![]() | ![]() |
|
|
Periodo di oscillazione di un pendolo
Esperimento 1
Mantenere la lunghezza e la massa costanti al variare dell'ampiezza
Strumenti utilizzati per la misurazione di masse differenti
Un sostegno verticale
Un filo
Un compasso su carta
Cronometro (s: 0.1'')
Un peso (m: 24.9 g)
Un metro (s: 1 mm)
Una bilancia (s: 0.1 g)
Procedimento:
Risultati ottenuti:
Massa |
Lunghezza filo |
Ampiezza |
10 oscillazioni |
1 oscillazione |
(24.9 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(16.6 ± 0.1)s |
|
(24.9 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(15.6 ± 0.1)s |
|
(24.9 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(15.3 ± 0.1)s |
|
(24.9 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(14.8 ± 0.1)s |
|
(24.9 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(14.7 ± 0.1)s |
|
Commento:
Per misurare un'oscillazione di una massa abbiamo deciso di calcolare il tempo di dieci oscillazioni per dividere per dieci errore assoluto e migliorare sensibilmente la precisione del risultato ottenuto.
Dall'osservazione dei risultati ottenuti si deduce che il tempo delle oscillazioni non è direttamente proporzionale all'ampiezza, ovvero diminuendo l'angolo di oscillazione diminuisce anche il tempo impiegato dalla massa per compiere dieci oscillazioni.
Esperimento 2
Mantenere la lunghezza e l'ampiezza costanti al variare della massa.
Strumenti utilizzati per la misurazione di masse differenti
Un sostegno verticale
Un filo
Un compasso su carta
Cronometro (s: 0.1'')
Tre pesi (m: 24.9 g, 25.1 g, 59.6 g)
Un metro (s: 1 mm)
Una bilancia (s: 0.1 g)
Procedimento:
Risultati ottenuti:
Massa |
Lunghezza filo |
Ampiezza |
10 oscillazioni |
1 oscillazione |
(24.9 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(15.3 ± 0.1)s |
|
(25.1 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(15.3 ± 0.1)s |
|
(50.0 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(15.4 ± 0.1)s |
|
(59.6 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(15.3 ± 0.1)s |
|
(109.6 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
± 0.1)s |
|
Commento:
Per misurare un'oscillazione di una massa abbiamo deciso di calcolare il tempo di dieci oscillazioni per dividere per dieci errore assoluto e migliorare sensibilmente la precisione del risultato ottenuto.
Dall'osservazione dei risultati ottenuti si deduce che il variare della massa è ininfluente sul tempo che il pendolo impiega per compiere dieci oscillazioni del stessa ampiezza .
Esperimento 3
Mantenere l'ampiezza e la massa costanti al variare della lunghezza
Strumenti utilizzati per la misurazione di masse differenti
Un sostegno verticale
Un filo
Un compasso su carta
Cronometro (s: 0.1'')
Un peso (m: 24.9 g)
Un metro (s: 1 mm)
Una bilancia (s: 0.1 g)
Procedimento:
Risultati ottenuti:
Massa |
Lunghezza filo |
Ampiezza |
10 T |
T |
(24.9 ± 0.1) g |
(90.0 ± 0.1) cm |
|
(19.6 ± 0.1)s |
(1.960 ± 0.025)s |
(24.9 ± 0.1) g |
(75.0 ± 0.1) cm |
|
(18.1 ± 0.1)s |
(1.810 ± 0.025)s |
(24.9 ± 0.1) g |
(60.0 ± 0.1) cm |
|
(16.0 ± 0.1)s |
(1.600 ± 0.025)s |
(24.9 ± 0.1) g |
(50.0 ± 0.1) cm |
|
(15.2 ± 0.1)s |
(1.520 ± 0.025)s |
(24.9 ± 0.1) g |
(40.0 ± 0.1) cm |
|
(13.5 ± 0.1)s |
(1.350 ± 0.025)s |
(24.9 ± 0.1) g |
(25.0 ± 0.1) cm |
|
(11.6 ± 0.1)s |
(1.160 ± 0.025)s |
(24.9 ± 0.1) g |
(20.0 ± 0.1) cm |
|
(10.0 ± 0.1)s |
(1.000 ± 0.025)s |
10 T |
ErT |
ErL |
Tempo /lunghezza (k) |
± 9.8)s² |
|
|
|
± 9.1)s² |
|
|
|
± 8)s² |
|
|
|
± 7.6)s² |
|
|
|
6.8)s |
|
|
|
± 5.8)s |
|
|
|
)s ± 0.5)s² |
|
|
|
Commento:
Per misurare un'oscillazione di una massa abbiamo deciso di calcolare il tempo di dieci oscillazioni per dividere per dieci errore assoluto e migliorare sensibilmente la precisione del risultato ottenuto.
Dall'osservazione dei risultati ottenuti si deduce che nel moto del pendolo il rapporto tra il quadrato del periodo e la lunghezza è costante, quindi T²/L = k.
Ricapitolando: , quindi
e allora
; poiché al secondo membro sono
uguali la k da me trovata è corrispondente a
Questa legge ci da un modo per
calcolare sperimentalmente il valore di g (la gravità):
L'unica eccezione è rappresentata dall'ultima misurazione il cui rapporto non risulta essere uguale agli altri.
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025