![]() | ![]() |
|
|
Una macchina è un qualsiasi sistema capace di
trasformare energia in lavoro utile o in altra forma di energia
utilizzabile. 353j96d
Chiamiamo rendimento (h) di una macchina il
rapporto tra l'energia trasformata e quella fornita: h = 353j96d 353j96d 353j96d 353j96d 353j96d 353j96d 353j96d
In ogni macchina la quantità di energia in entrata corrisponde sempre all'energia in uscita sotto forma di lavoro, calore o di altra forma di energia. Si può anche dire che: 353j96d 353j96d 353j96d 353j96d "in ogni trasformazione, la somma del lavoro prodotto e della variazione di energia interna del sistema è equivalente all'energia fornita": E = L + DU
La situazione si fa particolarmente sconveniente quando la macchina è termica; Detti:
v A = l'area della superficie del pistone;
v P = la differenza tra la pressione interna ed esterna;
v F = la forza esercitata dalle molecole del gas sul pistone si ha:
P =
e
quindi F = P x A. 353j96d 353j96d 353j96d
Il lavoro corrispondente vale: L
= F x DS = P x A x DS = P x DV
In ogni trasformazione di energia da una forma all'altra, o di energia in lavoro, una parte dell'energia iniziale viene trasformata in calore.
Da qui scaturisce il secondo principio della termodinamica: "il calore passa spontaneamente solo da un corpo a temperatura più alta a quello a temperatura più bassa".
Pertanto, mentre è possibile trasformare in calore tutto il lavoro fornito, non è possibile trasformare in lavoro tutta l'energia fornita dalla macchina. Ne segue che una macchina termica ha sempre il rendimento minore a 1.
Poiché il calore passa spontaneamente solo da un corpo a temperatura più alta ad uno con temperatura più bassa, ed ogni scambio di calore cessa quando i corpi raggiungono equilibrio termico, il valore dell'energia dipende dalla temperatura alla quale il calore viene fornito; l'energia termica a bassa temperatura è energia degradata, dispersa nell'ambiente.
Una misura di questa perdita è data dal rapporto tra
il calore prodotto o non più
utilizzato in una trasformazione e la temperatura alla quale viene immesso
nell'ambiente: il rapporto prende il nome di entropia.
In natura le trasformazioni fisiche e le reazioni chimiche manifestano spesso una direzione privilegiata ed evolvono spontaneamente in n verso, me non nel verso opposto; diciamo che esse sono irreversibili. La reazione opposta può avvenire, ma è assai improbabile che essa si verifichi spontaneamente e riusciamo talvolta ad ottenerla solo fornendo energia dall'esterno. L'entropia è una funzione matematica che ci dà indicazioni sulla spontaneità con la quale avvengono le trasformazioni e le reazioni e quindi sulla probabilità del loro evento, in quanto tutte le trasformazioni spontanee evolvono nel verso che comporta un aumento dell'entropia (cioè una degradazione dell'energia).
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025