|
|
Blaise
Pascal fu un pensatore ed uno scienziato francese; nacque
a Clermont nel 1623 e morì a Parigi nel 1662. Fu inoltre una delle figure più
alte del pensiero d'ispirazione religiosa. Molto probabilmente a 12 anni
r 131d39b icostruì una delle proposizioni di Euclide mentre a 19 (dopo aver eseguito
diversi studi riguardo il calcolo delle probabilità) ideò la calcolatrice,
detta anche addizionatrice meccanica o pascalina. Così, dal 1646, si
dedicò ai problemi del vuoto e portò a termine una tra le sue più importanti scoperte scientifiche, quella De
l'equilibre des liqueurs , Sull'equilibrio dei liquidi. Pensò di dimostrare
irrefutabilmente la pressione atmosferica (dopo avere già provato la teoria del
contemporaneo Torricelli tramite il tubo di mercurio) misurando l'altezza della
colonna di mercurio alla base di un monte e alla sommità. Se tale pressione
esisteva, doveva essere minore sulla cima del monte e la colonna doveva essere
conseguentemente più bassa; l'esperimento riuscì e venne illustrata nel Récit
de la grande expériences de l'équilibre des liqueurs (Racconto della grande
esperienza sull'equilibrio dei liquidi, 1648). Infine comprese come la
pressione esercitata in un punto di una massa fluida si trasmette in tutte le
direzioni con uguale intensità (famoso il torchio idraulico ideato da lui
stesso). Successivamente nell'ambito degli studi matematici si dedicò anche
alla geometria (noto il teorema dell'esagono di Pascal, denominato
dell'esagramma mistico, secondo il quale i lati opposti di un qualsiasi esagono
inscritto in una qualsiasi conica si incontrano in tre punti allineati su una
retta).
Pressione (fisica) è il rapporto tra la forza esercitata perpendicolarmente a una superficie e l'area della superficie stessa (una persona in posizione eretta esercita una pressione pari al proprio peso diviso per l'area della superficie dei piedi a contatto col terreno).
Alcuni effetti della pressione sono familiari; ad esempio, il gas contenuto in un palloncino esercita sulla superficie interna una pressione che viene bilanciata da quella esercitata dall'aria esterna. Quando il palloncino viene gonfiato, la pressione del gas interno è maggiore della pressione dell'atmosfera; le pareti del palloncino si tendono e il palloncino si gonfia.
La pressione atmosferica distruggerebbe il corpo umano se non fosse controbilanciata dalla pressione dei fluidi presenti all'interno del corpo; per questo i sommozzatori, soggetti a pressioni molto più alte rispetto a quella atmosferica, devono indossare tute particolari realizzate in modo che vi sia equilibrio tra la pressione dovuta alla colonna d'acqua soprastante e quella interna.
Nel Sistema Internazionale (SI), l'unità di misura della pressione è il
pascal, che equivale alla
pressione esercitata perpendicolarmente dalla forza di un newton su una
superficie di
1 N/m2 (1 Pa) = 9,869 10 -6 atm = 10 -2 mbar
Privacy |
Articolo informazione
Commentare questo articolo:Non sei registratoDevi essere registrato per commentare ISCRIVITI |
Copiare il codice nella pagina web del tuo sito. |
Copyright InfTub.com 2025