Articoli fisica
QUARK
Quark Particelle elementari con carica frazionaria, costituenti degli adroni, ovvero dei barioni e dei mesoni. L idea di quark fu proposta nel 1963 indipendentemente dai fisici statunitensi Murray Gell-Mann e George Zweig, per spiegare la discrepa[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio del principio di conservazione della quantità di moto
RELAZIONE DI FISICA. Studio del principio di conservazione della quantità di moto Lo scopo dell’esperimento è quello di dimostrare che la quantità di moto di un sistema si mantiene con l’avvenimento di urti elastici o anelastici.[ Leggere ]..Dati |  |  |
OBIETTIVO : studiare la condizione di un corpo su un piano inclinato (senza attrito)
OBIETTIVO : studiare la condizione di un corpo su un piano inclinato (senza attrito) 22222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222222[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di fisica - Conservazione della Quantità di Moto
Conservazione della Quantità di Moto Materiale utilizzato: trampolino appoggiato su un banco,2 palline (del mouse) ,carta carbone, altre 2 palline con minor elasticità . Obbiettivo: osservare la autenticità del principio della conser[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale del moto parabolico
VERIFICA SPERIMENTALE DEL MOTO PARABOLICO SCOPO: verifica sperimentale del moto parabolico STRUMENTI : 2 fotocellule, 2 cronometri digitali(sensibilità 1 millesimo di secondo), sfera metallica, scivolo. SVOLGIMENTO Per quest[ Leggere ]..Dati |  |  |
Alessandro Volta
Alessandro Volta Alessandro Volta nasce a Como nel 1745, sesto figlio di un conte decaduto. Si dedica da autodidatta agli studi scientifici e pubblica nel 1769 una memoria in cui introduce il concetto di stato elettrico di un corpo. La sua[ Leggere ]..Dati |  |  |
Trasformate di Fourier per distribuzioni notevoli
Trasformate di Fourier per distribuzioni notevoli [ Leggere ]..Dati |  |  |
CRASH TEST
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria 1° Anno Labora[ Leggere ]..Dati |  |  |
Conservazione : Legge di conservazione
Conservazione Legge di conservazione: legge che esprime il mantenersi costante del valore di una grandezza fisica in un sistema isolato che subisce una trasformazione; per es. conservazione dell energia, dell impulso, del momento angolare[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il Volume di un solido
Il Volume di un solido Gruppo: Spagnoli A., Gironella A., Dybon A., Paciotti A. Materiale: Righello Calibro Parallelepipedo di metallo Descrizione: A turno abbiamo misu[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DI FISICA - ESPERIENZA DI VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DI OHM
RELAZIONE DI FISICA · ESPERIENZA DI VERIFICA DELLA SECONDA LEGGE DI OHM Obiettivo : Verificare la seconda legge di Ohm con l’ausilio della prima legge di ohm Enunciati : Prima legge di Ohm: A temperatura costante pe[ Leggere ]..Dati |  |  |
IL CONTRIBUTO DI GALILEO
Energia nel campo elettrico Considerando il condensatore inizialmente scarico, a partire dall istante nel quale si chiude l interruttore M si ha che il generatore inizia a spostare la carica elettrica, convenzionalmente quella positiva, d[ Leggere ]..Dati |  |  |
Il piano inclinato
Scopo: Stabilire il legame tra l’inclinazione del piano e la forza che fa scendere un oggetto. Materiale occorrente: _ una tavoletta di legno (circa 50 cm); _un carrellino con quattro ruote; _un mattone o un parallelepipedo do l[ Leggere ]..Dati |  |  |
L’energia
L’energia L’energia è l’attitudine a compiere un lavoro. È una proprietà intrinseca della materia, forse la più importante e deve preesistere in una delle sue forme prima di trasformarsi. Energia cinetica Energia posseduta da u[ Leggere ]..Dati |  |  |
Condizione di equilibrio nelle leve di primo, secondo e terzo genere e
Titolo: Condizione di equilibrio nelle leve di primo, secondo e terzo genere e Scopo: Trovare le condizioni di equilibrio della leva quando il fulcro si trova tra la potenza e la resistenza e quando invece è ad un’estremità della leva con la r[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale del secondo principio della dinamica
Titolo dell’esperienza Verifica sperimentale del secondo principio della dinamica Scopo dell’esperienza Questa esperienza è suddivisa in 2 fasi: 1) Si dimostra la diretta proporzionalità tra forza e accele[ Leggere ]..Dati |  |  |
Specchio concavo
Specchio concavo a) Il cammino della luce è reversibile b) ogni raggio incidente e parallelo all’asse ottico da origine a un raggio riflesso che passa per il fuoco e viceversa c) o[ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio dell’andamento della relazione corrente
Corso di Esperimentazioni di Fisica II Relazione sull’esperienza del 21-2-2000 Misura di correnti e differenze di potenziale con multime[ Leggere ]..Dati |  |  |
scoprire il senso in cui si propagano le onde in un fluido
RELAZIONE DI FISICA TITOLO : differenza nella propagazione delle onde FINALITA: scoprire il senso in cui si propagano le onde in un fluido MATERIALE: luce stroboscopica . . . . . . . . . ..n°1 [ Leggere ]..Dati |  |  |
Verificare il modello atomico daltoniano (sfera indivisibile).
RELAZIONE SUGLI ESPERIMENTI DI SCARICA NEI GAS RAREFATTI Obiettivo: Verificare il modello atomico daltoniano (sfera indivisibile). Apparato sperimentale: N° 2 ampolle in cui avviene la scarica elettrica in cui sono presenti gas[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025