Articoli fisica
Illustra il concetto di corrente elettrica e il funzionamento dei generatori di tensione
1. Illustra il concetto di corrente elettrica e il funzionamento dei generatori di tensione, anche in riferimento alle trasformazioni di energia che avvengono in un circuito (potenza elettrica) La corrente elettrica è una migrazione di par[ Leggere ]..Dati |  |  |
MISURA DELL’EQUIVALENTE IN ACQUA DI UN CALORIMETRO
MISURA DELL’EQUIVALENTE IN ACQUA DI UN CALORIMETRO MISURA DEL CALORE SPECIFICO DI UNA SOSTANZA SCOPO DELL’ESPERIENZA L’esperienza si articola in due fasi: 1) Misura dell’equivalente in acqua di un calorimetro, cioè della massa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Periodo di oscillazione di un pendolo
Periodo di oscillazione di un pendolo Esperimento 1[ Leggere ]..Dati |  |  |
Leon Foucault
Leon Foucault Léon Foucault nasce a Parigi nel 1819. Spirito multiforme interessato a vari aspetti legati al mondo della fisica, si appassiona di dagherrotipia, di illuminazione (studia l’arco elettrico) e di ottica (fenomeno dell interfere[ Leggere ]..Dati |  |  |
SVILUPPO DELLA PROVA
RELAZIONE DI MACCHINE SULLA DETERMINAZIONE DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI UNA TURBINA PELTON, CON IL VARIARE DEL NUMERO DEI GIRI E AL VARIARE DELLA CORSA DELLA SPINA.[ Leggere ]..Dati |  |  |
ROCCHETTO DI RUHMORFF: verificare la presenza di raggi x, emessi dal tubo a scarica.
ROCCHETTO DI RUHMORFF SCOPO: verificare la presenza di raggi x, emessi dal tubo a scarica. MATERIALI UTILIZZATI: ÿ Due alimentatori ( uno con più tensione l’altro con meno tensione) ÿ &nb[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio di una popolazione cellulare
Laboratorio di Fisica Studio di una popolazione cellulare Scopo dell’esercitazione: Misurare la distribuzione dei diametri e/o delle aree di alcune cellule. Materiale usato: Microscopio ottico con ingrandimenti a 10x[ Leggere ]..Dati |  |  |
studio del moto di caduta di un grave
Esperienza N° 13 Argomento: movimento Scopo: studio del moto di caduta di un grave Materiale utilizzato: Quantità Denominazione 1 Palla metallica[ Leggere ]..Dati |  |  |
QUANTITÀ DI MOTO
QUANTITÀ DI MOTO La quantità di moto è una grandezza dinamica per un punto materiale; se il corpo è composto da più punti materiali, si introducono i sistemi. Per il secondo principio della dinamica, qu[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di scienze: La conducibilità elettrica
Relazione di scienze: La conducibilità elettrica Materiale necessario: un circuito elettrico, alcuni becker, un becco Bunsen, delle soluzioni saline e non, dell’acqua di rubinetto e distillata, dello zucchero, del cloruro di sodio e d[ Leggere ]..Dati |  |  |
LA LEGGE DI COULOMB
LA LEGGE DI COULOMB · E possibile elettrizzare per strofinio un corpo metallico: solo se i corpi in contatto con esso sono tutti isolanti · Come si[ Leggere ]..Dati |  |  |
verifica delle leggi di Ohm - Relazione di Fisica di Diana Chiuri
Relazione di Fisica di Diana Chiuri Data: 28/01/2000 Obiettivo: verifica delle leggi di Ohm. Materiale: - Strumenti di misura: 1. Voltmetro, che[ Leggere ]..Dati |  |  |
ANALISI DI UN SISTEMA TERMICO - Scopo della prova
ANALISI DI UN SISTEMA TERMICO Scopo della prova Definire un programma in linguaggio Turbo Pascal che determini i valori di calore mediante l’utilizzo di una formula e che registri questi valori in un file di tes[ Leggere ]..Dati |  |  |
LE ROCCE - PROPIETA’ FISICO-CHIMICHE
LE ROCCE Giacimenti [ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI LABORATORIO: verificare il moto armonico del pendolo
Oggetto: verificare il moto armonico del pendolo Tempo impiegato: 1 ora per l’esperimento. Materiale occorrente: 1 filo non estensibile e sferette di uguale volume ma di massa diversa per il montaggio del pendolo, un metro per misurar[ Leggere ]..Dati |  |  |
I REATTORI DI FISSIONE - LA FISSIONE
I REATTORI DI FISSIONE Le razioni nucleari liberano dell’energia che è chiamata energia di reazione. Reazioni chimiche ¹ reazioni nucleari Reazioni chimiche->2 o + molecole di diverse sostanze si combinano producendo E= qualche elettr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verificare il principio di conservazione della quantità di moto nell’urto tra sfere
Esperienza N°4 Titolo: Urti Obliqui Scopo: Verificare il principio di conservazione della quantità di moto nell’urto tra sfere uguali con l’utilizzo della pista[ Leggere ]..Dati |  |  |
Legge di Gauss
Legge di Gauss 5.1 Definizione di Flusso a) Dato il percorso chiuso si sceglie un verso di percorrenza, es. antiorario; b) avvitando nel verso prescelto , con la mano destr[ Leggere ]..Dati |  |  |
Scienze della Natura - LA TERRA NELLO SPAZIO: IL SISTEMA SOLARE.
Scienze della Natura LA TERRA NELLO SPAZIO: IL SISTEMA SOLARE. Culminazione: punto in cui il Sole raggiunge la massima altezza in cielo rispetto al piano dell’orizzonte e corrisponde al mezzogiorno astronomico. le stagioni sono u[ Leggere ]..Dati |  |  |
misura di grandi distanze: la triangolazione
Titolo: misura di grandi distanze: la triangolazione. Scopo: misurare la distanza esistente fra il vertice dell’ angolo in basso a destra del banco di lavoro e il vertice dell’ angolo dell’ angolo in basso a destra delle due cas[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025