’ampiezza dell’onda o funzione d’onda associata alla propagazione del materiale. Non è assimilabile alle radiazio[ Leggere ]..Dati |  |  |
In quanti modi si può caricare un corpo materiale?
In quanti modi si può caricare un corpo materiale? -per strofinio: strofinando un corpo A con un corpo B si produce il passaggio di un certo num di elettroni da A a B o viceversa (Si elettrizzano mat isolanti) - per induzione : si supp che A[ Leggere ]..Dati |  |  |
I FENOMENI MAGNETICI
I FENOMENI MAGNETICI Il termine magnetismo ha origine nell Asia minore, in cui erano presenti pietre (magnetiti) capaci di attrarre pezzettini di ferro. Su queste pietre si distinguono un polo nord e un polo sud magnetici. La Terra, ad esempi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Riassunto: La pressione
Riassunto: La pressione Come riconoscere la presenza della pressione atmosferica L’atmosfera terrestre, che circonda la Terra, è un miscuglio di gas, che hanno un certo peso, e dunque questo miscuglio esercita una certa pressione su tutti[ Leggere ]..Dati |  |  |
DINAMICA - Le leggi di Newton
ESPERIENZA N° 4 DINAMICA Le leggi di Newton 4.1 OBIETTIVI a) Verifica del 2° principio della dinamica 4.2 MATERIALI UTILIZZATI Rotaia a cuscino d’aria. Gli strumenti sono stati utilizzati in comune durante l’esecuzi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Albert Einstein - Prime pubblicazioni scientifiche
Albert Einstein Albert Einstein (Ulma 1879 - Princeton, New Jersey 1955), fisico tedesco naturalizzato statunitense, fu probabilmente il più grande scienziato del XX secolo. La sua teoria della relatività, e quindi la negazione dell[ Leggere ]..Dati |  |  |
METODO DELLO SPECCHIO ROTANTE
METODO DELLO SPECCHIO ROTANTE Il metodo dello specchio rotante fu sviluppato dal fisico Foucault. L’apparato consiste di una sorgente luminosa A, di una lastra semitrasparente EF inclinata di 4,5°, di una lente L, di uno specchio B (specchio[ Leggere ]..Dati |  |  |
Elettromagnetismo: Campi magnetici, Creazione del campo magnetico, Magnetismo elementare
Elettromagnetismo 3 Campi magnetici 3 Creazione del campo magnetico 3 Magnetismo el[ Leggere ]..Dati |  |  |
Chiamiamo rendimento
« Una macchina è un qualsiasi sistema capace di trasformare energia in lavoro utile o in altra forma di energia utilizzabile. Chiamiamo rendimento (h) di una macchina il rapporto tra l’energia trasfor[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studiare la conservazione della quantità di moto in un sistema formato da due alianti
OBBIETTIVO: Studiare la conservazione della quantità di moto in un sistema formato da due alianti in varie situazioni: urto anelastico, urto elastico, urto esploso. &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Misurazione di una distanza mediante la triangolazione
Misurazione di una distanza mediante la triangolazione Scopo L’esperienza vuole dimostrare come, con mezzi poco sofisticati e con elementari conoscenze di geometria euclidea o di trigonometria, si possano effettuare delle misure di[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’elettrostatica
L’elettrostatica Introduzione La carica elettrica è una proprietà che i corpi posso acquisire in tre modi ( strofinio, contatto e induzione) e che da luogo a un interazione tra di esse. Questi fenomeni erano noti in antica Grecia ( elektr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025