Articoli fisica
Verifica urti elastici e anelatici
RELAZIONE DI FISICA: Verifica urti elastici e anelatici Materiale:-rotaia a cuscino d’aria -2 carrelli di massa nota (97.6 g) -dei pesi da 100 g -cronome[ Leggere ]..Dati |  |  |
ATTRITO NEI FLUIDI E VELOCITA LIMITE
ATTRITO NEI FLUIDI E VELOCITA LIMITE 1. ILLUSTRAZIONE ESPERIMENTO Lo scopo dell esperienza è stato quello di verificare la validità di alcune formule riguardanti l attrito nei fluidi e alla ve[ Leggere ]..Dati |  |  |
Sintesi - Vettori
Sintesi Vettori I vettori sono gli oggetti matematici che costituiscono la base di tutte le teorie fisiche. Esponiamo qui i concetti fondamentali della teoria dei vettori limitatamente al caso dei vettori dello spazio (tridimensio[ Leggere ]..Dati |  |  |
La seconda legge della dinamica
La seconda legge della dinamica Il secondo principio della dinamica dice che una forza costante, applicata ad un corpo, provoca un’accelerazione direttamente proporzionale alla forza ed inversamente proporzionale alla massa del corpo.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Relazione di macchine sulla determinazione delle curve caratteristiche che riguardano il rendimento
RELAZIONE DI MACCHINE SULLA DETERMINAZONE DELLE CURVE CARATTERISTICHE DI UNA TURBINA “FRENCIS” VARIANDO IL NUMERO DEI GIRI AL MINUTO E VARIANDO L’INCLINAZIONE DELLE PALE ALL’INTERNO DEL DISTRIBUTORE.[ Leggere ]..Dati |  |  |
Vettore - Ente geometrico
Vettore Ente geometrico atto a descrivere grandezze fisiche e matematiche caratterizzate da un valore numerico o modulo, da una direzione e da un verso. (Sono vettori la velocità di un corpo, la sua accelerazione, tutte le forze, i momenti[ Leggere ]..Dati |  |  |
CARATTERISTICHE DELLA FORZA DI GRAVITÀ IN PROSSIMITÀ DELLA SUPERFICIE TERRESTRE
CARATTERISTICHE DELLA FORZA DI GRAVITÀ IN PROSSIMITÀ DELLA SUPERFICIE TERRESTRE L’attrazione dei corpi da parte della Terra è un fenomeno che esiste . da sempre e deve aver influito senz’altro su temi “cosmici”! A livello filosofico, il fatto[ Leggere ]..Dati |  |  |
Variazione e conservazione - L’energia, Il lavoro
Variazione e conservazione Nei fenomeni che osserviamo vi sono molte grandezze che cambiano nel tempo. Grazie ai principi della dinamica siamo in grado di fare delle previsioni nei casi in cui vi siano più corpi con forze applicate, e di conse[ Leggere ]..Dati |  |  |
RAPPRESENTAZIONE TEMPORALE DEI SEGNALI PERIODICI
RAPPRESENTAZIONE TEMPORALE DEI SEGNALI PERIODICI Rappresentare una funzione sinusoidale significa riconoscere e descrivere il loro andamento nel tempo, istante per istante. FUNZIONE SINUSOIDALE Alla funzione sinusoidale è dedicato[ Leggere ]..Dati |  |  |
Pascal e la pressione - Blaise Pascal
Blaise Pascal fu un pensatore ed uno scienziato francese; nacque a Clermont nel 1623 e morì a Parigi nel 1662. Fu inoltre una delle figure più alte del pensiero d’ispiraz[ Leggere ]..Dati |  |  |
TERMODINAMICA - I GAS PERFETTI
TERMODINAMICA Principio zero:se due corpi sono in equilibrio termico con un terzo,essi sono in equilibrio tra di loro Scala kelvin,punto fisso di solidificazione(0°)=-273,16 k Di[ Leggere ]..Dati |  |  |
FORMULE, LEGGI E COSTANTI
FORMULE, LEGGI E COSTANTI - Interazione gravitazionale Legge di gravitazione universale: Costante di gravitazione universale: sulla terra - Interazione coulombiana Legge di Coulomb: Costante di Coulomb: [ Leggere ]..Dati |  |  |
Studio del campo magnetico
Studio del campo magnetico Premessa La relazione tiene in considerazione le esperienze fatte, e per questo motivo si dividerà in quattro parti, seguendo appunto l’esperienza Esperimento N° 1 Campo magnetico generato da un c[ Leggere ]..Dati |  |  |
L energia nucleare
L energia nucleare (o atomica) sfrutta alcune particolarità del nucleo degli atomi. Gli atomi sono le particelle, invisibili anche con paricolari microscopi, che compongono tutta la materia organica e inorganica. Anche le cellule, che sono di dime[ Leggere ]..Dati |  |  |
Esperimentazioni I - Misura del periodo d’oscillazione di un pendolo-
Milletarì Mirco & Di Paolo Federico Esperimentazioni I -Misura del periodo d’oscillazione di un pendolo- L’esperienza consiste nel calcolare il periodo d’oscillazione di un dato pendolo tramite l’uso di un cronometro centesimale. A[ Leggere ]..Dati |  |  |
ARCHIMEDE E LA CORONA D’ORO
ARCHIMEDE E LA CORONA D’ORO Archimede di Siracusa, figlio dell’astronomo Fidia, visse circa tra il 287 a.C. - 212 a.C. e fu allo stesso tempo matematico,astronomo,fisico, ingegnere e filosofo della Magna Grecia.Partecipò alla[ Leggere ]..Dati |  |  |
Verifica sperimentale della legge di Stevin
Verifica sperimentale della legge di Stevin Gli strumenti che abbiamo utilizzato sono: -apparecchio Pellat -valvola -alloggiamento contenitore -3 contenitori di forme diverse L’obiettivo di questa pro[ Leggere ]..Dati |  |  |
BIOGRAFIA JAMES PRESCOTT JOULE
BIOGRAFIA JAMES PRESCOTT JOULE (Salford, Regno Unito, 1818 - 1889). Físico britannico a cui si deve la teoria meccanica del calore e in suo onore l’unità di energia nel sistema internazionale riceve il nome di J[ Leggere ]..Dati |  |  |
RELAZIONE DELL’ESERCITAZIONE SUI FENOMENI DI ELETTRIZZAZIONE
RELAZIONE DELL’ESERCITAZIONE SUI FENOMENI DI ELETTRIZZAZIONE Obiettivo: Verificare il fenomeno di elettrizzazione su diversi materiali. Apparato sperimentale: N° 1 bacchetta di plastica N° 1 bacchetta di vetro N° 1 bacchett[ Leggere ]..Dati |  |  |
FISICA SPERIMENTALE B - ELETTROSTATICA
FISICA SPERIMENTALE B ELETTROSTATICA Carica elettrone/protone: 1,6 · 10-19 C Legge di Coulomb: F = K q1q2 / r2 K = 8,98 · 109 m/Farad K = 1/4πεo F = (1/4π [ Leggere ]..Dati |  |  |
Pagine
Copyright InfTub.com 2025