Articoli fisica
Il primo principio della dinamica
Il primo principio della dinamica Materiale occorrente: tavola a cuscino d’aria, aliante (1005g), carrucola, filo, pesetti (20g ognuno) Obiettivo: determinare come varia l’accelerazione in virtù della forza applicata e il rapporto che c’[ Leggere ]..Dati |  |  |
GRANDEZZA A SCALARE
GRANDEZZA A SCALARE=una grandezza fisica si dice a scalare quando per individuarla basta un numero seguito dall’unità di misura(es:il tempo espresso in secondi,la massa espressa in kg,la temperatura espressa C° o in kelvin..) GRANDEZZE VE[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale della relazione d’equilibrio per il piano inclinato.
Verifica sperimentale della relazione d’equilibrio per il piano inclinato. INTRODUZIONE La Fisica, nata dall’osservazione dei fenomeni naturali, è una scienza basata sul metodo sperimentale. La parola fenomeno[ Leggere ]..Dati |  |  |
The Fermi s weather link station - funzionamento e di formulare eventuali ipotesi sul metodo di taratura di una semplice stazione meteorologica
SCOPO: Lo scopo di questa esperienza è di conoscere il funzionamento e di formulare eventuali ipotesi sul metodo di taratura di una semplice stazione meteorologica. DESCRIZIONE DELLA STAZIONE: La stazione meteorologica è suddivisa in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legge di Coulomb
Legge di Coulomb Newton (1666) formulò l’importante generalizzazione secondo cui le attrazioni reciproche tra i corpi celesti non sono altro che esempi particolari di un‘unica forza gravitazionale che agisce tra tutti i corpi indistintamente[ Leggere ]..Dati |  |  |
ONDA - Onde trasversali, Onde longitudinali
ONDA: il moto circolare uniforme è la causa dei moti armonici. Le onde sono una successione di perturbazioni attraverso un mezzo elastico (legge di Hoock) e si propagano nello spazio e nel tempo. Si dividono in meccaniche e elettromagnetiche (si t[ Leggere ]..Dati |  |  |
Proprietà del campo elettrico. Lavoro, potenziale, energia potenziale.
Proprietà del campo elettrico. Lavoro, potenziale, energia potenziale. 3.1 Potenziale del campo La proprietà del campo elettrico è di essere conservativo. Si può esprimere tale proprietà: a) Esiste una[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’Entropia
L’Entropia La lava bollente dei vulcani, le cascate, il vento, la pioggia, sono tutte piccole e grandi catastrofi naturali delle quali il principale responsabile è il sole (anche loro fonte primaria e causa di tutto ciò che muta sul nostro[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRIMA DELL’URTO
Relazione di Fisica Lo scopo delle nostre prove è verificare che è vero il principio della conservazione della quantità di moto, il quale afferma che la quantità di un moto in un sistema isolato rimane costante, e faremo ciò tramite esperi[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE
IL PRINCIPIO DI ARCHIMEDE Obiettivi Giungere, per via sperimentale, alla definizione del Principio di Archimede ed alla sua formula matematica. Materiali Sensore di forza, sensore di posizione, una sedia, un s[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL MOTO RETTILINEO UNIFORME.
ESPERIENZA N.1 IL MOTO RETTILINEO UNIFORME. Lo scopo di questa esperienza di laboratorio è misurare il tempo che un carrello, che scorre su una rotaia a cuscino d’aria, impiega per percorrere tratti di spazio definiti.[ Leggere ]..Dati |  |  |
I RESISTORI
I RESISTORI C’è una relazione di proporzionalità diretta tra DV e I questo perché il loro rapporto è costante. Per considerarla tale occorrerebbe che R rimanesse costante per il conduttore considerato, pur potendo variare un conduttore da[ Leggere ]..Dati |  |  |
Grandezze vettoriali - Calcolare e capire le grandezze vettoriali
RELAZIONE DI FISICA- I)TEMA: Grandezze vettoriali. II)SCOPO DELL’ESPERIENZA: Calcolare e capire le grandezze vettoriali. III)DESCRIZIONE E CONTROLLO DEGLI STRUMENTI USATI: Si[ Leggere ]..Dati |  |  |
il momento torcente
il momento torcente scopo Con questo esperimento siamo andati a considerare l’applicazione dei principi di newton ad un corpo solido. Abbiamo sempre considerato un oggetto puntiforme, al contrario adesso sfruttiamo proprio le leggi newtoni[ Leggere ]..Dati |  |  |
ESERCIZI Capitolo 3
ESERCIZI Capitolo 3 1- Nel linguaggio comune si fa spesso confusione tra massa e peso. Esempio: domanda: "Quanto pesi?"; risposta: "50 kg". a) Prova a correggere la domanda, lasciando invariata la risposta.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Oscillatore Armonico
Oscillatore Armonico Un moto di particolare interesse dal punto di vista matematico-fisico è sicuramente quello armonico; per ipotizzarlo basti pensare ad un blocco di massa M, a cui è attaccata una molla ideale, di[ Leggere ]..Dati |  |  |
MOTO RETTILINEO - MOTO ARMONICO SEMPLICE
MOTO RETTILINEO vm = Δx / Δt vist = dx / dt X(t) = xo + vt a = dv / dt = d2x / dt2 à v = at + vo x(t) = ½ at2 + vot + xo tempo e velocità di caduta di un grave: t = √(2h/g) ; v = √2gh[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione: L’elettrologia
Relazione: L’elettrologia E’ noto che in natura esistono due tipi di cariche: cariche di segno positivo e cariche di segno negativo. Si usa dire “positivo” e “negativo” per un fatto puramente convenzionale; si usano -infat[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL PENDOLO SEMPLICE: - Gli esperimenti di Galileo Galilei
leggi del pendolo, relazione tra lunghezza del pendolo e periodo di oscillazione. Prima parte Che cos’è un pendolo? Il pendolo è un’asta rigida (che non si allunga) come un filo di peso trascurabile alla cui estremità si trova[ Leggere ]..Dati |  |  |
Johann Gregor
Johann Gregor Johann Gregor Mendel nasce nel 1822 a Heinzendorf, in Slesia, da una famiglia di origine austriaca. Figlio di un modesto giardiniere, studia al ginnasio di Troppau e poi all’Università di Olmütz, acquisendo una buona preparazi[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025