Articoli fisica
verifica sperimentale della regola del parallelogramma
Relazione Oggetto: verifica sperimentale della regola del parallelogramma Regola del parallelogramma É la regola che viene utilizzata per fare la somma o la differenza di due o più vettori. Per trovare la somma bisogna costruire un p[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le prime fibre artificiali - Caratteristiche generali
Le prime fibre artificiali - I primi studi che hanno formato la prima fibra tessile artificiale, sono stati attuati nella seconda metà del 1600 e fino a quell epoca si era studiata al microscopio la seta e si cominciava a capire che forse s[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazioni Termodinamiche
Relazioni Termodinamiche · A = U-ST => dA = dU - S dT - T dS = dQ -P dV - S dT - T dS = -P dV -S dT. dA = - P dV - S dT [ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRIBUTO DI GALILEO
Nel 1905 un articolo pubblicato sulla rivista “Annalen der physik” scritto dal ventiseienne Albert Einstein rappresentò un punto di svolta cruciale nella concezioni di spazio e tempo fino ad allora conosciute. IL CONTRIBUTO DI GALILEO Galile[ Leggere ]..Dati |  |  |
Calcolo dell’accelerazione di gravità della terra mediante l’utilizzo di un pendolo.
Scopo: Calcolo dell’accelerazione di gravità della terra mediante l’utilizzo di un pendolo. Strumenti: - Filo a piombo m ≈ 420 g - Cronometro Casio - Goniometro Procedimento: Dopo aver collocato il pendol[ Leggere ]..Dati |  |  |
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA - Sistemi inerziali e non inerziali
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA Sistemi inerziali e non inerziali Il moto di un determinato punto materiale si manifesta in modo diverso a seconda del sistema di riferimento in cui si[ Leggere ]..Dati |  |  |
Uso della bilancia di precisione
Uso della bilancia di precisione Mercoledì 15 Ottobre alle h. 9:00 ci siamo recati al laboratorio di fisica per stabilire con una bilancia la massa (e successivamente calcolare il volume e la densità) di alcuni oggetti a noi assegnati: -[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE - Indagine sul riscaldamento di una massa d’acqua
RELAZIONE Indagine sul riscaldamento di una massa d’acqua Rilevare l’aumento di temperatura di tre masse d’acqua sottoposte a riscaldamento in un determinato tempo[ Leggere ]..Dati |  |  |
Valutazione dei tempi di reazione di una persona
Valutazione dei tempi di reazione di una persona MATERIALE: filo da cucire, un bullone, un banco, un pennarello, una stecca da disegno possibilmente più lunga di 60 cm E[ Leggere ]..Dati |  |  |
Le forze d’attrito
Le forze d’attrito. Le forze d’attrito sono tutte quelle forze che si oppongono al movimento relativo di 2 corpi a contatto. Esistono diversi tipi di forze d’attrito: -La forza d’attrito radente; -La forza d’attrito volvente.[ Leggere ]..Dati |  |  |
dimostrare la validità dei primi due principi della dinamica
Relazione di fisica Obiettivi L’obbiettivo di questo esperimento è dimostrare la validità dei primi due principi della dinamica: 1. Un corpo in moto continua a muoversi con velocità costante se la[ Leggere ]..Dati |  |  |
URTI ELASTICI E ANELASTICI
TITOLO URTI ELASTICI E ANELASTICI OBIETTIVI: Verificare la conservazione di energia cinetica e quantità di moto negli urti elastici e viceversa negli urti anaelastici[ Leggere ]..Dati |  |  |
Lampada - LAMPADE A OLIO
Lampada La lampada è un dispositivo usato per l illuminazione artificiale. Esempi antichi di lampada possono essere considerate le torce a lunga durata, costituite da fasci di rami resinosi, legat[ Leggere ]..Dati |  |  |
Distribuzione Binomiale
Distribuzione Binomiale Siano datieventi in un intervallo di tempo t; sia il numero medio di eventi nell’intervallo t. Suddividiamo t in intervalli (), allora: è la probabilità che ci sia un evento in un sub-intervallo. La dis[ Leggere ]..Dati |  |  |
CLASSIFICAZIONE DEI SEGNALI
INTRODUZIONE I segnali elettrici sono grandezze, di tensione o corrente, che variano in funzione del tempo. Essi rappresentano i vari messaggi, di natura diversa, che vengono trasmessi quotidianamente. Lo studio dei[ Leggere ]..Dati |  |  |
Reazione di equilibrio
Reazione di equilibrio Non tutte le reazioni avvengono in modo completo, con trasformazione totale delle sostanze iniziali in quelle finali. Spesso accade invece che la trasformazione a un certo punto si arresta e non va più avanti spontane[ Leggere ]..Dati |  |  |
La pressione
La pressione. 1° Dimostrazione: (Vasi comunicanti). Materiale: Alcool, due tipi diversi di vasi comunicanti. Procedimento: Abbiamo messo dell’alcool in un recipiente cui erano collegati, quattro tubi di forme differenti con la base in[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verificare l’ effetto Joule - RELAZIONE DI FISICA
RELAZIONE DI FISICA Obiettivo : Verificare l’ effetto Joule, ossia, il riscaldamento di un conduttore metallico attraversato da corrente elettrica, derivante dal nome del fisico che per primo ne determino’ sperimentalmente le leggi nel 1848[ Leggere ]..Dati |  |  |
calcolo di densità.
RELAZIONE DI FISICA-1 I)TEMA: calcolo di densità. II)SCOPO DELL’ESPERIENZA: cercare di capire che cos’è la densità. III)DESCRIZIONE E CONTROLLO DEGLI STRUMENTI USATI: Si dispone dei seguenti materiali: [ Leggere ]..Dati |  |  |
PASSAGGI DI STATO
PASSAGGI DI STATO MATRIALE: bunsen, ghiaccio, treppiede, becher, termometro PROCEDIMENTO: abbiamo messo del ghiaccio macinato nel becher con il bulbo del termometro nel mezzo e la abbiamo fatto riscaldare con il bunsen. Ogni minuto ab[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025